wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Médoc AOC
Médoc AOC

Descrizione di Médoc AOC

Il Médoc (il nome significa "terra di mezzo") è una penisola triangolare nel dipartimento della Gironda, nel sud-ovest della Francia. Si trova a nord-ovest della città di Bordeaux, tra l'estuario della Gironda formato dalla confluenza dei fiumi Garonna e Dordogna e la costa atlantica della Côte d'Argent (Costa d'Argento) sul Golfo di Biscaglia. La striscia, lunga circa 70 chilometri e larga da 5 a 12 chilometri, è dominata da numerosi vigneti, occasionalmente interrotti da pascoli, macchia e polder (pianura alluvionale).

Bordeaux - Karte

L'area è suddivisa in due denominazioni regionali (Bas-Médoc e Haut-Médoc) e sei denominazioni comunali all'interno dell'Haut-Medoc, con circa 16.000 ettari di vigneti. Il Médoc è probabilmente la denominazione più famosa di Bordeaux e anche una delle più importanti e migliori regioni vinicole rosse della Francia e del mondo. Tipici sono i numerosi e magnifici château, che meritano questa denominazione (come "château") anche dal punto di vista architettonico. Tuttavia, questo non è un segno di qualità, poiché ci sono anche aziende vinicole con edifici semplici che producono vini eccellenti.

La storia

La viticoltura è arrivata in questa regione relativamente tardi. Nel XVII secolo, sotto la guida di specialisti olandesi di dighe e ingegneria idraulica, le coste furono livellate, le zone paludose drenate e i corsi d'acqua regolati. Per questo motivo la zona fu chiamata per lungo tempo "La Petite Hollande". Poiché all'epoca non esisteva alcuna viticoltura nella zona, gli olandesi acquistavano i vini dall'"entroterra di Bordeaux", noto come Haut-Pays, e i vini provenienti da lì venivano chiamati "Vin de Haut" o "Hooglansche Wijn" in olandese. In seguito sono stati piantati molti vigneti o sono state acquisite piccole aree che sono state riunite in grandi tenute, anche dalla famosa famiglia Ségur.

Clima e suolo

Il Médoc presenta condizioni particolarmente favorevoli alla viticoltura. Si tratta di un clima mite, di un terreno molto povero e profondo in molti punti, che costringe le viti ad affondare le radici in profondità, e di un buon drenaggio del terreno. Nonostante l'immediata vicinanza all'Atlantico, il clima non è umido, poiché le numerose foreste di pini offrono un'ottima protezione contro i venti e le piogge provenienti da ovest.

Bas-Médoc e Haut-Médoc

Il Médoc è suddiviso nella zona settentrionale del Bas-Médoc con 5.600 ettari e nella zona meridionale dell'Haut-Médoc con 4.600 ettari di vigneti (esclusi i sei comuni). Il confine va da Saint-Seurin-de-Cadourne a nord del comune di Saint-Estèphe. L'Haut-Médoc inizia all'angolo meridionale del comune di Blanquefort, che costituisce il confine settentrionale con la zona delle Graves. Entrambe le aree hanno diritto a una propria denominazione.

Sono caratterizzate da tipi di suolo molto diversi. Nell'Haut-Médoc, i vini sono classificati un po' più in alto a causa del terreno ghiaioso e hanno più razza e finezza. I sei famosi comuni di Margaux, Moulis, Listrac-Médoc, Pauillac, Saint-Estèphe e Saint-Julien formano le proprie denominazioni all'interno dell'Haut-Médoc.

I vini degli altri comuni sono etichettati "Haut-Médoc", quelli del Bas-Médoc semplicemente "Médoc" o raramente "Bas-Médoc". Sono prodotti con i tipici vitigni da taglio bordolesi, con il Cabernet Sauvignon che tende a dominare nell'Haut-Médoc e il Merlot nel Bas-Médoc. Tuttavia, il mix di vitigni varia soprattutto a seconda che ci si trovi sulla Rive droite (riva destra) o sulla Rive gauche (riva sinistra) della Garonna/Dordogna o della Gironda. I vini bianchi meno importanti sono prodotti principalmente con Sauvignon Blanc.

Classificazione di Bordeaux

La famosa classificazione dei vini di Bordeaux è stata stabilita nel 1855 (vedi dettagli). Su un totale di 4.000 châteaux o vini rossi, solo 61 (numero considerato dal punto di vista odierno) furono ritenuti meritevoli. Con la sola eccezione di Château Haut-Brion della regione delle Graves, sono stati inclusi solo château del Médoc. La presentazione ufficiale avvenne in pompa magna alla presenza dell'imperatore Napoleone III (1808-1873) il 18 aprile 1855.

I castelli furono raggruppati in cinque classi: Premier, Deuxième, Troisième, Quatrième e Cinquième. Château Lafite-Rothschild era in cima alla lista. Un facsimile dei documenti originali scritti a mano:

Médoc - Faksimile der Originalliste

Classifica degli Châteaux

In una lettera della giuria alla Camera di Commercio del 16 settembre 1855, si nota che non esisteva una classifica qualitativa e che i vini dello stesso livello erano uguali. Ma solo un mese prima si sosteneva il contrario. Un altro argomento contro la "parità" è che gli châteaux/vini non erano organizzati né per comune né in ordine alfabetico. Si sostiene che l'ordine corrispondeva al prezzo medio ottenuto nel lungo periodo. Il semplice motivo era probabilmente quello di non turbare nessuno e di evitare dispute e proteste senza fine.

Nota sull'etichetta

Oggi la classe è raramente indicata sull'etichetta, che spesso riporta semplicemente "Grand Cru Classé en 1855". Tuttavia, i Deuxièmes meno prestigiosi vi fanno riferimento. Nel 1973 il barone Philippe de Rothschild ha colto l'occasione per documentare l'elevazione dello Château Mouton-Rothschild al primo rango con la famosa citazione "Premier je suis, Second je fus, Mouton ne change" (Primo sono, Secondo ero, Mouton non cambia) sull'etichetta disegnata da Pablo Picasso (1881-1973). Gli châteaux classificati "solo" come quarto e quinto cru, in particolare, di solito omettono deliberatamente questa dicitura per non rendere troppo evidente il loro rango "basso".

Bordeaux-Klassifizierung - Etiketten der 5 Premier Crus

Modifiche della classe rispetto al 1855

Sorprendentemente, ad oggi ci sono stati solo due cambiamenti di classe. Il più noto è la riclassificazione di Château Mouton-Rothschild. Dopo decenni di lotte da parte di Philippe de Rothschild (1902-1988), è stato spostato dal secondo al primo posto. Il documento ufficiale fu firmato dall'allora Ministro dell'Agricoltura e poi Presidente Jacques Chirac (1932-2019). Fu inoltre deciso che i cinque Premier Cru non sarebbero stati elencati in ordine di classifica, ma in ordine alfabetico. Tuttavia, con un'eccezione: Château Haut-Brion è l'unico vigneto non del Médoc a essere sempre elencato per ultimo.

Il cambiamento meno noto è quello del "dimenticato" Château Cantemerle. I suoi vini venivano esportati quasi esclusivamente in Olanda ed erano poco conosciuti in Francia. Questa tenuta non era nemmeno inclusa nell'elenco pubblicato ad aprile ed è stata aggiunta solo alla fine, a dicembre. È facilmente riconoscibile dal carattere molto più piccolo e da un carattere diverso (freccia). L'intenzione era quella di non confondere la classifica.

Château Cantemerle - Faksimile der Originalliste

Altri cambiamenti

Rispetto al 1855, tuttavia, ci sono stati altri cambiamenti, alcuni dei quali considerevoli. La maggior parte degli châteaux è cambiata notevolmente nel tempo in termini di superficie e dimensioni dei vigneti. A differenza della classificazione di Saint-Émilion, i confini dei vigneti del Médoc possono cambiare senza influire sulla classificazione o sulla classifica. L'unico requisito è che le parcelle devono essere situate all'interno della denominazione. È quindi la reputazione del vigneto che conta e non la qualità del sito. Lo Châteauname è considerato un marchio di qualità immutabile. Tuttavia, questa continuità si applica in realtà alla maggior parte degli châteaux.

Numero di château - 59 o 61

A volte si crea confusione sul numero di "61 châteaux", poiché l'elenco originale del 1855 contiene solo 59 nomi. Il motivo è la divisione della proprietà e la chiusura di una tenuta. Sebbene l'ex Chateau Léoville fosse già stato diviso in tre nel 1826, fu valutato come un'unica tenuta vinicola. I due châteaux Pichon-Longueville e Batailley sono stati divisi in due solo dopo il 1855, quindi sono stati inclusi solo una volta ciascuno. Inoltre, Château Dubignon non esiste più: i vigneti sono stati trasferiti a Château Malescot Saint-Exupéry, Château Margaux e Château Palmer.

Stato di proprietà

Ci sono stati anche alcuni cambiamenti di nome. Solo due delle tenute vinicole classificate nel 1855 sono ancora oggi di proprietà della stessa famiglia di allora: Château Langoa-Barton e Château Mouton-Rothschild. Oggi i 61 châteaux coprono circa 3.000 ettari di vigneti e rappresentano circa il 20% della produzione del Médoc. I cinque Premier Châteaux sono "tesori nazionali" e non possono essere venduti agli stranieri, ma solo ai francesi.

Elenco degli châteaux classificati

Bordeaux-Klassifizierung - Napoleon III und 5 Premier Crus

La colonna "R" indica l'ordine dell'elenco originale e sotto "Nome 1855" i nomi dell'epoca:

NOME DEL CASTELLO

R

NOME 1855, OSSERVAZIONI

COMUNITÀ

Premier (5)

Château Lafite-Rothschild 1 Lafite Pauillac
Château Latour 3 Latour Pauillac
Château Margaux 2 Margaux Margaux
Château Mouton-Rothschild - Mouton - era 1° alla Deuxième, classificato nel 1973 Pauillac
Château Haut-Brion 4 Haut Brion - l'unica cantina al di fuori del Médoc Pessac-Léognan

Deuxième (14)

Château Brane-Cantenac 8 Brane-Cantenac Cantenac-Margaux
Castello di Cos d'Estournel 11 Cos Destournel Saint-Estèphe
Castello Ducru-Beaucaillou 10 Ducru Beau Caillou Saint-Julien
Castello Durfort-Vivens 5 Durfort Margaux
Castello Gruaud-Larose 6 Gruaud-Laroze Saint-Julien
Castello di Lascombes 7 Lascombe Margaux
Château Léoville-Barton 4 Léoville - valutato con Las-Cases e Poyferré Saint-Julien
Château Léoville-Las-Cases 4 Léoville - valutato con Barton e Poyferré Saint-Julien
Château Léoville-Poyferré 4 Léoville - valutato con Barton e Las-Cases Saint-Julien
Château Montrose 12 Montrose Saint-Estèphe
Château Pichon-Longueville Baron 9 Pichon Longueville - era con la cantina Comtesse 1 Pauillac
Château Pichon-Longueville Comtesse 9 Pichon Longueville - era con Baron 1 azienda vinicola Pauillac
Château Rauzan-Gassies 3 Rauzan-Gassies Margaux
Castello Rauzan-Ségla 2 Rauzan-Ségla Margaux

Troisième (14)

Castello Boyd-Cantenac 7 Boyd-Cantenac Cantenac-Margaux
Castello Calon-Ségur 12 Calon Saint-Estèphe
Castello di Cantenac Brown 7 Cantenac Marrone Cantenac-Margaux
Castello di Issan 2 d'Issan Margaux
Castello di Desmirail 10 Desmirail Margaux
Castello Ferrière 13 Ferrière Margaux
Castello di Giscours 5 Giscours Labarde-Margaux
Castello Kirwan 1 Kirwan Cantenac-Margaux
Castello Lagrange 3 Lagrange Saint-Julien
Castello La Lagune 9 Lalagune Ludon
Castello Langoa-Barton 4 Langoa Saint-Julien
Castello Malescot Saint-Exupéry 6 Saint-Exupéry Margaux
Château Marquis d'Alesme-Becker 14 Becker Soussans-Margaux
Castello Palmer 8 Palmer Margaux
Non esiste più 11 Dubignon Margaux

Quatrième (10)

Château Beychevelle 9 Ch. de Beychevele Saint-Julien
Castello Branaire-Ducru 4 Branaire Saint-Julien
Castello Duhart-Milon-Rothschild 5 Duhart Pauillac
Castello La Tour-Carnet 7 Carnet Saint-Laurent
Castello Lafon-Rochet 8 Rochet Saint-Estèphe
Castello Marquis-de-Terme 11 Marchese di Termes Margaux
Castello Pouget 6 Pouget-Lassale Cantenac-Margaux
Castello Prieuré-Lichine 10 Le Prieuré Cantenac-Margaux
Castello Saint-Pierre 1 Saint-Pierre Saint-Julien
Castello Talbot 2 Talbot Saint-Julien

Cinquième (18)

Castello di Batailley 2 Batailley - era con la cantina Haut-Batailley 1 Pauillac
Château Belgrave 12 Coutenceau Saint-Laurent
Castello di Cantemerle 17 Cantemerle - ultimo posto, aggiunto successivamente Macao
Castello Clerc Milon 15 Clerc Milon Pauillac
Château Cos Labory 14 Cos Labory Saint-Estèphe
Château Croizet-Bages 16 Croizet-Bages Pauillac
Château d'Armailhac 8 Darmailhac Pauillac
Castello di Dauzac 7 Dauzac Labarde-Margaux
Castello di Camensac 13 Camensac Saint-Laurent
Castello del Terzo 9 La Tertre Arsac-Margaux
Castello Grand-Puy Ducasse 4 Artigues-Arnaud Pauillac
Castello Grand-Puy-Lacoste 3 Grand Puy Pauillac
Château Haut-Bages-Libéral 10 Haut Bages Pauillac
Castello Haut-Batailley 2 Batailley - era con la cantina Batailley 1 Pauillac
Château Lynch-Bages 5 Lynch Pauillac
Château Lynch-Moussas 6 Lynch Moussas Pauillac
Castello di Pédesclaux 11 Pédesclaux Pauillac
Castello Pontet-Canet 1 Canet Pauillac

Super-Secondi

È il nome dato a quei Deuxièmes-Châteaux che si avvicinano o raggiungono il livello di Premier Cru grazie all'eccezionale qualità dei loro vini. Nell'eventualità di una nuova classificazione, questi vini finirebbero ai primi posti. Sono spesso citati i seguenti: Cos-d'Estournel, Ducru-Beaucaillou, Gruaud-Larose, Léoville-Las-Cases, Montrose, Pichon-Longueville Comtesse, Pichon-Longueville Baron e Rauzan-Ségla. Secondo gli esperti, Château Grand-Puy-Lacoste e Château Lynch-Bages (5° posto) e Château Palmer (3° posto) meritano il 2° posto.

Ulteriori informazioni

In Francia esiste una sconcertante varietà di sistemi di classificazione dei vini, dei vigneti e delle denominazioni. Questo vale anche per una stessa regione, come Bordeaux. Oltre al Médoc, ci sono quelli di Graves, Saint-Émilion e Sauternes. In Borgogna esiste un sistema coerente. Si veda anche la voce Grand Cru e sistema di qualità.

Mappa: Di Domenico-de-ga da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Link
Modifiche dall'originale di Norbert F. J. Tischelmayer 2017
Facsimile della classificazione di Bordeaux: sei amis
Napoleone III: di Adolphe Yvon - Walters Art Museum, Pubblico dominio, Link

In questa sezione trovi
attualmente 170,470 Vini e 25,153 produttori, di cui 3,410 produttori classificati.
Sistema di valutazione find+buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER