wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Château la Mission Haut-Brion

Francia Bordeaux

Azienda vinicola Vini
Crea un nuovo bookmark per i vini di Château la Mission Haut-Brion. I vini attualmente degustati appariranno quindi sulla tua home page delle recensioni vini.
Anno dopo anno, i vini di queste aziende sono tra i migliori in assoluto nel loro genere e sono quasi fuori concorrenza - e questo indipendentemente dalle annate. Tuttavia, anche i vini di base sono quasi sempre eccellenti. Non ci sono praticamente debolezze e difficilmente si trovano dei vini mediocri.
La cantina si trova nel comune di Talence nella zona di Pessac-Léognan di Graves (Bordeaux). Le sue origini risalgono al 1540, quando il nobile Louis de Roustain vendette la parcella di vigneti Arreje...

Vini degustati 3 Vini Mostra tutti

0.75 l
1986 Pessac-Leognan AOC
Descrizione: Profondo e complesso, leggermente caldo, naso distintamente tabacco di molto maturo nero e alcuni fr...
0.75 l
1988 Graves AOC Cru Classé
Traduci in Italiano Descrizione: Recht kühler Duft nach teils eingekochten schwarzen Johannisbeeren und etwas Paprika mit herb-pflanz...
0.75 l
1981 Graves AOC Cru Classé
Traduci in Italiano Descrizione: Reintöniger, fester und recht tiefer, zedernholzwürziger und tabakiger Duft nach schwarzen Johannisb...
La cantina si trova nel comune di Talence nella zona di Pessac-Léognan di Graves (Bordeaux). Le sue origini risalgono al 1540, quando il nobile Louis de Roustain vendette la parcella di vigneti Arrejedhuys al mercante di vini Arnaud de Lestonnac. Lestonnac era il marito di Marie, sorella di Jean de Pontac (1488-1589), proprietario del vicino Château Haut-Brion. La famiglia Lestonnac ha posseduto le due tenute Haut-Brion per un certo periodo, e più tardi Château Margaux. Château La Mission Haut-Brion rimase nella famiglia fino al 1664. In quell'anno, fu trasferito da Catherine de Mullet all'ordine cattolico lazzarista "Missione Saint-Vincent-de-Paul". Fu allora durante questo periodo di proprietà spirituale che acquisì il suo nome attuale. Il presidente dell'ordine, Père Simon, aiutò in seguito la tenuta a prosperare.

Come governatore della provincia di Guyenne, il maresciallo Richelieu (1696-1788) ha conosciuto e amato i vini di La Mission. Un giorno ne assaggiò uno particolarmente notevole. Il suo servitore lo informò che si trattava di una Mission Haut-Brion. In risposta, si dice che il maresciallo abbia esclamato: "Se Dio non voleva che bevessimo, perché avrebbe fatto questo vino così buono?" Sulla scia della rivoluzione francese, la proprietà fu espropriata alla fine del XVIII secolo e acquistata all'asta da Martial-Victor Vaillant nel 1792. I suoi discendenti la vendettero nel 1821 a Célestin Chiapella (1774-1867), originario degli Stati Uniti. Suo figlio Jérôme fece chiudere il vigneto e costruire un magnifico portale in ferro battuto. L'esportazione verso gli Stati Uniti è stata intensificata. Alla fiera mondiale di Londra del 1862, il vino fu premiato con una medaglia d'oro

Nel 1884, Jérôme Chiapella trasferì la tenuta alla "Société Anonyme des Etablissements Duval" di Parigi, che fu poi acquistata dal commerciante di vini Ferdinand de Constans nel 1895, e nel 1903, divenne proprietà del commerciante di vini Victor Coustau, che possedeva anche il vicino Château La Tour-Haut-Brion. Vendette poi Château La Mission Haut-Brion nel 1919 al suo amico Frédéric Otto Woltner (*1865). I suoi figli Fernand e Henri contribuirono significativamente ai miglioramenti. Per la prima volta a Bordeaux, hanno usato fermentatori smaltati in cemento per un migliore controllo della temperatura e hanno migliorato la qualità del vino bianco. Dopo la morte di Victor Coustau, i fratelli Woltner hanno ripreso la vinificazione per amicizia. In cambio, Marie Coustau ha lasciato loro la tenuta nel 1935. Henri Woltner lo gestì fino alla sua morte nel 1974

L'erede Francis Dewavrin, marito di una delle figlie di Woltner, ha poi venduto entrambe le cantine nel 1983 alla famiglia americana Dillon, che gestisce altre importanti cantine sotto il nome di Domaine Clarence Dillon. I vigneti del CLMHB coprono 21 ettari di vigne piantate con Cabernet Sauvignon (48%), Merlot (45%) e Cabernet Franc (7%). Questo vino rosso estremamente longevo viene invecchiato fino a 24 mesi in barrique nuove al 100%. Il vino massiccio, scuro e profondo è sorprendentemente diverso dal "femminile" Château Haut-Brion ed è considerato "maschile" per contrasto. Le annate eccezionali sono 1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1988, 1989, 1990, 1991 e senza lacune dal 1993 al 2000. Nella lista delle Graves, il vino rosso è classificato come "Cru Classé". Il secondo vino prodotto dal 1991 si chiama "La Chapelle de la Mission Haut-Brion"
Château la Mission Haut-Brion Regioni: Francia Bordeaux
Uno dei migliori produttori del mondo
In questa sezione trovi
attualmente 159,010 Vini e 24,646 produttori, di cui 2,773 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze