attualmente 160,123 Vini e 24,698 produttori, di cui 2,851 produttori classificati.
La cantina francese si trova nel comune di Moulis-en-Médoc nella zona di Moulis, una delle denominazioni comunali del Médoc (Haut-Médoc, Bordeaux). È stato classificato per l'ultima volta come "Cru Bourgeois Exceptionnel" nella classificazione di Bordeaux secondo il vecchio sistema ormai defunto nel 2003. Fino all'inizio del XIX secolo, la famiglia Gressier possedeva dei vigneti chiamati Grand-Poujeaux. La vasta proprietà fu acquistata dal mercante André Castaing nel 1806. Nel 1820, c'è stata una prima divisione ereditaria, che ha dato luogo alle tre tenute vinicole indipendenti Château Gressier Grand-Poujeaux, Château Maucaillou e Château Poujeaux.
Un'altra eredità consisteva in una parte allora senza nome. Quando questo fu diviso di nuovo nel 1860, si dovette trovare un nome. Presumibilmente, il nome deriva da una citazione del famoso poeta inglese Lord Byron (1788-1824). Durante una visita a Bordeaux, l'artista molto malinconico fece la conoscenza del vino Moulis, si sentì dopo averlo bevuto improvvisamente meglio e libero da tutte le sue preoccupazioni e coniò il termine "liberarsi del blues" (francese: "chasser le spleen", che significa "spaventare il cattivo umore"). Un'altra versione, tuttavia, attribuisce l'origine del nome allo scrittore francese Charles-Pierre Baudelaire (1821-1867), che era in vacanza nelle vicinanze. Uno dei temi del suo famoso libro di poesie "Les Fleurs du Mal" si chiamava "Spleen et Ideal".
Dopo la fine dell'era Castaing nel 1909, ci furono diversi cambi di proprietà e il declino dovuto al disastro della fillossera, la seconda guerra mondiale (1939-1945) e i conseguenti problemi economici. A metà degli anni 70, la tenuta è stata acquisita dal gruppo Taillan, guidato da Jacques Merlaut (+2008). Sua figlia Bernadette Villars ha fatto rivivere con successo la tenuta che, dopo la sua tragica morte, è stata gestita da sua figlia Claire Villars-Lurton dal 1992. I vigneti coprono 72 ettari e sono piantati con Cabernet Sauvignon (50%), Merlot (45%), Petit Verdot (3%) e Cabernet Franc (2%). Il vino rosso longevo matura fino a 24 mesi in barrique nuove al 50%. I secondi vini sono chiamati "L'Ermitage de Chasse-Spleen" e "L'Oratoire de Chasse-Spleen".
Immagine: © Benjamin Zingg - Svizzera