wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Descrizione di Bordeaux

La regione di Bordeaux è probabilmente una delle zone vinicole più conosciute in Francia, in lizza per il primo posto tra i "migliori vini" in termini di qualità. L'omonima città è il capoluogo del dipartimento della Gironda con l'omonimo estuario nel sud-ovest della Francia ed è considerata una delle più belle città del vino del mondo. Lo storico greco Strabone (63 a.C.-28 d.C.) scrive che quando visitò "Burdigala", intorno al 20 d.C., non trovò alcuna viticoltura. Tuttavia, ciò non è attestato da Plinio il Vecchio (23-79) qualche decennio dopo. Ciò significa che i Romani hanno stabilito qui la viticoltura intorno al 50 d.C.. L'attuale regione di Bordeaux appartenne all'Inghilterra per 300 anni (1154-1453) e durante questo periodo la viticoltura ebbe un notevole sviluppo grazie al commercio di vino verso l'Inghilterra e le Fiandre. Questo portò alla fondazione di grandi case commerciali e al commercio del vino di Bordeaux, storicamente significativo.

A partire dalla fine del XVII secolo, a Bordeaux si iniziò a piantare la vite su larga scala, soprattutto nel Médoc. Per questo motivo, all'epoca fu coniato il termine "fureur de planter" (furia di piantare). Questo ha gettato le basi per i vigneti di oggi. Tra i più grandi proprietari di vigneti c'era il marchese Nicolas-Alexandre de Ségur (1697-1755). Nel 1925, Joseph Capus (1867-1947), professore di agricoltura e deputato del dipartimento della Gironda, prese iniziative decisive per il sistema di origine controllata (vedi Appellation d'Origine Protégée) in Francia, che portarono alla creazione dell'INAO (Institut National des Appellations d'Origine). Nel Medioevo il nome comune per l'intero "entroterra bordolese", che parte da Bordeaux e risale i due fiumi Garonna e Dordogna, era Haut-Pays. In occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1855, alcuni vini di Bordeaux furono suddivisi in classi di qualità; si trattava quasi esclusivamente di vini della zona del Médoc. Questa famosa classificazione bordolese è ancora valida quasi immutata.

Bordeaux = Cuvée e invecchiamento in barrique

L'equazione "Bordeaux è il vino rosso francese" è appropriata, perché nessun altro vino (oltre alla Borgogna) è associato alla Francia. Tipici di Bordeaux sono i vini assemblati con grande maestria da diverse varietà d'uva, o cuvée, che qui non si chiama semplicemente blend, ma assemblaggio o poeticamente matrimonio. Questo è diventato anche un termine standard per gli assemblaggi di Bordeaux, anche se il mix di vitigni varia un po' da regione a regione. Ogni château ha la sua ricetta per l'assemblaggio e la vinificazione, che viene custodita con cura. Anche a Bordeaux l'invecchiamento in botti da 225 litri viene utilizzato da secoli e l'invecchiamento in barrique è stato portato al massimo livello di perfezione. Questo invecchiamento nel sito barriques si è affermato a livello mondiale.

Vigneti, clima e vitigni

L'area copre circa due terzi del dipartimento della Gironda, con un'estensione di 105 per 130 chilometri e una superficie vitata totale di 113.000 ettari. Ciò equivale all'incirca alla superficie viticola totale della Germania. Solo a sud e verso il mare non ci sono vigneti. Il clima, influenzato dal vicino Oceano Atlantico con la Corrente del Golfo e dai numerosi corsi d'acqua, è estremamente favorevole alla viticoltura. Le estati non sono né troppo secche né troppo calde, l'autunno è soleggiato e l'inverno è mite e umido. Il terreno prevalentemente sterile e ghiaioso significa che le radici della vite devono scavare fino a dieci metri e più in profondità per trovare l'acqua. In questo modo è più facile sopravvivere sia ai periodi di siccità che a quelli di pioggia. Il terreno sassoso favorisce il drenaggio e funge anche da serbatoio di calore.

L'ampia area è attraversata da sud dai due fiumi Garonna e Dordogna. Questi si uniscono sotto la città di Bordeaux per formare il grande estuario della Gironda, che divide l'area a nord in due zone, che sono anche le più conosciute. Queste comprendono, sul lato destro o orientale della Gironda, le denominazioni Blaye - Côtes de Bordeaux, Côtes de Bourg, Fronsac, Pomerol e Saint-Émilion (note anche come Rive droite = riva destra) e, sul lato sinistro o occidentale, Médoc, Graves e Sauternes (note anche come Rive gauche = riva sinistra). La parte meridionale del Médoc (Haut-Médoc = Alto Médoc) è considerata il pezzo forte del Bordelais. La parte settentrionale è chiamata Bas-Médoc (Basso Médoc).

Anche le varietà di uva presentano differenze significative. Tuttavia, nel blend bordolese già citato in precedenza, le caratteristiche sono diverse. Sul lato sinistro, dominano le varietà di vino rosso Cabernet Sauvignon, seguito dal Merlot e da percentuali minori di Cabernet Franc e Petit Verdot. Il lato destro è il dominio del Merlot, seguito dalle varietà di vino bianco Sauvignon Blanc e Sémillon. Le due varietà di Cabernet apportano i tannini, mentre il Merlot produce vini più morbidi. Le tre principali varietà rosse rappresentano il 90% delle varietà di vino rosso. Per i vini bianchi, il Sémillon è la varietà più importante con oltre il 50%, seguita da Sauvignon Blanc, Colombard, Muscadelle e Ugni Blanc (Trebbiano Toscano).

Bordeaux-Sorten - Cabernet Sauvignon, Sauvignon Blanc, Merlot, Sémillon, Cabernet Franc

Denominazioni

L'importanza della viticoltura è testimoniata in modo impressionante dal fatto che il vino viene prodotto in oltre 500 dei 542 comuni. In linea di principio, ogni vigneto, indipendentemente dalle sue dimensioni, dalle caratteristiche strutturali o dalla qualità del vino prodotto, è chiamato château (castello). In alcuni di essi (ma non in tutti), tuttavia, sono presenti edifici simili a castelli. Il diffuso impero della famiglia Lurton è il più grande proprietario di vigneti. Si producono quasi esclusivamente vini AOP con 65 denominazioni (98%), più di un quarto della produzione vinicola francese proviene da qui. Questo fa di Bordeaux la più grande area al mondo per i vini di qualità.

Château Pichon-Longueville Baron / Château Margaux

Una buona parte viene commercializzata con le denominazioni regionali. Questo vale per tutti i vini AOP del dipartimento della Gironda. Possono essere un blend di uve autorizzate provenienti dall'intera regione. Si tratta di Bordeaux (Rouge, Blanc), Bordeaux sec (vino bianco con un residuo zuccherino inferiore a 4 g/l), Bordeaux Rosé, Bordeaux Clairet (vino rosso leggero) e Bordeaux sec. Crémant de Bordeaux (vino spumante). I vini a marchio AOP Bordeaux di maggior successo sono il "Dourthe No. 1" di Dourthe-Kressmann, il "Sirius" di Sichel, il "Michel Lynch" di Château Lynch-Bages, il "Maître d'Estournel" di Château Cos d'Estournel, nonché il top seller assoluto e successo mondiale delle esportazioni Mouton Cadet del famoso Château Mouton-Rothschild.

Bordeaux - Karte

Vitigni: Ursula Brühl, Doris Schneider, Julius Kühn-Institut (JKI)
Mappa: Di Domenico-de-ga da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, link
Modifiche dall'originale di Norbert Tischelmayer 2019

In questa sezione trovi
attualmente 158,990 Vini e 24,645 produttori, di cui 2,773 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze