wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Descrizione di Sicilia

Con una superficie di 25.703 chilometri quadrati, la regione italiana con capoluogo Palermo è la più grande del Paese e anche la più grande isola del Mediterraneo. Si trova a sud-ovest della Calabria, la "punta dello stivale" dell'Italia. Comprende anche l'isola di Pantelleria a sud-ovest (83 km²) e le Isole Eolie a nord-est (115 km²).

La storia

I Greci fondarono diverse colonie in Sicilia a partire dall'VIII secolo a.C. e la chiamarono Trinacria per la sua forma triangolare. In seguito le diedero il nome definitivo di montanari Siculi. Portarono con sé le loro tecniche di viticoltura e i loro vitigni, tra cui le antiche varietà Eugenia e Murgentina.

Queste ultime furono poi portate e impiantate nell'Italia centrale. Come "uva pompeiana", la Murgentina cresceva particolarmente bene sui terreni vulcanici alle pendici del Vesuvio a Pompei in Campania e nell'antica città etrusca di Clusium (Chiusi in Toscana). Le città di Siracusa e Taormina (sull'Etna) si svilupparono come fiorenti centri di commercio del vino. Ci sono prove documentali di vigneti a partire dall'insediamento di Akragas (Agrigento) del V secolo a.C.. La Sicilia ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della viticoltura italiana.

Sizilien-Weinberge-Palermo

Vini antichi

Dopo la secolare Seconda Guerra Punica, l'isola divenne una provincia romana nel 212 a.C. e fu utilizzata principalmente come granaio. Tra i vini antichi citati da Plinio il Vecchio (23-79) ve ne sono due provenienti dalla Sicilia. Il primo è un Mamertinum di Messina, che sarebbe stato apprezzato da Giulio Cesare (100-44 a.C.). Il secondo è un Haluntium di Siracusa, il cui successore potrebbe essere il Moscato di Siracusa.

Dal VII al IX secolo la Sicilia fu sotto il dominio degli Ottomani. Sebbene tollerassero la viticoltura, producevano soprattutto uva sultanina. Gli Ottomani portarono con sé l'arte della distillazione, che fu adottata dagli ordini cattolici. Nel Medioevo, il grano era il prodotto agricolo più importante. A partire dal XIV secolo, i vigneti si espansero e i vini siciliani furono esportati nell'Italia settentrionale e a Costantinopoli.

Aree di coltivazione

I vigneti si estendono per 95.760 ettari, rendendo la Sicilia di gran lunga la più grande regione vinicola italiana (più della Germania o quasi tre volte l'Austria). Sono situati fino a 900 metri sul livello del mare, soprattutto nelle zone occidentali e sud-orientali. Il clima mediterraneo è caratterizzato da estati molto calde e secche, con poche precipitazioni e temperature spesso superiori ai 30 °C, e da inverni miti e umidi.

Le posizioni collinari, con un'intensa insolazione e grandi oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte, offrono ottime condizioni per la viticoltura. I terreni sono in gran parte di origine vulcanica. Nel 2005, il Cerasuolo di Vittoria ha ottenuto la prima classificazione DOCG dell'isola. La Sicilia ha la più grande percentuale di aree coltivate con metodo biologico in Italia. Le zone IGT(vini regionali), DOC e DOCG(vini di qualità) sono:

Varietà d'uva

Prevalgono i vitigni a bacca bianca, tra cui i più importanti sono l'Ansonica (Inzolia), il Carricante, il Catarratto Bianco con le varietà Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido, lo Chardonnay, il Fiano, il Grecanico Bianco/Lucido (Garganega), Grillo, Malvasia di Lipari, Minella Bianca, Müller-Thurgau, Pinot Bianco (Pinot Blanc), Pinot Grigio (Pinot Gris), Sauvignon (Sauvignon Blanc), Trebbiano Toscano, Viognier e Zibibbo (Muscat d'Alexandrie).

Le varietà di vino rosso più importanti sono l'Alicante (Garnacha Tinta), il Cabernet Sauvignon, il Calabrese (Nero d'Avola), il Carignano (Mazuelo), il Frappato, il Merlot, il Gaglioppo, la Mondeuse (Mondeuse Noire), il Nerello Mantellato (Nerello Cappuccio), il Nerello Mascalese, la Nocera, il Pignatello (Perricone), il Pinot Nero (Pinot Noir), il Sangiovese od. Corinto Nero e Syrah.

La produzione di uva da tavola occupa una posizione di primo piano. I vini dolci erano una specialità dell'isola già nell'antichità, e questo non è cambiato fino ad oggi. Verso la fine del XVIII secolo, l'inglese John Woodhouse inventò il vino da dessert Marsala, che rese l'isola famosa come fornitore di vino. La maggior parte della produzione vinicola è destinata alla distillazione o a vini di massa dal carattere semplice.

I produttori

Tra i produttori più noti dell'isola figurano Abazzia Santa Anastasia, Adragna, Ajello, Alagna, Alcesti, Benanti, Calatrasi, Ceuso, COS, Cusumano, Marco de Bartoli, Cusumano, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Fatascià, Feuda Principi di Butera, Firriato, Florio, Geraci, Judeka, Marchiopolo, Morgante, Maurigi, Salvatore Murana, Nanfro, Occhipinti, Palari, Pellegrino, Planeta, Principi di Spadafora, Rapitalà, Settesoli, Tasca d'Almerita e Valle Dell'Acate.

Immagine a sinistra: di Fabio Ingrosso - Flickr: Cantine Settesoli, CC BY 2.0, Link
Immagine a destra: di Peter H su Pixabay

In questa sezione trovi
attualmente 166,727 Vini e 25,078 produttori, di cui 3,233 produttori classificati.
Sistema di valutazione find+buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER