wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Zone di produzione in Wien 3 growing regions

Descrizione di Wien

La capitale dell'Austria è anche uno dei nove Stati federali e, con circa 1,9 milioni di abitanti, la più popolosa e, con i suoi 415 km², la città più grande del Paese. Fino al 1986, Vienna era anche la capitale del più grande Stato federale, la Bassa Austria, prima di essere sostituita da St. Pölten. Il Danubio attraversa la città da nord a sud-est per una lunghezza di oltre 20 chilometri, lungo le cui sponde si trovano anche altre regioni vinicole del Paese. Con 582 ettari di vigneti, Vienna è la città con la maggiore produzione di vino al mondo.

Osterie del vino a Vienna

Il fatto che Vienna e il vino siano indissolubilmente legati è dimostrato anche dal fatto che le due parole sono formate dalle stesse lettere. Nel Medioevo, la città era chiamata "Weyn" nei dialetti tedeschi. Il noto scrittore di vini Hugh Johnson scrive che nessuna città è così ricca di vino come Vienna. L'Heuriger viennese è conosciuto in tutto il mondo e molti ospiti vengono a Vienna (anche) per questo motivo. I 180 locali Heurigen vendono anche vini in bottiglia di alta qualità al bicchiere. Ci sono taverne a Döbling (tra cui Grinzing, Heiligenstadt, Neustift am Walde, Nußdorf, Sievering), Mauer, Oberlaa, Stammersdorf e Strebersdorf.

Wien - Stephansdom und Heuriger

Storia della viticoltura viennese

La viticoltura viennese ha una storia di duemila e cinquecento anni ed è antica almeno quanto la città stessa, quando era ancora un piccolo insediamento. I Celti e prima di loro gli Illiri coltivavano il vino nella "Vedunia" già nel 500 a.C., prima dei Romani, come dimostrano numerosi reperti come botti da vino, pigiatoi e vinaccioli. Tra questi, i vigneti di Bisamberg e Nußberg, dove ancora oggi sono piantati molti vigneti.

Vigneti in tutti i distretti

Quando l'imperatore Marco Aurelio Probo (232-282) eliminò il divieto imposto dall'imperatore Domiziano (51-96) di piantare viti al di fuori dell'Italia, i legionari di "Vindobona" iniziarono a coltivare la vite secondo i metodi romani. L'immagine in basso a destra mostra l'imperatore che istruisce la tribù del Norico (Noricum = regno celtico) sulla viticoltura. La grande città di oggi, con una superficie di oltre 400 km², è letteralmente costruita sui vigneti.

Già nel tardo Medioevo, le parti più estese degli attuali 23 distretti di Vienna erano piene di vigneti, anche nell'odierna zona centrale della città all'interno del cosiddetto "Gürtel", un'arteria di traffico principale che circonda i nove distretti interni di Innere Stadt (1) fino ad Alsergrund (9). Esistono documenti che attestano la presenza di vigneti negli attuali quartieri e distretti di Stadtpark, Minoritenplatz, Rennweg, Alserbach, Alsegg, Matzleinsdorf, Linke Wienzeile, Weißgerberlände, Landstraße, Wieden e Mariahilf.

Il vino come principale fonte di reddito

Per tutto il Medioevo, la viticoltura è stata una delle principali fonti di reddito di Vienna e molti viennesi vivevano direttamente e indirettamente di questa attività. Già nell'Alto Medioevo, il commercio delle locande era considerato un'attività redditizia e i nomi delle taverne di vino sono documentati fin dal XIV secolo. L'immagine a sinistra mostra un vigneto sul Glacis nel 1547, uno spazio aperto fuori dalle mura della città di fronte alla Löwelbastei (oggi piazza dell'Università di Vienna).

Wien - Weingarten bei der Löwelbastei und Kaiser Probus

Epistola "Lo stolto che beve"

L'odierno "Stubenviertel", nel 1° distretto, prende il nome dalle numerose taverne e pub della zona. Esistevano regolamenti che stabilivano chi poteva servire e vendere vino e a quali condizioni, con misure di protezione contro i venditori di vino e i rissosi. Perché "bere e litigare" faceva parte dello stile di vita. L'epistola Sauffnarr del famoso predicatore Abraham a Sancta Clara (1644-1709) fornisce informazioni eloquenti al riguardo. Furono approvate leggi severe per proteggere il vino. La forte concorrenza della birra si fece sentire e nel 1430 il duca Albrecht V (1397-1439) vietò la mescita pubblica della birra, in quanto avrebbe potuto causare gravi danni alla città e ai cittadini.

Libro sul vino "Von Baw, Pfleg und Brauch des Weins" (Birra, birra e vino)

Dalla metà del XIV secolo, il vino viennese fu venduto al Sacro Romano Impero (Germania), alla Polonia e alla Boemia. All'inizio del XV secolo, i vigneti di Vienna e dintorni crebbero rapidamente e sostituirono quasi completamente l'agricoltura. Nel 1426, il duca Albrecht V vietò quindi l'impianto di nuovi vigneti per garantire l'approvvigionamento alimentare della città. L'imperatore Ferdinando I (1503-1564) designò il vino come primo alimento della città di Vienna in uno statuto cittadino. Il libro del vino dell'ecclesiastico Johann Rasch (1540-1612) descrive dettagliatamente la viticoltura, i vini, la coltivazione dei vigneti, le tecniche di cantina e la cultura del bere dell'epoca.

La tassa sul vino

L'imperatore Ferdinando III (1608-1657) utilizzò il vino per finanziare la difesa di Vienna dall'assedio svedese durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648), introducendo nel 1639 una tassa sul vino di un groschen per ogni secchio di vino immagazzinato. Gli svedesi furono respinti con successo. Agli svedesi catturati fu dato un bicchiere del vino tassato come scherno, che fu etichettato come "vino svedese". I vini migliori erano conservati nella cantina di corte a tre piani, sotto il castello. cantina di corte, a tre piani, situata sotto il castello. L'allora imperatore Leopoldo I (1640-1705) commissionò la costruzione di una botte gigante con un volume di 5.050 secchi, ovvero 285.000 litri di vino.

Caro Augustin

Una storia del vino a Vienna sarebbe incompleta senza citare il famoso ballatore Lieber Augustin (vissuto nel XVII secolo). Vale la pena di citare l'anno 1443, quando il vino era così estremamente acido che persino i pneumatici delle botti sarebbero stati attaccati. Nel vernacolo viennese, da sempre abile nell'"andare al nocciolo della questione", nacque quindi il termine "Reifbeißer".

Wien - topographische Karte

La viticoltura a Vienna oggi

Vienna è una regione viticola generica e specifica. Insieme agli Stati federali della Bassa Austria e del Burgenland, Vienna forma la regione vitivinicola del Weinland Österreich. Circa 500 viticoltori coltivano la vite soprattutto nella zona ovest e nord della città. Ci sono vigneti in 9 dei 23 distretti di Vienna. La maggior parte dei 145 vigneti si trova nel 19° distretto di Döbling (86 con oltre 300 ettari), nel 21° distretto di Floridsdorf (33 ettari) e nel 23° distretto di Liesing (11 ettari). Ci sono cinque grandi vigneti, oltre ad altri vigneti. I grandi vigneti sono:

  • Bisamberg-Wien (1) - 21° Floridsdorf con i distretti catastali Groß-Jedlersdorf, Stammersdorf, Strebersdorf
  • Kahlenberg (3) - 19° Döbling con i distretti catastali Kahlenbergerdorf, Josefsdorf
  • Laaerberg (8) - 10° Favoriten con il distretto catastale di Oberlaa Stadt
  • Maurerberg (9) - fino al 2018 Georgenberg - 23° Liesing con i comuni catastali di Liesing, Mauer, Kalksburg, Rodaun
  • Nußberg (2) - 19° Döbling con i distretti catastali di Nußdorf, Heiligenstadt

Wien - Döbling mit Großlagen und Rieden

Inoltre, ci sono altri vigneti nei distretti, nei comuni catastali e a Rieden:

  • 01. Innere Stadt - Schwarzenbergplatz nel giardino anteriore di un palazzo della Ringstrasse (vedi sotto)
  • 13. Hietzing - Palazzo di Schönbrunn con i vigneti Gloriette e Liesenpfennig, Speising con il vigneto Bergheiden
  • 16. Ottakring (7) - Ottakring con vigneti Liebhart-Sommerleiten, Rosengartl e Wilhelminenberg
  • 17. Hernals (6) - Dornbach con i vigneti Alsegg e Heuberg
  • 18. Währing (5) - Pötzleinsdorf con vigneti Öllern
  • 19. Döbling (4) - Grinzing, Neustift am Walde, Obersievering, Untersievering, Salmannsdorf
  • 22° Donaustadt - Breitenlee con Riede Stadlbreiten, Süßenbrunn con Riede Süßenbrunn

Großlage Possibili denominazioni di origine più ristrette sono un vigneto (ad esempio Alsegg, Preußen, Reisenberg, Rosengartl), un (ad esempio Bisamberg, Nußberg), un comune catastale (ad esempio Grinzing, Neustift a. W., Stammersdorf) o il distretto comunale (ad esempio Donaustadt, Hernals, Ottakring).

Vigneti sotto tutela monumentale

Secondo una legge statale entrata in vigore nel 2015, i vigneti di Vienna devono essere coltivati; ciò significa che sono protetti come monumenti storici. Tutti i coltivatori e i proprietari di vigneti viennesi sono obbligati a utilizzarli per scopi viticoli. Anche le aree dissodate dopo l'entrata in vigore della legge devono essere ripiantate al più tardi dopo otto anni. I viticoltori dell'associazione WienWein si erano battuti per questo. In passato, i vigneti viennesi erano sempre minacciati dalla speculazione immobiliare, in quanto i piani regolatori e di sviluppo esistenti offrivano una protezione troppo limitata. La legge ha posto fine a questa situazione.

I vigneti di Schwarzenbergplatz e del Castello di Schönbrunn

Una curiosità è il più piccolo vigneto di Vienna, con solo 75 viti su circa 170 m², in un giardino antistante il palazzo "Wiener von Welten" in stile Ringstrasse a Schwarzenbergplatz 2 nel 1° distretto. È stata piantata intorno al 1900 da un custode della Transilvania. Ogni autunno, le prime uve vengono raccolte dal sindaco di Vienna con grande effetto mediatico. La vinificazione viene effettuata dalla cantina Mayer in Pfarrplatz, nel 19° distretto di Döbling. Gemischter Satz Grüner Veltliner La vendemmia produce circa 50-60 bottiglie di Viennese (principalmente della varietà), che vengono poi messe all'asta a dicembre nell'ambito della campagna umanitaria "Licht ins Dunkel". Esiste anche un piccolo vigneto chiamato Wiener Gemischter SatzLiesenpfennig nel giardino barocco dell'ex residenza imperiale di Schönbrunn, famosa in tutto il mondo.

Wien - Weingarten am Schwarzenbergplatz

Indice delle varietà d'uva

Nel 2023, i vigneti coprivano un totale di 582 ettari di vigne. Rispetto al 2016, con 637 ettari, si è registrata una riduzione di 55 ettari (8,6%). La percentuale di varietà di vino bianco è dell'81% e di varietà di vino rosso del 19%. Grüner Veltliner Riesling Il famoso Wiener Gemischter Satz (varietà bianche) è in testa, seguito da, e Zweigelt.

Varietà d'uva
Austriaco
nome principale

in Austria
sinonimi autorizzati

colore

HA
2023

%
2023

HA
2016

%
2016

Gemischter Satz - bianco 228 39 179 28
Grüner Veltliner Prugna bianca bianco 94 16 137 21,5
Riesling bianco Riesling, Riesling del Reno bianco 46,2 7,9 60 9,4
Zweigelt Blauer Zweigelt, Rotburger rosso 32,6 5,6 42 6,5
Pinot bianco Pinot bianco, Klevner bianco 26,3 4,5 43 6,7
Chardonnay Morillon - non utilizzato a Vienna bianco 24,5 4,2 30 74,6
Pinot nero Pinot nero, Pinot nero rosso 19 3,3 19 2,9
Merlot rosso 10,1 1,7 10 1,6
Welschriesling - bianco 9,9 1,7 19 2,9
Moscato M. giallo, M. rosso / Moscato bianco bianco 8.8 1,5 10 1,5
Sauvignon Blanc Moscato Sylvaner bianco 8,2 1,4 11 1,8
Cabernet Sauvignon - rosso 7,2 1,2 9,2 1,4
Müller-Thurgau Rivaner bianco 6,3 1,1 12 1,8
Blu Borgogna - rosso 5,7 1 8 1,2
Traminer Gewürztraminer, Roter T., Gelber T. bianco 5,7 1 7 1,1
San Lorenzo - rosso 5,4 0,9 8 1,3
Blaufränkisch - rosso 3,5 0,6 3,5 0,5
Borgogna grigio Pinot grigio, Ruländer bianco 3 0,5 4,5 0,7
Blauer Portugieser - rosso 2,7 0,5 4,9 0,8
Cabernet Franc - rosso 2,6 0,5 1,0 0,2
Neuburger - bianco 2,4 0,4 5,5 0,9
Roesler rosso 2 0,3 2 0,3
Frühroter Veltliner - bianco 1,4 0,2 2,6 0,4
Syrah Shiraz rosso 1,3 0,2 0,8 0,1
Bouvier - bianco 1 0,2 1,6 0,3
Roter Veltliner - bianco 0,8 0,1 1,1 0,2
Slavanda Sambuco verde bianco 0,5 0,1 1,2 0,2
Moscato Ottonel - bianco 0,5 0,1 1,2 0,2
Muscari - bianco 0,3 - - -
Zierfandler Rosso tardivo bianco 0,2 - 0,6 0,1
Rotgipfler - bianco 0,2 - 0,4 0,1
Pelliccia - bianco 0,2 - - -
Scheurebe Piantina 88 bianco 0,1 - 0,4 0,1
Hamburger d'oro - bianco 0,1 - 0,3 -
Rathay - rosso 0,1 - 0,1 -
Souvignier Gris - bianco 0,1 - - -
varietà rimanenti - bianco/rosso 16,3 2,8 3,4 0,5

VARIETÀ BIANCHE

471

81

529

83

VARIETÀ ROSSE

111

19

108

17

TOTALE

582

637

Vino bianco DAC "Wiener Gemischter Satz

Il tipico vino viennese di Heurigen è il "Gemischter Satz", in cui diverse varietà di uva sono piantate insieme nel vigneto e raccolte, pressate e fermentate insieme secondo un'antica tradizione. Il "Wiener Gemischte Satz" è stato accettato dall'associazione Slow Food come "passeggero" dell'"Arca del Gusto" nel 2009. Gemischter Satz Il vino bianco a denominazione di origine controllata Wiener DAC è disponibile dall'annata 2013.

A differenza delle altre regioni vinicole, tutti i vini viennesi di qualità possono continuare a essere commercializzati come "vino viennese" (i vini di qualità non DAC del Weinviertel, ad esempio, possono essere commercializzati solo con la generica regione vinicola della Bassa Austria come origine). Gemischter Satz Un vino non conforme alle disposizioni di cui sopra deve essere commercializzato come Landwein con la denominazione di origine Weinland.

I produttori

I produttori di vino viennesi più noti, spesso con un'osteria associata, sono Bernreiter Peter, Christ Rainer, Cobenzl, Edlmoser Michael, Fuhrgassl-Huber, Göbel Hans-Peter, Hajszan-Neumann, Helm Robert, Hengl-Haselbrunner, Klosterneuburg H ofer Wolfgang, Kattus, Langes Irene, Lentner Karl, Mayer am Pfarrplatz, Mayer Vitikultur, Nössing Manuel, Pfaffl Roman, Reinprecht Hugo, Rotes Haus, Schilling Herbert, Stift, Stift Klosterneuburg Wieninger, Winzerhof Leopold e Zahel. Le associazioni di viticoltori più note sono Traditionsweingüter Österreich, Vienna Classic e WienWein.

Cattedrale di Santo Stefano: di Bwag - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Link
Heuriger: di Otto Domes - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Link
Ghiacciaio di Weingarten e Probus: Storia di Vienna WIKI
Mappe di Vienna e del Döbling: © ÖWM - a cura di Norbert F. J. Tischelmayer
Schwarzenbergplatz: di GuentherZ - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link

In questa sezione trovi
attualmente 166,877 Vini e 25,085 produttori, di cui 3,267 produttori classificati.
Sistema di valutazione find+buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER