Risultati di ricerca
2,237 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Brunello di Montalcino DOCG |
Descrizione di Brunello di Montalcino DOCG
Zona DOCG per il vino rosso nella regione italiana della Toscana. La zona comprende i pendii intorno alla pittoresca città collinare di Montalcino, 40 chilometri a sud di Siena nella provincia dello stesso nome. Altre zone DOC a Montalcino includono Moscadello di Montalcino, Rosso di Montalcino e Sant'Antimo. Il Brunello di Montalcino è fatto dal 100% di Brunello varietale, un clone della varietà Sangiovese selezionato negli anni 1870 nella tenuta Il Greppo della famiglia Biondi-Santi. Un vino da esso fu prodotto per la prima volta da Clemente Santi nel 1865 con il nome di "Vino Rosso Scelto". Ferruccio Biondi-Santi - il nipote dell'"inventore" - continuò la selezione e vi piantò gran parte dei suoi vigneti.
Negli anni 1888 e 1891, pigiò per la prima volta un vino chiamato "Brunello" (tuttavia, questo nome era già usato nel XIV secolo). Lo lascia maturare per diversi anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Oggi ci sono ancora alcune bottiglie di queste due annate leggendarie in cantina. Le due generazioni successive della famiglia (il figlio di Feruccio, Tancredi, e il nipote Franco) hanno poi reso il vino famoso in tutto il mondo. Ha contribuito allo status di culto che solo quattro annate sono state prodotte fino al 1945, quelle menzionate 1888 e 1891, così come 1925 e 1945. Oltre alla qualità eccezionale, questo è stato anche un motivo per i prezzi esorbitanti. La cantina ha avuto un privilegio di produzione esclusiva per molti decenni. Fino a dopo la seconda guerra mondiale, il nome Brunello era usato solo da Biondi-Santi.
Fino agli anni '70, la maggior parte della produzione proveniva da questa cantina, dato che c'erano solo 25 produttori. Oggi, il Brunello di Montalcino è prodotto da circa 200 aziende vinicole. Nel 1960, la superficie viticola era solo di circa 60 ettari, questa è aumentata a quasi 700 nel 1980 e a circa 1.500 ettari oggi. Purtroppo, questa espansione ha anche contribuito al fatto che la gamma di qualità è piuttosto ampia. Insieme all'altrettanto famoso vino rosso Vino Nobile di Montepulciano, anch'esso proveniente dalla Toscana, è uno dei due vini che sono stati i primi a ricevere la classificazione DOCG in Italia nel 1980. Il Brunello è uno dei vini rossi più famosi in Italia e anche in Europa. Un aspetto importante della qualità risiede nel clima molto particolare, in quanto è più caldo e secco che nelle vicine zone del Chianti e le notti sono più fresche.
La gradazione alcolica deve essere almeno del 12,5% in volume, ma spesso si raggiunge il 13,5%. I tempi minimi di maturazione sono stati drasticamente ridotti negli ultimi decenni. Nei primi anni '60, 42 mesi o 3,5 anni di invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia erano ancora obbligatori, ma questo è stato ridotto a 36 mesi nel 1990 e infine a 24 mesi nel 1998. Tuttavia, il tempo totale di invecchiamento in botte e in bottiglia deve essere ancora di 48 mesi. Questo significa che l'immissione sul mercato avviene dal 1° gennaio del quarto (ex sesto), nel caso della Riserva dal quinto (ex settimo) dell'anno successivo alla vendemmia.
Se le uve provengono da vigneti classificati, Vigna seguito dal nome del vigneto può essere indicato sull'etichetta della bottiglia. Il vino rosso rubino intenso ha un gusto tannico con aromi di legni esotici, frutta, vaniglia e marmellata. Il vino, ancora duro e inaccessibile in gioventù, si sviluppa solo dopo alcuni anni di conservazione in bottiglia. È estremamente longevo, con la Riserva l'apice o l'ottimale maturità di beva si raggiunge spesso solo dopo 15-20 anni e più. Le migliori annate sono 1978, 1982, 1983, 1985, 1988, 1990, 1991, 1993, 1994, 1995, 1997 e 1998.
Tra i più famosi produttori di Brunello di Montalcino ci sono Abbadia Ardenga, Altesino, Argiano, Castello Banfi, Barbi, Biondi-Santi, Campogiovanni, Capanna, Caparzo, Caprili, Casanova di Neri, Castelgiocondo (Frescobaldi), Ciacci Piccolomini d'Aragona, Col d'Orcia, Coldisole, Costanti, Ferrero, Fuligini, La Serena, Le Chiuse, Lisini, Martinozzi, Piccolomini, Pieve Santa Restituta, Poggio Antico, Poggio di Sotto, Poggione, Salvioni, Scopetone, Siro Pacenti, Talenti, Tenuta La Fuga, Tenute Silvio Nardi, Valdicava, Vasco Sassetti.
I vini recentemente degustati 1408




I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- La maledizione e la benedizione dell'acqua Brunello di Montalcino
- Cambiamenti climatici, spumante e Sangiovese Frescobaldi tra tradizione e futuro
- Il vino che viene dal carcere Sull'isola-prigione italiana di Gorgona, i detenuti gestiscono un vigneto
- In primo piano: Chianti Classico Eccellenti 2019, 2020 molto promettenti
- Collezione dell'anno 2021 - Toscana Lisini
- La Toscana rafforza il suo ruolo di pioniere dell'enoturismo Nuove tendenze e esigenze fanno nascere nuove offerte nell'era post-Covid
- Italia: cantine vuote, piccole quantità, prezzi più alti Le elevate perdite nella vendemmia e il costo delle materie prime fanno aumentare notevolmente i prezzi del vino
- Il cambiamento climatico altera la viticoltura tradizionale in Toscana Intervista con l'agronomo italiano Paolo Storchi sul futuro del Sangiovese
- Come il Sangiovese sfida il cambiamento climatico Nuove tecniche di coltivazione dovrebbero proteggere la varietà tradizionale nella Toscana sempre più calda
- Classici in transizione BEST OF Chianti Classico