wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Weingut Stift Göttweig

Kremstal Bassa Austria Austria

Azienda vinicola Vini
Nome: Weingut Stift Göttweig
Denominazione: Kremstal
Zona di produzione: Bassa Austria
Ettari vitati: 26 ha
Amministratore delegato: Fritz Miesbauer und Josef Gansberger
Cantiniere: Fritz Miesbauer und Peter Rethaller
Crea un nuovo bookmark per i vini di Weingut Stift Göttweig. I vini attualmente degustati appariranno quindi sulla tua home page delle recensioni vini.
Produttore di vini di prima categoria, che appartengono anche regolarmente ai migliori del loro genere nel confronto internazionale. I vini mediocri sono rari, non ci sono quasi mai vere debolezze. Anche in anni difficili, qui si producono regolarmente vini di altissima qualità.
La cantina nella regione vinicola Kremstal della Bassa Austria ha le sue origini nel 1083, quando il vescovo Altmann di Passau (1015-1091) fondò un monastero sulla cima del Göttweiger Berg a 449 m sul...

Vini degustati 15 Vini Mostra tutti

0.75 l
2021 Kremstal DAC Ried Gottschelle Grüner Veltliner Erste ÖTW Ried trocken
25.00 €
Traduci in Italiano Descrizione: Recht fester, kräuterig-pflanzlicher und etwas floraler Kern- und Steinobstduft mit ganz zart pfeffr...
0.75 l
2017 Kremstal DAC Ried Gottschelle Grüner Veltliner Reserve trocken ÖTW Erste Lage
26.50 €
Descrizione: Aroma piuttosto sviluppato, deciso, leggermente affumicato con aromi di frutta gialla, alcuni semi d...
0.75 l
2022 Kremstal DAC Furth Grüner Veltliner trocken
11.50 €
Traduci in Italiano Descrizione: Florale und fein-vegetabile, frische Nase mit gelbfruchtigen Noten, Sellerie, etwas Hefe und florale...
0.75 l
2019 Kremstal DAC Ried Gottschelle Grüner Veltliner Erste ÖTW Ried trocken
Traduci in Italiano Descrizione: Klare, helle, beinahe kühl wirkende, leicht pflanzliche Nase mit frischen und geschliffenen gelbfruc...
0.75 l
2018 Kremstal DAC Ried Silberbichl Riesling Erste ÖTW Ried trocken
Traduci in Italiano Descrizione: Herber, recht fester, etwas pflanzlicher bis kräuteriger Duft mit verhaltenen gelbfruchtigen Aromen,...
0.75 l
2018 Kremstal DAC Ried Pfaffenberg Riesling Erste ÖTW Ried trocken
Traduci in Italiano Descrizione: Fester, etwas hefiger und kräuteriger Duft mit zurückhaltenden, eher herben, hellen gelbfruchtigen A...

La cantina nella regione vinicola Kremstal della Bassa Austria ha le sue origini nel 1083, quando il vescovo Altmann di Passau (1015-1091) fondò un monastero sulla cima del Göttweiger Berg a 449 m sul livello del mare sulla riva sud del Danubio di fronte alla città di Krems, che diede ai monaci dell'ordine benedettino. Da allora, la silvicoltura e la viticoltura hanno formato la base economica, ed è stato qui che lo sviluppo della viticoltura per la regione si è formato in modo decisivo. Nel XIV secolo c'era una distinta cultura del vino. Il maestro di corte controllava i metodi di lavoro accuratamente definiti in viticoltura. Sono state fissate date precise di completamento per i singoli compiti, il numero di viti, la concimazione, la tempistica della potatura e del diserbo. Nel XVI secolo i vini del monastero erano conosciuti ben oltre i confini dell'Austria in molti paesi. I principali clienti erano i monasteri bavaresi. L'isola di Wörth vicino a Mautern serviva come punto di trasbordo, da dove il vino veniva spedito in botti di legno su chiatte di legno sul Danubio. Questi venivano tirati a monte dai cavalli e a valle dalla corrente.

Benediktinerstift Göttweig - Kremstal Niederösterreich

Già nel 1714, ci sono prove documentali che l'abbazia di Göttweig aveva a disposizione 20.440 secchi (1.144.640 litri) di vino. La più grande botte di quercia posseduta dal monastero poteva contenere 646 secchi (36.176 litri) di vino. Le entrate annuali del commercio del vino erano così alte che, dopo un grande incendio nel 1718, il famoso architetto Lukas von Hildebrand (1668-1745) fu incaricato di ricostruire l'edificio del monastero, i cui costi di costruzione furono finanziati quasi interamente dalle entrate del commercio del vino (dal 2000 il monastero barocco di fama mondiale è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO). Poiché l'abbazia di Göttweig aveva il privilegio principesco di servire il vino, furono aperte molte taverne, per esempio a Stein, Wien (dove il "Göttweiger Stiftskeller" si trova ancora nel centro della città) e in Ungheria. Nel 1730 avvenne il primo imbottigliamento, le bottiglie avevano la forma di un pallone di vetro. In questo periodo nel monastero fu anche stabilita un'economia di cantina pianificata. Nel 1805, prima dell'occupazione di Vienna, l'imperatore Napoleone (1769-1821) visitò il monastero e rimase impressionato dalla vista unica che c'è lassù e dal vino che vi si gusta.

Dal 2006 i vigneti, che erano stati a lungo affittati alla Weingut Dr. Unger, sono stati affittati da un gruppo di azionisti, facendo così rivivere la cantina. Fritz Miesbauer (anche socio e direttore della Weingut Stadt Krems) è l'amministratore delegato, affiancato da Peter Rethaller (maestro di cantina) e Franz-Josef Gansberger (distribuzione/vendite). 26 ettari di vigneti si trovano nei vigneti Gottschelle, Göttweiger Berg e Silberbichl. Circa il 95% dei vigneti sono piantati con le varietà di vino bianco Grüner Veltliner (60%), Riesling e Chardonnay, e il resto con la varietà di vino rosso Pinot Noir. L'uva viene raccolta a mano e trasportata in casse alla cantina Stadt Krems per la lavorazione, dove si svolge anche tutto il lavoro di cantina. I vini sono principalmente vinificati in vasche d'acciaio. I vini premium includono Riesling e Grüner Veltliner Kremstal DAC o Kremstal DAC Reserve con varie denominazioni di vigneti. Si producono anche vini bianchi e rossi. Circa 120.000 bottiglie di vino vengono prodotte ogni anno. La cantina è membro dell'Associazione delle aziende vinicole tradizionali austriache.

Foto: Da Arcomonte26 - Opera propria, CC BY-SA 3.0 a, Link

Weingut Stift Göttweig Regioni: Kremstal Bassa Austria Austria
Uno dei migliori produttori del proprio paese
In questa sezione trovi
attualmente 162,108 Vini e 24,806 produttori, di cui 2,923 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze