Risultati di ricerca
2,237 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Zone di produzione in Austria 9 growing regions
Descrizione di Austria
In Austria, la viticoltura è stata praticata fin dall'insediamento dei Celti, quasi 3.000 anni fa. La comunità di Zagersdorf, nel Burgenland, e quella di Stillfried, nella Bassa Austria, nel Weinviertel, sono considerate le più antiche comunità di viticoltori in Austria. In entrambi i luoghi sono stati rinvenuti semi d'uva risalenti rispettivamente al 700 e al 900 a.C., chiaramente attribuibili alla specie europea della vite Vitis vinifera. L'abolizione del divieto di piantare viti fuori dall'Italia da parte dell'imperatore Domiziano (51-96) e dell'imperatore Probo (232-282) ebbe un effetto positivo sulla viticoltura. Fu l'inizio di una viticoltura ordinata nelle province romane del Norico (Alta Austria e Bassa Austria) e della Pannonia (Burgenland). Durante i quasi 200 anni di tumulti dovuti alle migrazioni di popoli a partire dalla fine del IV secolo, la viticoltura si è quasi arrestata a causa di numerose devastazioni.
La storia
Una ripresa della viticoltura diffusa si ebbe solo nel IX secolo, sotto la grande influenza dell'imperatore Carlo Magno (742-814). Agli ordini cattolici dei Benedettini e dei Cistercensi si devono particolari servizi alla viticoltura. Nel Medioevo, i monasteri dell'Abbazia di Göttweig (Kremstal), dell'Abbazia di Klosterneuburg (Wagram), dell'Abbazia di Melk (Wachau) e dell' Abbazia di Heiligenkreuz (Thermenregion) erano i principali pilastri della viticoltura. Anche l'ormai abbandonata Dinstlgut (Wachau, Bassa Austria) ha dato un importante contributo. Il più antico regolamento austriaco sulla viticoltura, con regole sull'orario di lavoro e pene fisse per i furti d'uva, fu emanato dal duca asburgico Albrecht II (1298-1358) nel 1352. Già nel Medioevo esisteva anche una divisione in classi di qualità del vino.
La più grande area coltivata a vigneto
Nel XVI secolo la viticoltura in Austria raggiunse il suo apice; la superficie vitata era almeno tre volte superiore a quella attuale, con circa 150.000 o forse addirittura 200.000 ettari. Il Mönchsberg di Salisburgo era coltivato a vite, così come le pendici del Semmering. C'erano vigneti vicino a Linz (Alta Austria), vicino a Salisburgo e su larga scala in Carinzia e in Tirolo. E la capitale Vienna fu letteralmente costruita sui vigneti. Il libro sul vino dell'ecclesiastico Johann Rasch (1540-1612) descrive dettagliatamente la viticoltura, le tecniche di cantina e la cultura del bere dell 'epoca (vedi foto). Tuttavia, l'ascesa della birra, gli elevati oneri fiscali e la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) portarono a un declino nel XVII secolo. I problemi furono causati soprattutto dalla tassa, chiamata anche Ungeld, perché fu aumentata dal 10% al 30% in soli dodici anni. Questo portò all'estirpazione di molti vigneti per sostituirli con grano o altri prodotti. Venivano preferite varietà d'uva inferiori, con le quali si produceva vino di massa a basso costo.
Heuriger
Sotto Maria Teresa (1717-1780) furono emanati decreti per lo sfruttamento del vino a basso costo. Furono create molte distillerie di aceto, distillerie di acquavite e produzione di senape dal mosto d'uva. Sotto l'imperatore Giuseppe II (1741-1790), il 17 agosto 1784 fu emanato un decreto scritto che permetteva la vendita del proprio fechsung anche in casa propria. In questo modo pose la prima pietra dell'Heuriger. Il XIX secolo vide una serie di catastrofi. Un'ondata di freddo estremo, malattie fungine introdotte dall'America e, come elemento negativo, la fillossera devastarono intere regioni vinicole. Il parassita arrivò in Austria probabilmente nel 1867, quando August-Wilhelm Freiherr von Babo (1827-1894), direttore del Klosterneuburger Weinbauinstitut fondato nel 1860, ricevette viti americane dalla Germania.
Lo spumante
Una pietra miliare nella storia del vino austriaco fu posta da Robert Schlumberger (1814-1879). Nel 1846 introdusse il suo "Vöslauer white sparkling wine" prodotto secondo il méthode champenoise, che divenne un grande successo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le vecchie strutture furono modificate attraverso la razionalizzazione e la meccanizzazione. La conversione al nuovo forma di allevamento della cosiddetta cultura alta di Lenz Moser III (1905-1978) a Rohrendorf, vicino a Krems, in Bassa Austria, permise di utilizzare le attrezzature più moderne. L'uso del glicole dietilenico per la dolcificazione ha causato uno scandalo vinicolo nel 1985. Tuttavia, questo ha portato all'introduzione di leggi più severe e soprattutto di controlli in Austria, che hanno contribuito in modo decisivo al miglioramento della qualità. Nel 1993 è stato lanciato il progetto di certificazione delle viti, con l'obiettivo di migliorare la qualità a lungo termine analizzando e selezionando le viti più sane possibili.
Clima e terreni
L'Austria è caratterizzata da un clima pannonico continentale. Ci sono inverni freddi ed estati calde e secche con un lungo ciclo vegetativo. Giornate estive calde e soleggiate con notti spesso fresche e giornate autunnali miti sono tipiche della maggior parte delle zone vinicole. Le precipitazioni annuali ammontano in media a 400 mm nella parte orientale, mentre in Stiria possono arrivare a 800 mm o più. Il Danubio e i suoi due affluenti Krems e Kamp, così come il lago Neusiedl nel Burgenland, hanno un'influenza positiva sul clima. Sulle rive del secondo lago steppico più grande d'Europa, le uve dei livelli di predicazione Ausbruch, Beerenauslese e Trockenbeerenauslese (o Ausbruch) maturano spesso nel tardo autunno. A causa delle temperature spesso molto basse da dicembre a gennaio, nella parte orientale è possibile anche una notevole produzione di vino di ghiaccio.
L'altitudine della maggior parte dei vigneti è per lo più di circa 200 m, in Bassa Austria fino a 400 m, i vigneti più alti sono in Stiria fino a 560 m e in Tirolo a 1.000 m sul livello del mare. Le aree viticole sono per lo più situate in climi temperati senza grandi estremi, all'incirca sul 47° e 48° parallelo; più o meno paragonabili alla Borgogna francese. I tipi di suolo sono molto diversi. Nella Bassa Austria, il loess predomina nel Weinviertel e nella Valle del Danubio, la roccia primaria nella Valle di Krems e nella Wachau e il calcare nel Thermenregion. Nel Burgenland i terreni sono costituiti principalmente da ardesia, argilla, marna, loess e sabbia, mentre in Stiria da terra bruna e terreni vulcanici.
Regioni vinicole
L'Austria è suddivisa in tre regioni vinicole (fino al 2009 erano quattro, compresa Vienna). Si tratta di Weinland (con le regioni vinicole generiche di Burgenland, Bassa Austria e Vienna), Steirerland (Stiria) e Bergland (le restanti cinque province federali). Le quattro province federali Burgenland, Bassa Austria, Stiria e Vienna sono regioni vinicole generiche. Ad eccezione di Vienna (che è sia una regione vinicola generica che specifica), le altre tre sono suddivise in regioni vinicole specifiche. Tutte le aree viticole si trovano nella zona viticola europea B (la Germania è in gran parte in A). A partire dall'annata 2002 è stato introdotto il sistema DAC (Districtus Austriae Controllatus), specifico per l'origine.
REGIONE VITICOLA
|
OPERAZIONI
|
OPERAZIONI
|
HEKTAR
|
HEKTAR
|
TOTALE-AUSTRIA |
14.111 |
10.763 |
46.515 |
44.728 |
PAESE DEL VINO (Burgenland, Bassa Austria, Vienna) |
11.874 |
8.672 |
41.104 |
39.422 |
Burgenland |
3.229 |
2.476 |
13.100 |
11.772 |
DAC Eisenberg (ex Südburgenland) | 708 | 670 | 515 | 511 |
DAC di Leithaberg (ex Neusiedlersee-Hügelland) | 924 | 579 | 3.097 | 2.875 |
CAS Mittelburgenland | 358 | 234 | 2.104 | 2.035 |
Lago di Neusiedl DAC | 1.339 | 886 | 6.675 | 6.110 |
Rosalia DAC | - | 107 | 515 | 241 |
Bassa Austria |
8.269 |
6.034 |
28.145 |
27.074 |
Carnuntum DAC | 282 | 207 | 906 | 832 |
Kamptal DAC | 823 | 585 | 3.907 | 3.574 |
Kremstal DAC | 747 | 587 | 2.368 | 2.252 |
Thermenregion | 693 | 554 | 2.182 | 1.872 |
Traisental DAC | 451 | 382 | 815 | 848 |
Wachau DAC / Vinea Wachau Nobilis Districtus | 502 | 455 | 1.344 | 1.323 |
Wagram (ex Donauland) | 926 | 638 | 2.720 | 2.459 |
Weinviertel DAC | 3.791 | 2.621 | 13.858 | 13.911 |
senza regione vinicola | 54 | 5 | 45 | 2 |
Vienna DAC |
276 |
162 |
637 |
575 |
STEIRERLANDIA(Stiria) |
2.085 |
1.886 |
4.633 |
5.086 |
Stiria meridionale DAC | 623 | 580 | 2.563 | 2.788 |
Vulkanland Steiermark DAC (ex Südoststeiermark) | 1.199 | 1.058 | 1.524 | 1.657 |
CAS Stiria occidentale | 261 | 246 | 546 | 641 |
senza area vinicola | 2 | 2 | 0,3 | 0 |
BERGLANDIA |
162 |
205 |
237 |
220 |
Carinzia | - | 87 | 170 | 123 |
Alta Austria | - | 74 | 45 | 78 |
Salisburgo | - | 1 | 7 | 0,1 |
Tirolo | - | 34 | 5 | 14 |
Vorarlberg | - | 9 | 10 | 5 |
Aziende vitivinicole e volumi di produzione
I dati si riferiscono alle indagini del 2022 rispetto al 2015 (aziende agricole) e al 2017 (vigneti). Il numero di aziende agricole si è estremamente ridotto, passando da 45.380 con una dimensione media di 1,28 ettari (1987) a 20.181 con 2,26 ettari (2009), a 14.133 con 3,2 ettari (2017) e infine a 10.763 con 4,2 (2022), circa un quarto delle aziende agricole.
Il numero di piccole aziende agricole (con un volume di vendite inferiore a 5.000 litri) si è quasi dimezzato. Molti piccoli viticoltori con un vigneto di un ettaro o meno hanno venduto i loro terreni ad aziende più grandi o hanno abbandonato la coltivazione. Il numero di produttori imbottigliatori di vino di qualità è sceso da poco meno di 6.500 aziende agricole nel 2009 a circa 4.000 aziende. Al contrario, il numero di aziende agricole efficienti che superano i 30.000 litri è passato da circa 970 nel 2009 a 1.450. Queste aziende rappresentano la punta di diamante del settore del vino austriaco.
Vigneti e varietà d'uva
Con il sistema INVEKOS introdotto dall'UE, tutti i vigneti coltivati a vite sono registrati digitalmente. In Austria, 26 varietà di vino bianco e 14 di vino rosso sono definite come varietà di uve da vino di qualità, che possono essere utilizzate per tutti i tipi di qualità. Le denominazioni Weißer Burgunder, Grauer Burgunder, Blauer Burgunder, Rheinriesling e Blaufränkisch non sono consentite per i "vini con e senza vitigno/vintage", al fine di evitare confusioni con la presunta indicazione di regioni di origine (Borgogna, Reno, Franconia). Per questi vini sono invece consentite le denominazioni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero e Riesling. Inoltre, per questi vini sono ammessi altri vitigni.
Sviluppo dal 1951
La maggiore superficie vitata si è registrata nel 1980 con 59.545 ettari. L'Austria è un paese tipico per i vini bianchi, mentre le regioni speciali per i vini rossi sono il Mittelburgenland, il Südburgenland, il Weststeiermark e Thermenregion. Le aree vinicole rosse sono aumentate costantemente negli ultimi 70 anni: dal 1951 la quota è passata dal 10% al 32%, ovvero è quadruplicata. Tuttavia, questa tendenza si è arrestata di recente. Nel 2022, i vigneti coprivano un totale di 44.728 ettari di vigne. Rispetto al 2016, con 4.633 ettari, si è registrata una riduzione di 1.787 ettari (3,8%). Di questi, 30.300 ettari (68%) sono piantati con varietà da vino bianco e 14.428 ettari (32%) con varietà da vino rosso. La superficie viticola biologica in Austria ammontava a 6.976 ettari nel 2021, pari al 15,3% della superficie totale. Di questi, Burgenland 2.280, Bassa Austria 3.866, Stiria 569 e Vienna 202 ettari. Quest'area è coltivata da 873 aziende agricole. Lo sviluppo dei vigneti dal 1951:
Cambiamenti dal 2017 al 2022
Rispetto al 2017, la superficie vitata è diminuita di 1.787 ettari (4%). Grüner Veltliner è il leader indiscusso con il 32,5% della superficie totale e quasi il 50% delle varietà di vino bianco. Lo Zweigelt domina le varietà di vino rosso, seguito da Blaufränkisch e Merlot. I maggiori scalatori sono stati Chardonnay, Goldmuskateller, Merlot, Muscaris e Sauvignon Blanc, mentre i maggiori retrocessi sono stati Blauer Portugieser, Müller-Thurgau, St. Laurent e Welschriesling. Le 5 varietà principali:
Varietà d'uva
Le varietà più importanti; le varietà di uve da vino di qualità nel confronto tra il 2017 e il 2022:
Varietà d'uva
|
in Austria
|
Colore |
HA
|
%
|
HA
|
%
|
Grüner Veltliner | Bianco | bianco | 14.549 | 32,5 | 14.423 | 31,0 |
Zweigelt | Zweigelt blu, Rotburger | rosso | 6.130 | 13,7 | 6.426 | 13,8 |
Welschriesling | - | bianco | 2.882 | 6,4 | 3.338 | 7,2 |
Blaufränkisch | - | rosso | 2.597 | 5,8 | 3.009 | 6,5 |
Riesling bianco | Riesling, Riesling del Reno | bianco | 2.040 | 4,6 | 1.986 | 4,3 |
Chardonnay | Morillon (Stiria) | bianco | 1.934 | 4,3 | 1.618 | 3,5 |
Borgogna bianco | Pinot bianco, Klevner | bianco | 1.873 | 4,2 | 1.971 | 4,2 |
Sauvignon Blanc | Moscato Sylvaner | bianco | 1.692 | 3,8 | 1.248 | 2,7 |
Moscato bianco | M. giallo, M. rosso / Moscato bianco | bianco | 1.480 | 3,3 | 864 | 1,9 |
Müller-Thurgau | Rivaner | bianco | 1.273 | 2,8 | 1.788 | 3,8 |
Merlot | - | rosso | 806 | 1,8 | 724 | 1,6 |
San Lorenzo | - | rosso | 596 | 1,3 | 732 | 1,6 |
Pinot nero, Pinot nero | Pinot nero, Pinot nero, Pinot nero | rosso | 590 | 1,3 | 616 | 1,3 |
Cabernet Sauvignon | - | rosso | 572 | 1,3 | 589 | 1,3 |
Blu Wildbacher | - | rosso | 520 | 1,2 | 459 | 1,0 |
Blu Portugieser | - | rosso | 483 | 1,1 | 1.263 | 2,7 |
Blauburger | - | rosso | 460 | 1,0 | 742 | 1,6 |
Moscato Ottonel | - | bianco | 319 | 0,7 | 357 | 0,8 |
Borgogna grigio | Pinot grigio, Ruländer | bianco | 313 | 0,7 | 226 | 0,5 |
Scheurebe | piantina 88 | bianco | 303 | 0,7 | 357 | 0,8 |
Roesler | - | rosso | 274 | 0,6 | 238 | 0,5 |
Traminer | Gewürztraminer, T. rosso, T. giallo | bianco | 264 | 0,6 | 284 | 0,6 |
Neuburger | - | bianco | 253 | 0,6 | 497 | 1,1 |
Frühroter Veltliner | Malvasia | bianco | 244 | 0,5 | 367 | 0,8 |
Bouvier | - | bianco | 210 | 0,5 | 220 | 0,5 |
Roter Veltliner | - | bianco | 191 | 0,4 | 195 | 0,4 |
Syrah | Shiraz | rosso | 152 | 0,3 | 153 | 0,3 |
Rotgipfler | - | bianco | 112 | 0,3 | 119 | 0,3 |
Cabernet Franc | - | rosso | 98 | 0,2 | 75 | 0,2 |
Moscato in fiore | - | bianco | 89 | 0,2 | - | - |
Muscari | - | bianco | 86 | 0,1 | - | - |
Zierfandler | Rosso tardivo | bianco | 62 | 0,1 | 78 | 0,2 |
Souvignier Gris | - | bianco | 61 | 0,1 | - | - |
Rathay | - | rosso | 42 | 0,1 | 35 | 0,1 |
Moscato d'oro | - | bianco | 40 | 0,1 | - | - |
Oroburghese | - | bianco | 37 | 0,1 | 98 | 0,2 |
Pelliccia | - | bianco | 27 | 0,1 | 11 | - |
Slavonia | Verde Sylvaner | bianco | 24 | 0,1 | 38 | 0,1 |
Moscato d'oro | - | rosso | 9 | - | - | - |
Vite giubilare | - | bianco | 3 | - | 6 | - |
altre varietà | - | - | 1.046 | 2,3 | 1.370 | 2,9 |
SORTA BIANCA |
|
bianco |
30.300 |
68 |
31.145 |
67,0 |
SORTEGGIO ROSSO |
|
rosso |
14.428 |
32 |
15.370 |
33,0 |
TOTALE |
44.728 |
|
46.515 |
|
Categorie di vino / livelli di qualità
Il regolamento del mercato vinicolo dell'UE, entrato in vigore nel 2009, ha apportato cambiamenti fondamentali ai livelli di qualità. Le nuove denominazioni conformi all'UE IGP (Indicazione Geografica Protetta) e DOP (Origine Protetta) sono state vietate in Austria per non confondere i consumatori e sono state mantenute le vecchie denominazioni Landwein e Qualitätswein/Prädikatswein. I tre livelli sono (i primi due sono considerati uno):
- Vino senza indicazione di origine più ristretta (ex termine Tafelwein, ora vietato).
- Vino con indicazione del vitigno e/o dell'annata
- Landwein (l'uso dell'IGP non è consentito)
- Vino di qualità e Prädikat (l'uso della DOP non è consentito).
Vino senza indicazione di varietà e/o annata - Vino dell'Austria:
- massimo tre volte la resa media per ettaro
- nessun altro disciplinare di coltivazione e produzione
- sono ammessi piccoli difetti del vino, come un leggero "Böckser ".
Vino con indicazione della varietà e/o dell'annata - vino dell'Austria
- privo di difetti nell'aspetto, nell'odore e nel gusto
- resa massima per ettaro 10.000 kg di uva o 7.500 l di vino (vedi sotto la voce resa)
- almeno 3,5 g/l di acidità totale
- Varietà di uve da vino di qualità e altre in base alla normativa specifica del Paese.
- Indicazione della varietà esclusivamente per le varietà di uve da vino di qualità sopra elencate.
- gradazione alcolica minima 8,5% vol.
- arricchimento massimo 2%
- Uve provenienti da una regione viticola; solo questa regione è ammessa come origine.
- Resa massima per ettaro 10.000 kg di uva o 7.500 l di vino (vedi sotto la voce resa)
- Solo varietà di uve da vino di qualità
- Peso del mosto di almeno 14 °KMW
- Gradazione alcolica max. 13,5% vol. per il vino bianco, max. 14,5% vol. per il vino rosso
- almeno 4 g/l di acidità totale
- Dolcificazione fino a un massimo di 15 g/l
- esame sensoriale e analitico positivo = numero dell'esame di stato
- Uve provenienti da una regione viticola (per il DAC l'origine è una regione viticola specifica, per gli altri vini di qualità solo una regione viticola generica)
- Produzione nella regione viticola della zona viticola o della regione adiacente
- solo varietà di uve da vino di qualità
- resa massima per ettaro 10.000 kg di uva o 7.500 l di vino (vedi sotto la voce resa)
- almeno 15 °KMW di peso del mosto
- almeno 9% vol. di alcol effettivo (Prädikatswein 5% vol.)
- almeno 4 g/l di acidità totale
- dolcificazione fino a un massimo di 15 g/l
- livello di qualità superiore del vino (in contrasto con la Germania non c'è Prädikatswein)
- almeno 17° KMW
- massimo 12,9% (13% fino al 2016) di contenuto alcolico massimo 4 g/l di zucchero residuo o 9 g/l
Secondo la normativa europea, anche un vino di qualità, poiché ufficialmente esistono solo i tre livelli di qualità menzionati. Tuttavia, è possibile continuare a utilizzare le denominazioni tradizionali, come avviene anche in altri Paesi come Germania, Italia (DOC e DOCG) e Spagna (DO e DOCa). Secondo la legge austriaca sul vino, un Prädikatswein rappresenta quindi un livello di qualità superiore. Esistono sei tipi di vino Prädikat: Spätlese, Auslese, Beerenauslese, Trockenbeerenauslese o Ausbruch, Strohwein e Eiswein. Le norme generali sono:
- deve rispettare tutte le norme sui vini di qualità
- Il residuo zuccherino può essere ottenuto solo interrompendo la fermentazione.
- Non sono consentiti addolcimenti o arricchimenti
- Gradazione alcolica di almeno 5% vol.
- da Auslese Uve con acini troppo maturi, marciume nobile e acini secchi (Botrytis)
Almeno 19°KMW; uve completamente mature.
Auslese
Almeno 21°KMW; uve completamente mature e selezionate.
Birramia
Almeno 25 °KMW; uve surmature e/o di muffa nobile.
Ausbruch
Almeno 27 °KMW, esclusivamente acini di marciume nobile, surmaturi e appassiti. La denominazione può essere utilizzata solo per il Ruster Ausbruch.
Trockenbeerenauslese
Almeno 30°KMW; acini nobili, marci e raggrinziti.
Vino di paglia
Dal 2002 è consentita anche la denominazione "Schilfwein" (vino di canna ) come alternativa. Peso del mosto di almeno 25 °KMW. Deve essere prodotto da acini completamente maturi e ricchi di zucchero che sono stati conservati su paglia, canne o appesi a corde per almeno tre mesi prima della pressatura. Secondo una modifica della legge del 2002, tuttavia, le uve possono essere pigiate dopo soli due mesi se è stato raggiunto un peso del mosto di almeno 30°KMW. Se il peso del mosto non viene raggiunto, il vino può (deve) essere commercializzato come vino di qualità.
Vino da ghiaccio
Almeno 25 °KMW. L'uva viene pressata in uno stato congelato. Se il grado del mosto non viene raggiunto, il vino può (deve) essere commercializzato come vino di qualità.
Tipi speciali di vino
Esiste una serie di denominazioni specifiche o tipi di vino con specifiche della legge sul vino. Si tratta di Auswahl, Ausstich, Classic (Klassik), Dreikönigswein, Gespritzter, Leopoldiwein, Jubiläumswein, Jungfernwein (First Harvest), Martiniwein, Messwein, Nikolowein, Primus (First), Premium, Reserve (Große Reserve, Grande Reserve), Selection (Selektion, Grande Selection), Stefaniwein, Tradition e Weihnachtswein. Altri tipi di vino sono:
Bergwein
Ammesso per Landwein e Qualitätswein se le uve provengono da vigneti terrazzati o vigneti a forte pendenza con una pendenza superiore al 26% (45 gradi).
Heuriger
Denominazione per vini, indipendentemente dal livello di qualità, ottenuti da uve raccolte esclusivamente in Austria e prodotte in Austria. Tuttavia, il vino può essere venduto solo ai rivenditori entro il 31 dicembre dell'anno successivo alla vendemmia e ai consumatori entro il 31 marzo dell'anno successivo. Heuriger è anche il nome comune del Buschenschank in Austria.
Sturm
Denominazione protetta per un mosto d'uva parzialmente fermentato. Il contenuto alcolico effettivo deve essere almeno dell'1,0% e può raggiungere il 10% vol.
Gemischter Satz
Questo termine di origine protetta è riservato esclusivamente all'Austria all'interno dell'UE. Wiener Gemischter Satz è un vino DAC della regione vitivinicola di Vienna.
Vino biologico
La produzione è soggetta almeno alle linee guida del Regolamento biologico dell'UE e, se del caso, alle regole spesso ancora più severe di varie associazioni biologiche. L'organizzazione austriaca di riferimento è Bio Austria. Nel 2021, l'Austria aveva 6.976 ettari di vigneti (pari a circa il 15% della superficie totale) coltivati con metodo biologico ed è tra i leader mondiali (si veda la tabella precedente e la voce Viticoltura biologica).
Sekt Austria
A partire dalla vendemmia 2015 è stata introdotta una piramide di qualità dei vini spumanti con i tre livelli "Classico", "Riserva" e "Gran Riserva", che è stata modificata in "Sekt Austria", "Sekt Austria Riserva" e "Sekt Austria Gran Riserva" a partire dalla vendemmia 2022.
Importanti disposizioni di legge sul vino
L'opera standard austriaca in materia di diritto del vino è il "Weingesetz" (Manz-Verlag), che comprende 818 pagine nella quinta edizione pubblicata nel 2012. Offre una presentazione dell'intera legge sul vino, compresi tutti i regolamenti e le disposizioni dell'UE. Inoltre, è disponibile la banca dati elettronica RIS (Sistema di Informazione Giuridica) che contiene, tra l'altro, contributi sul diritto del vino (vedi anche Diritto del vino e regolamenti UE).
Peso del mosto
Per ogni livello di qualità è previsto un peso minimo del mosto (vedi sopra).
Resa
Il sistema INVEKOS di cui sopra ha influito anche sulle rese massime consentite per ettaro. La resa massima per ettaro può ora essere di 10.000 kg di uva o 7.500 l di vino (in precedenza 9.000 kg di uva o 6.750 l di vino). Da 1,33 kg di uva si ottiene quindi 1 l di vino. Il Ministero dell'Agricoltura, su richiesta del Comitato Nazionale Vini, può ridurre o aumentare la quantità massima per ettaro per la vendemmia di un anno fino al 20% con un decreto, se le condizioni climatiche o viticole di quell'anno lo richiedono. Per il vino senza varietà di uva/vintage, un massimo di tre volte la resa media per ettaro di un'azienda agricola; per tutti gli altri livelli di qualità, si applica una resa massima per ettaro di chilogrammi di uva o litri di vino. Se si supera la quantità massima, l'intero raccolto di un'annata deve essere commercializzato come vino senza denominazione di varietà o annata. Le rese devono essere comunicate al BKI (Bundeskellereiinspektion - Ispettorato federale delle cantine) mediante un rapporto di vendemmia, che ne verifica anche la conformità.
Origine
Per il vino (senza varietà d'uva/annata) è possibile indicare solo l'UE o l'Austria, per il vino da tavola deve essere indicata la regione viticola, mentre non sono ammesse unità più piccole (regione viticola, Großlage, comune). Per i vini di qualità e oltre, è possibile utilizzare origini più vicine (regione viticola, zona viticola, Großlage, comune, Ried in relazione al nome del comune) se il vino proviene al 100% dalla zona specificata.
Annata
L'indicazione non è consentita solo per i vini senza varietà di uve/annata. Per gli altri livelli di qualità, la percentuale deve essere almeno dell'85% dell'annata indicata. I dolcificanti e il dosaggio non contano ai fini del 15%. Nel caso di vino da ghiaccio vendemmiato nell'anno successivo (gennaio o dopo), deve essere indicata l'annata precedente.
Varietà d'uva
Non è consentito indicare solo il vino (senza vitigno/annata). Nel caso degli altri gradi di qualità, la percentuale deve essere almeno dell'85% del vitigno indicato. Nel caso di due o più varietà di vite, i nomi possono essere indicati in ordine decrescente di quantità se la loro somma è pari al 100%. L'indicazione della purezza varietale è consentita solo se il vino proviene al 100% dal vitigno indicato. Per i vini Spätlese e Auslese è obbligatorio indicare il/i vitigno/i.
L'assemblaggio di uve, mosto, mosto o vino di uve da vino rosso e da vino bianco è consentito solo per i vini senza indicazione dell'annata/varietà. Tuttavia, questi vini non possono essere descritti come vino rosso o vino bianco, ma solo come "vino dell'Austria".
Contenuto di zucchero
L'Austria ha reso obbligatoria l'indicazione del contenuto di zucchero residuo sull'etichetta. Un vino è considerato secco con un massimo di 4 g/l (ex extra dry, ora non più consentito) o con un massimo di 9 g/l se l'acidità totale non è inferiore di oltre 2 g/l allo zucchero residuo. Con 8 g/l, ad esempio, è necessario avere almeno 6 g/l di acidità totale. Gli altri gradi sono semisecco con 12 g/l o 18 g/l se l'acidità totale non è inferiore di oltre 10 g/l, dolce con un valore superiore a quello del semisecco ma con un massimo di 45 g/l e dolce con almeno 45 g/l. Non rilevanti dal punto di vista della legge sul vino sono l'erborinato e il secco austriaco.
Dolcificazione (aumento dello zucchero residuo)
I vini con e senza vitigno/vintage possono essere dolcificati con un massimo di 4% vol. di contenuto alcolico; ciò corrisponde a circa 68 g/l di zucchero residuo, che corrisponde a circa 5 °KMW. I Landwein e i Qualitätswein possono invece essere dolcificati fino a un massimo di 15 g/l di zucchero residuo. Il Landwein e il Qualitätswein possono essere dolcificati fino a un massimo di 15 g/l di zucchero non fermentato. Ciò può essere fatto aggiungendo mosto d'uva, mosto d'uva concentrato o (cosa che si fa raramente) RTK (mosto d'uva rettificato). Il saccarosio è vietato come dolcificante. In linea di principio, la dolcificazione non è consentita per i vini Kabinett e Prädikat.
Arricchimento (aumento del contenuto alcolico naturale)
Può essere effettuato su tutti i tipi di vino per un massimo di 2% vol. di contenuto alcolico mediante gli agenti autorizzati. Dopo l'applicazione, è consentito un massimo di 18 g/l di zucchero residuo (in precedenza 15 g/l) nel caso di Landwein e Qualitätswein. Il contenuto alcolico può essere ridotto a un massimo di 12% vol. per il vino bianco e 12,5% vol. per il vino rosso; a un massimo di 13,5% vol. per il vino bianco locale o di qualità; e a un massimo di 14,5% vol. per il vino rosso locale e di qualità. Nel caso di Kabinett e Prädikatswein, l'arricchimento non è in linea di principio consentito.
Istituzioni e organismi
Tra le istituzioni, gli enti, le autorità e gli istituti di ricerca più importanti che svolgono funzioni di ricerca, organizzazione, controllo, pubblicità o formazione in relazione alla viticoltura vi sono il BKI (Ispettorato Federale delle Cantine), il Klosterneuburger Weinbauinstitut, il ÖWM (Austria Wine Marketing), il Silberberg (Istituto di Viticoltura) e la Weinakademie Österreich (si veda anche la voce Istituti di Viticoltura).
Autori o critici enologici influenti sono Christa Hanten, Helmut O. Knall, Walter Kutscher, Peter Moser, Michael Prónay, Peter Schleimer, Viktor Siegl e Rudolf Steurer. Contribuiscono a numerose riviste e guide enologiche come A la Carte - Magazin für Trink- und Esskultur, Falstaff Wein Guide Österreich/Südtirol, Gault Millau, Kutschers Kostnotizen, Vinaria Weinguide e Wine-Guide-Austria / Wine-Times (vedi anche la voce Letteratura).
Austria politica: di Tschubby - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link
Austria generica e specificae regioni vinicole: ÖWM - Österreich Wein Marketing GmbH.
Vitigni: Ursula Brühl, Doris Schneider, Julius Kühn-Institut (JKI).
Tabella Sviluppo del vigneto e libro del vino: Norbert F. J. Tischelmayer
Produttori classificati in Austria 355
Find+Buy per Austria 95
I vini recentemente degustati 22204




I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- Soprattutto Sauvignon Blanc Regioni vinicole in Austria: Südsteiermark
- Il letargo è finito In primo piano: Bergland Austria
- Nella terra del Schilcher Regioni vinicole in Austria: Weststeiermark
- I fratelli disuguali In primo pianoSpätburgunder delle regioni vitivinicole di lingua tedesca
- È buono se è tipico In sintesi: Classificazione in Austria
- Un viaggio culinario attraverso il Vulkanland Steiermark Consigli per gli addetti ai lavori: Vino, specialità e prelibatezze
- In primo piano: Grüner Veltliner Arrivano quelli eleganti
- In primo piano: Sauvignon Blanc della Stiria Il filo conduttore
- Collezione dell'anno 2021 - Styria Cantina Neumeister
- Collezione dell'anno 2021 - Burgenland Cantina Ernst Triebaumer