Risultati di ricerca
2,237 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Zone di produzione in Spagna 19 growing regions
Descrizione di Spagna
La viticoltura in Spagna ha una tradizione antica, visto che la vite veniva coltivata qui almeno 5.000 anni fa. I Fenici fondarono la città di Gadir (Cadice) intorno al 1100 a.C. e commerciavano pesantemente in vino nella regione mediterranea. La prima fioritura avvenne nel 200 a.C., perché i Romani amavano il vino della Baetica (Andalusia). Lo sviluppo fu interrotto dall'invasione moresca del 711. Per motivi religiosi, i musulmani eliminarono gran parte dei vigneti o permisero solo la produzione di uva sultanina. Portarono con sé l'arte della distillazione, che però non veniva utilizzata per le bevande alcoliche, ma per gli oli essenziali, come profumi e fragranze. Solo dopo 700 anni i cristiani riuscirono a riconquistarla e, avanzando verso sud, piantarono nuovi vigneti.
Come in molti altri Paesi, furono soprattutto gli ordini monastici cattolici a piantare viti vicino ai loro monasteri per produrre vino da messa. Nei secoli successivi, la viticoltura si è trasformata in un importante ramo economico e di esportazione. Dall'inizio del XVI secolo, i conquistadores portarono enormi quantità di vino nell'America appena scoperta. Gli spagnoli piantarono la vite europea in molte zone del paese e diedero così inizio alla viticoltura in questo continente, soprattutto in America centrale e meridionale. Hanno quindi dato un contributo significativo nel Nuovo Mondo.
Nella seconda metà del XIX secolo, come in tutti i Paesi europei, la fillossera invase la Spagna e distrusse gran parte dei vigneti. Ma la zona della Rioja fu risparmiata per il momento e quando il parassita raggiunse questa zona all'inizio del XX secolo, la maggior parte dei vigneti era già stata piantata con viti innestate. Con i vigneti distrutti dalla fillossera, i francesi non potevano più soddisfare la domanda di vino nel loro paese. All'inizio, i mercanti francesi acquistavano grandi quantità di vino in Spagna, e in seguito molti viticoltori francesi emigrarono in Spagna e praticarono la viticoltura. Le loro sofisticate tecniche di cantina hanno lasciato un segno duraturo nella viticoltura di oggi.
Tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, scoppiò una guerra civile tra il governo democraticamente eletto della Seconda Repubblica spagnola e i putschisti di destra guidati dal generale Francisco Franco (1892-1975). Durante questo periodo, i vigneti e molte aziende vinicole sono stati distrutti su larga scala. Dopo l'apertura delle frontiere e l'adesione all'Unione Europea nel 1986, si è assistito a un nuovo inizio della viticoltura spagnola. A partire dagli anni '60 è iniziato un grande boom dei vini originali spagnoli Rioja e Sherry. Oggi la Spagna è uno dei paesi vinicoli più dinamici del mondo.
Suolo e clima
La Spagna è uno dei Paesi più montuosi d'Europa. Le catene montuose occidentali sono composte in gran parte da rocce metamorfiche e cristalline. L'ardesia è la roccia madre più comune dei migliori vigneti del Paese. Questo si verifica soprattutto sulla costa catalana, negli altipiani del Priorato, nella regione della Rioja e nella regione del vino porto del Douro. in vaste aree delle pianure del nord e dell'est, la roccia madre è costituita da sedimenti. Nelle regioni costiere dominano i terreni leggeri, talvolta sabbiosi. Nella regione dello sherry di Jerez, il terreno di Albariza è molto calcareo. Le isole Canarie, invece, sono di origine vulcanica.
Il Paese è attraversato da diversi grandi specchi d'acqua che influenzano positivamente la viticoltura. Si tratta principalmente dell'Ebro e del Duero a nord, del Tago a ovest, del Guadiana a sud e dello Júcar e del Turia a est. La Spagna è suddivisa in tre zone climatiche principali. Nella "Spagna verde" del nord, con Aragona, Asturie, Paesi Baschi, Galizia, Cantabria, Catalogna, Navarra e La Rioja, si registra un'elevata quantità di precipitazioni con estati calde e inverni freddi. Al centro si trova il vasto altopiano centrale della Meseta, con le regioni dell'Estremadura e della Mancia. È caratterizzata da estati estremamente calde, inverni freddi e scarse precipitazioni. La terza zona è la fascia costiera con la Catalogna meridionale, il Levante e l'Andalusia. Qui le brezze marine alleviano le estati calde, ma le piogge sono scarse.
Regioni e aree di crescita
Nel 1970 è stato introdotto un sistema di classificazione a denominazione di origine controllata, basato sulle leggi vinicole italiane e francesi. Le regioni con le aree classificate (DO, DOCa):
Andalusia
- Condominio di Huelva (DO)
- Jerez = Sherry (DO)
- Malaga (DO)
- Sierras de Málaga (DO)
Aragona
- Calatayud (DO)
- Campo de Borja (DO)
- Cariñena (DO)
- Pago Aylés (Vino de Pago)
- Somontano (DO)
Isole Baleari
- Binissalem (DO)
- Plà i Llevant (DO)
Paesi Baschi
- Chacolí de Alava o Arabako Txakolina (DO)
- Chacolíde Guetaria o Getariako Txakolina (DO)
- Chacolíde Vizcaya o Bizkaiko Txakolina (DO)
Estremadura
- Ribera del Guadiana (DO)
Galizia
- Monterrei (DO)
- Rías Baixas (DO)
- Ribeira Sacra (DO)
- Ribeiro (DO)
- Valdeorras (DO)
Isole Canarie
- Gran Canaria incl. Monte Lentisca (DO)
- La Gomera (DO)
- La Palma (DO)
- Tenerife - Abona, Tacoronte-Acentejo, Valle de Güímar, Valle de la Orotava, Ycoden-Daute-Isora (DO)
- Lanzarote (DO)
- El Hierro (DO)
Cantabria
- Costa de Cantabria (IGP)
- Líebana (IGP)
Castiglia-León
- Arlanza (DO)
- Arribes (DO)
- Bierzo (DO)
- Cebreros (DO)
- Cigales (DO)
- Ribera del Duero (DO)
- Rueda (DO)
- Terra di León (DO)
- Tierra del Vino de Zamora (DO)
- Toro (DO)
- Valles de Benavente (DO)
Catalogna
- Alella (DO)
- Catalunya (DO)
- Cava (DO sovraregionale)
- Conca di Barberà (DO)
- Costers del Segre (DO)
- Empordà (DO)
- Montsant (DO)
- Penedès (DO)
- Pla de Bages (DO)
- Priorato (DOCa)
- Tarragona (DO)
- Terra Alta (DO)
La Mancia
- Almansa (DO)
- Campo della Guardia (Vino de Pago)
- Dehesa del Carrizal (Vino de Pago)
- Dominio di Valdepusa (Vino di Pago)
- Finca Élez (Vino de Pago)
- Manchuela (DO)
- Méntrida (DO)
- Mondéjar (DO)
- Pago Calzadilla (Vino de Pago)
- Pago Casa del Blanco (Vino de Pago)
- Pago Florentino (Vino de Pago)
- Pago Guijoso (Vino de Pago)
- Ribera del Júcar (DO)
- Uclés (DO)
- Valdepeñas (DO)
Levante
- Alicante (DO)
- Bullas (DO)
- Finca Terrerazo (Vino de Pago)
- Jumilla (DO)
- Pago de Chozas Carrascal (Vino de Pago)
- Pago de Los Balagueses (Vino de Pago)
- Utiel-Requena (DO)
- Valencia (DO)
- Vera de Estenas (Vino de Pago)
- Yecla (DO)
Navarra
- Finca Bolandín (Vino de Pago)
- Prado de Irache (Vino de Pago)
- Pago de Arínzano (Vino de Pago)
- Pago de Otazu (Vino de Pago)
Rioja (DOCa)
Vini di Madrid (DO)
Elenco dei vitigni
Nel 2014, la superficie vitata era di 975.000 ettari, di cui sono stati prodotti 39,5 milioni di ettolitri di vino. Questo dato colloca la Spagna tra i leader mondiali insieme a Francia e Italia (vedi volumi di produzione di vino). Ci sono oltre 600 varietà di uva, la maggior parte delle quali sono autoctone. Una novità è l'Airén, che si trova quasi esclusivamente qui e che per molto tempo è stata la varietà più coltivata al mondo. L'elenco dei vitigni nel 2016 con i primi 50 (statistiche Kym Anderson):
Varietà d'uva |
Colore |
Sinonimi o nome spagnolo |
Ettaro |
Airén | bianco | Burra Blanca, Colgadera | 203.276 |
Tempranillo | rosso | Cencibel, Chinchillana, Tinto del País | 193.597 |
Bobal | rosso | Moravio, Tinta Madrid | 59.189 |
Garnacha Tinta | rosso | Grenache Noir, Cannonau | 54.606 |
Monastrell | rosso | Mataro, Mourvèdre | 41.303 |
Macabeo | bianco | Viura | 36.963 |
Cayetana Blanca | bianco | Jaén Blanco, Pardina | 36.252 |
Cabernet Sauvignon | rosso | - | 20.139 |
Palomino | bianco | Palomino Fino, Listán Blanco | 20.110 |
Syrah | rosso | Shiraz | 19.488 |
Alicante Henri Bouschet | rosso | Garnacha Tintorera | 19.294 |
Verdejo | bianco | Albillo de Nava | 17.923 |
Merlot | rosso | - | 12.852 |
Moscato d'Alessandria | bianco | Moscatel de Alejandría, Moscatel Gordo | 9.534 |
Xarello | bianco | Pansal, Premsal, Xarel-Lo | 8.534 |
Pedro Ximénez | bianco | Pedro Ximenes, Pero Ximén, PX | 8.528 |
Mencía | rosso | Jaén du Dão, Loureiro Tinto | 8.489 |
Parellada | bianco | Montañesa, Montona, Perrelada | 7.137 |
Chardonnay | bianco | - | 6.866 |
Mazuelo | rosso | Cariñena, Samsó, Carignan | 5.461 |
Alvarinho | bianco | Albariño | 5.393 |
Tinto Velasco | rosso | Tinto de la Pámpana Blanca | 5.369 |
Chelva | bianco | Chelva de Cebreros, Mantúo, Uva Rey | 5.029 |
Sauvignon Blanc | bianco | - | 4.562 |
Alarije | bianco | Acería, Alarije Verdoso, Arin | 4.407 |
Prieto Picudo | rosso | Prieto Picudo Tinto | 4.293 |
Zalema | bianco | Del Pipajo, Perruna, Zalemo | 4.015 |
Pardillo | bianco | Blanca Pequene, Marisancho, Pardilla | 3.283 |
Listán Negro | rosso | Almuñeco, Listán Morado, Negra Común | 2.847 |
Beba | bianco | Beba de los Santos, Blanca de Mesa | 2.556 |
Merseguera | bianco | Esquitxagos, Marisancho | 2.373 |
Graciano | rosso | Monastrell Menudo, Moristell, Tintilla de Rota | 2.080 |
Garnacha Blanca | bianco | Grenache Blanc | 2.061 |
Petit Verdot | rosso | - | 1.804 |
Juan García | rosso | Malvasia Negra, Mouratón, Négron de Aldán | 1.409 |
Malvasia di Colares | bianco | Malvasia | 1.362 |
Moscato bianco | bianco | Moscatel Commun, Moscatel de Grano Menudo | 1.350 |
Marufo | rosso | Brujidera, Crujideiro, Moravia Dulce | 1.316 |
Trepat | rosso | Bonicaire, Carlina, Trepat Negre | 1.199 |
Negramoll | rosso | Mollar, Verdejo Negro | 1.149 |
Albillo Sindaco | bianco | Albilla, Pardina, Turruntes | 1.145 |
Welschriesling | bianco | Borba | 1.064 |
Pinot nero | rosso | - | 969 |
Trajadura | bianco | reixadura Blanca, Verdello Rubio | 942 |
Planta Nova | bianco | Tortozón | 864 |
Godello | bianco | Godelho, Prieto Picudo Blanco | 822 |
Perruno | bianco | Casta de Montúo, Firmissima, Getibi | 745 |
Rojal Tinta | rosso | Rojal | 736 |
Rufete | rosso | Tinta Pinheira | 714 |
Cabernet Franc | rosso | - | 680 |
Categorie di vini / livelli di qualità
L'organismo centrale per tutti i vini di qualità è l'INDO (Instituto Nacional de Denominaciónes de Origen), mentre ogni regione DO ha una propria autorità di controllo, il "Consejo Regulador". È composto da dipendenti del Ministero dell'Agricoltura, viticoltori, produttori, commercianti e biochimici. Con il "Reglamento", questa autorità definisce le varietà di uva ammesse (e decide anche sui nuovi impianti), i portainnesti ammessi, la resa in ettolitri per ettaro, la densità di allevamento, la potatura e i metodi di vinificazione(tecnica di maturazione, gradazione alcolica, zucchero residuo, valori di estratto secco). Solo dopo l'esame organolettico dei vini da parte di un comitato del Consejo viene approvata l'etichetta. Nell'agosto 2009, il regolamento del mercato vinicolo dell'UE è diventato valido per tutti i Paesi membri con modifiche fondamentali alle denominazioni dei vini e ai livelli di qualità; le nuove denominazioni sono (vedi anche alla voce sistema di qualità):
- Vino (già Vino de Mesa o vino da tavola) = vino
- IGP (ex VdlT) = vino locale
- DOP = o, in alternativa, le vecchie denominazioni DO, DOCa, VCIG, VdP = vino di qualità
IGP (Indicación Geográfica Protegida)
Ci sono 41 aree IGP.
DOP (Denominazione di Origine Protetta)
Nel caso dei vini di qualità, esistono cinque diverse categorie all'interno della denominazione DOP, che possono continuare a essere utilizzate come denominazioni tradizionali.
VCIG (Vino de Calidad con Indicación Geográfica)
Vini di qualità di origine geografica con caratteristiche regionali in termini di varietà di uve e di vinificazione (in passato si trattava, per così dire, di un passaggio tra il vino di campagna e il vino di qualità o di una fase preliminare della DO). Esistono sette aree di questo tipo.
DO (Denominazione di Origine)
Ci sono 67 aree DO.
DOCa (Denominazione di Origine Calificata)
Questo livello è stato introdotto nel 1988 (e corrisponde all'incirca alla DOCG in Italia). Viene assegnato solo a vini provenienti da zone di eccellenza la cui produzione è particolarmente controllata. Finora sono state classificate solo due zone, la Rioja nel 1991 e il Priorato nel 2001; la prossima candidata è la Ribera del Duero.
Vino de Pago(DO) / Vino de Pago Calificado (DOCa)
Questa denominazione è stata introdotta nel 2003 per i vigneti o per i vigneti con un carattere speciale. Possono trovarsi all'interno di un'area DO o DOCa, ma anche al di fuori di essa. Di solito sono di proprietà di un'unica azienda vinicola. Per una descrizione dettagliata e un elenco delle zone classificate, si veda Vino de Pago.
Designazioni di qualità
Inoltre, esistono ancora diverse denominazioni tradizionali legate alla vinificazione o alla qualità. I più importanti sono:
Maturità
Tradizionalmente, i vini spagnoli vengono commercializzati solo quando sono pronti da bere. A seconda del tipo di vino, esistono specifiche per il periodo di maturazione in botte e/o in bottiglia. I migliori produttori spesso superano di gran lunga queste scadenze. I vini bianchi e rosati devono maturare solo sei mesi in botte e possono essere commercializzati un anno prima; non esistono quasi mai riserve o gran riserve. Per i vini rossi sono previste le seguenti denominazioni:
Joven
Vino giovane che viene venduto già l'anno successivo alla vendemmia e che è maturato solo per un breve periodo (massimo sei mesi) o non è maturato affatto in botte. Sono destinati al consumo immediato.
Crianza
Questi vini devono essere maturati per almeno 24 mesi, di cui sei in botte e 18 in bottiglia.
Riserva
Questi vini devono essere invecchiati per almeno 36 mesi, di cui almeno 12 in botte e il resto in bottiglia. Riservato ai vini DO e DOCa.
Gran Reserva
Questi vini devono essere maturati per almeno 60 mesi, di cui almeno 18 mesi (fino al 2005 erano 24) in botte e il resto in bottiglia. Riservato ai vini DO e DOCa.
Classificazione dell'invecchiamento
Indipendentemente dai regolamenti per Crianza, Reserva e Gran Reserva, esistono denominazioni che possono essere utilizzate a seconda dell'invecchiamento e del tipo di maturazione. Si tratta di Añejo (24 mesi), Noble (18 mesi) e Viejo (36 mesi). Questi certificano i vini con un'età superiore come "di migliore qualità".
Etichetta
Includono, tra l'altro, i gradi di dolcezza a seconda del contenuto di zucchero residuo (seco = secco, semiseco = semi-secco, abocado = semi-dolce, dulce = dolce) e il tipo di vino (Clarete = vino rosso leggero, Cava = vino spumante, Tinto = vino scuro, Rosado = vino rosato, Generoso = vino da dessert).
Mappe della Spagna e delle regioni: Cibi e vini dalla Spagna
Mappa della Rioja: Dieghernan - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Link
Produttori classificati in Spagna 160
Find+Buy per Spagna 108
I vini recentemente degustati 6000




I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- "La sostenibilità fa parte del DNA della nostra famiglia". Vicky Gonzalez-Gordon di Gonzalez Byass sul vino e lo sherry nel cambiamento climatico
- Montsant Più radiante con ogni passo
- Il terroir del Montsant Rocce, montagne e dolci valli fluviali a sud
- Storia della viticoltura nel Montsant Di anfore romane, fillossera e cattedrali del vino
- Scoprire Montsant Assaporare il vino, vivere la natura, vivere la cultura
- Montsant nel piatto Specialità regionali tra le mandorle, Cipolle e vermouth
- Le cantine sulla montagna sacra della Catalogna La DO Montsant a ovest di Tarragona sta vivendo una ripresa: molti giovani enologi impegnati hanno scoperto da soli il terroir. Insieme ai viticoltori affermati, stanno mettendo i loro vini sulle migliori mappe del mondo.
- BEST OF Bierzo Nuovo vino da vecchie vigne
- Incontrare il team Sascha Pablo Koch
- Così si sbatte anche senza petardi Le raccomandazioni di spumante per le feste (e anche per tutti gli altri giorni)