wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Zone di produzione in Toscana 81 growing regions

Descrizione di Toscana

La regione con la capitale Firenze si trova nel centro dell'Italia sulla costa ligure; anche la terza isola italiana per grandezza, l'Elba, ne fa parte. Confina con la Liguria e l'Emilia-Romagna a nord, le Marche e l'Umbria a est e il Lazio a sud. Oltre al Piemonte, la Toscana è probabilmente la regione vinicola italiana più famosa e anche una delle zone più panoramiche del paese. Molto prima dei Romani, gli Etruschi coltivavano il vino qui, rendendola una delle più antiche regioni vinicole d'Europa. Nell'antichità, la zona formava la terra dell'Etruria, dal nome del popolo originario. In romano significa Tuscia, che poi divenne Toscana. Dal terzo secolo a.C., gli etruschi furono assorbiti dai romani. I romani assegnavano piccole proprietà ai legionari veterani per il loro servizio alla patria.

Toskana - Weingärten im Chianti-Gebiet und Karte

Dopo il declino dell'Impero Romano verso la fine del V secolo, la Toscana fu dominata da Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi. Sotto l'imperatore Carlo Magno (742-814) fu costruita la Via Francigena, che collegava l'Italia settentrionale e meridionale e passava per Lucca, San Gimignano, Siena e Radicofani in Toscana. Dall'XI secolo in poi, le città-stato di Firenze e Siena, a lungo nemiche, e più a nord Genova e Venezia, vennero alla luce. Fu in questo periodo, a causa delle esigenze delle città in rapida crescita, che la cultura toscana del vino cominciò a fiorire. Nel Medioevo, il "vino di Firenze" divenne ampiamente conosciuto e fu venduto alle corti di regnanti lontani come l'Inghilterra e la Russia.

Inseparabilmente legata alla storia toscana è la famiglia Medici, che ha promosso l'arte, la scienza e la viticoltura al massimo grado. Dall'inizio del XVI secolo, la Toscana fu unificata sotto il loro dominio e nel 1569 Papa Pio V (1504-1572) la elevò allo status di Granducato. Granduca Cosimo III. (1642-1723) introdusse 150 vitigni all'inizio del XVII secolo, tra cui il Cabernet Sauvignon (Uva Francesca). Dopo l'estinzione dei Medici, Francesco Stefano di Lorena prese l'eredità. Nel 1860, la Toscana fu unita tramite referendum al Regno di Sardegna, con il quale poi si fuse nel nuovo Regno d'Italia nel 1861. Nel 1716, sotto Cosimo III, furono stabiliti anche i confini di Carmignano, Chianti, Pomino e Val d'Arno di Sopra, rendendoli tra le prime denominazioni di origine ufficiali in Europa. Nel 19° secolo, il barone Bettino Ricasoli (1809-1880) definì le severe regole per la produzione del Chianti. Questo fu l'inizio della rapida ascesa della regione a potenza vinicola non solo in Italia.

L'ampia regione di circa 23.000 km² è delimitata a nord e a est dagli Appennini con il Monte Terminillo alto 2.216 m. I vigneti si estendono dalle montagne alla costa tirrenica, coprendo circa 60.500 ettari di vigne. Due terzi di essi sono situati su pendii soleggiati tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare. Il paesaggio vinicolo si alterna con oliveti e foreste estese. Un totale di 14 strade del vino attraversano la regione. Le varietà di vino rosso più importanti sono Alicante (Alicante Henri Bouschet), Barsaglina, Brunello (clone Sangiovese), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino (Abrusco), Malvasia Nera (Malvasia Nera di Brindisi), Merlot, Pinot Nero (Pinot Noir), Prugnolo Gentile (clone del Sangiovese), Pugnitello, Sangiovese (Morellino), Syrah e Vermentino Nero.

Le principali varietà di vino bianco sono Albarola, Ansonica (Inzolia), Canaiolo Bianco (Drupeggio), Chardonnay, Greco, Grechetto di Orvieto (Grechetto, Grechetto Bianco, Pulcinculo), Incrocio Bruni 54, Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca Lunga, Malvazija Istarska (Malvasia Bianca, Malvasia del Chianti, Malvasia Istriana), Moscato o Moscato Bianco (Muscat Blanc), Müller-Thurgau, Pinot Bianco (Pinot Blanc), Pinot Grigio (Pinot Gris), Procanico (varietà Trebbiano Toscano), Riesling, Riesling Italico (Welschriesling), Roussanne, Sauvignon (Sauvignon Blanc), Sémillon, Traminer, Trebbiano Toscano, Verdello, Vermentino, Vernaccia di San Gimignano e Viognier.

Oggi, la Toscana è considerata il centro del vino italiano di qualità. La quota di vini DOC e DOCG è di circa il 45%. Questo è anche il luogo di nascita del fenomeno dei vini conosciuti come Super Tuscans, che spesso sfidano gli stretti confini della DOC e alcuni addirittura superano i vini DOCG. Questi erano Galestro, Ornellaia e Sassicaia, per esempio. La Toscana è anche la patria del famoso vino santo Vin Santo. A partire dagli anni '90, la Maremma, un paesaggio nella parte sud-occidentale della regione, è diventata una nuova area di speranza in rapida crescita. Molte famose cantine italiane hanno investito in nuovi vigneti qui, come Antinori, Castello Banfi, Castello di Querceto, Frescobaldi e Ricasoli. Le zone IGT (vini di campagna), DOC e DOCG (vini di qualità) in Toscana sono:

Zona del Chianti: di Francesco Sgroi - Flickr: Chianti Vendemmia, CC BY 2.0, Link
Mappa: CC BY-SA 3.0, Link

In questa sezione trovi
attualmente 158,932 Vini e 24,643 produttori, di cui 2,773 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze