wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Graves AOC
Graves AOC

Descrizione di Graves AOC

La zona delle Graves, nella regione di Bordeaux, è un'antica regione vinicola. Già nel I secolo i Romani piantarono qui dei vigneti e l'autore romano Columella (I secolo d.C.) scrisse con entusiasmo dei vini da invecchiamento. Intorno al 1300, l'arcivescovo di Bordeaux (poi papa Clemente V) fondò un vigneto che esiste ancora oggi con il nome di Château Pape-Clément. La fama di Bordeaux è stata favorita dai vini di Graves. La superficie vitata era ancora di circa 10.000 ettari alla fine del XIX secolo, ma negli ultimi cento anni molti vigneti sono andati persi a causa della crescita della città di Bordeaux. Tuttavia, ancora oggi Graves comprende l'area della città (gli Châteaux Haut-Brion, La Mission e Les Carmes si trovano in un sobborgo). I vigneti si estendono a 50 chilometri a sud di Bordeaux e coprono circa 4.650 ettari, di cui la denominazione regionale Graves copre circa 3.000 ettari. Le tre denominazioni Barsac, Cérons e Sauternes sono incastonate come enclavi nel sud. L'area a nord, precedentemente nota come Haut-Graves, dove si trovano tutti i migliori châteaux, è diventata la denominazione Pessac-Léognan nel 1987.

Bordeaux - Karte

Tipo di terreno e varietà di uva

Il nome Graves è apparso per la prima volta nel Medioevo e deriva dal terreno ghiaioso (terre graveleuse). I sassolini vengono raccolti e collocati accanto alle viti. Immagazzinano il calore del sole durante il giorno e lo cedono all'uva fino a tarda notte. Questo favorisce il processo di maturazione naturale e aumenta il contenuto zuccherino dell'uva. Un'altra particolarità sono i cespugli di rose piantati alla fine di ogni filare di vite. In passato, questo non veniva fatto per motivi visivi, ma per dare un'indicazione precoce di malattie (ad esempio quelle fungine). Due terzi dei vigneti sono rossi e un terzo bianchi.

La denominazione Graves produce eccezionali vini rossi, bianchi e dolci. I vini bianchi sono assemblati con Sauvignon Blanc, Sémillon e alcuni Muscadelle e Merlot Blanc. Sono principalmente vinificati secchi e freschi. I vini rossi sono prodotti con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, e le cuvée variano notevolmente tra i singoli châteaux. Sono i vitigni tipici della Rive gauche (riva sinistra). La denominazione Graves Supérieures, con 500 ettari, designa vini bianchi prevalentemente dolci, ma anche secchi, con una maggiore gradazione alcolica.

Cru Classé des Graves

Château Haut-Brion è stata l'unica tenuta non appartenente al Médoc a essere inclusa nella classificazione di Bordeaux nel 1855. Nel 1953 e nel 1959, per le Graves è stata introdotta una classificazione separata per i vini rossi e i vini bianchi (con anche Château Haut-Brion). Non esiste una classifica, ma solo un ordine alfabetico. Questi châteaux si trovano oggi tutti nella sottozona Pessac-Léognan, separata nel 1987. La denominazione dei vini è "Cru Classé des Graves".

Graves - Château Haut-Brion und Château Smith-Haut-Lafitte

Vini rossi

Vini bianchi

Mappa: Di Domenico-de-ga da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, link
Modifiche dall'originale di Norbert Tischelmayer 2017
Château Haut-Brion: Di BillBl - originariamente pubblicato su Flickr come Chateau Haut-Brion, CC BY 2.0, Link
Château Smith-Haut-Lafitte: Di Benjamin Zingg, Svizzera - Opera propria, CC BY-SA 2.5, Link

In questa sezione trovi
attualmente 158,932 Vini e 24,643 produttori, di cui 2,773 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze