wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Zone di produzione in Piemonte 89 growing regions

Descrizione di Piemonte

La regione Piemonte con la sua capitale Torino si trova nell'estremo nord-ovest dell'Italia. Con oltre 25.000 km² di superficie, è la seconda più grande dopo la Sicilia. Le origini della viticoltura risalgono al popolo celtico dei Taurini (che ha dato il nome alla capitale) e ai Liguri. I Romani conoscevano già i vini piemontesi (di Gattinara, tra gli altri), ma Plinio il Vecchio (23-79), polimaco e scrittore di vini, non ne menziona nessuno nella sua lista dei migliori vini antichi. Fu solo nel Medioevo che i vini di qui, prodotti principalmente dai monasteri, divennero noti, quando i menestrelli lodarono la loro eccellente qualità. La parte occidentale divenne le Marche di Torino nell'XI secolo e questa passò sotto il dominio dei Savoia per matrimonio. Il Piemonte, e con esso la viticoltura, è stato sotto l'influenza francese per molti secoli. A metà del XIII secolo, il nome "Piemonte" fu usato per la prima volta, che deriva dal francese pié de monte (ai piedi delle montagne). I vigneti del Piemonte sono in gran parte situati ai piedi delle Alpi e degli Appennini su entrambi i lati dell'ampia alta valle del Po. Solo nel 1815 il Piemonte fu annesso al Regno di Sardegna e infine si unì ad esso nel 1861 per formare il Regno Unito d'Italia.

Stadt Asti - Provinz Asti - Piemont

I vigneti coprono 44.000 ettari. Una gran parte si trova in zone collinari su pendii soleggiati. Le zone viticole più importanti o comuni sono Asti, Carema, Canavese, Caluso, le montagne vercellesi e novaresi e le colline del Monferrato e delle Langhe vicino ad Alba, che sono considerate i migliori siti in termini di qualità. Ci sono più di cento vitigni autorizzati (nel XIX secolo erano quasi 400), molti dei quali sono autoctoni. Le varietà di vino bianco più importanti sono Arneis, Chardonnay, Erbaluce, Cortese, Favorita (Vermentino), Moscato o Moscato Bianco, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon (Sauvignon Blanc).

I principali vitigni rossi piemontesi sono Albarossa, Avanà, Avarengo, Barbera con circa la metà della superficie totale, Bécuet (Persan), Bonarda Piemontese, Brachetto (Brachetto del Piemonte), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chatus (Neret Pinerolese), Croatina, Doux d'Henry, Erbaluce, Freisa, Grignolino, Grisa Nera, Malvasia di Casorzo, Malvasia di Schierano, Merlot, Nebbiolo (Chiavennasca, Spanna), Neretta Cuneese, Neretto (Neretto di Bairo), Pelaverga (Cari), Pelaverga Piccolo, Pinot Nero, Ruchè, Syrah, Quagliano, Uva Rara (Bonarda Novarese ) e Vespolina.

Accanto alla Toscana, il Piemonte produce il maggior numero di vini di punta in Italia e compete con la Toscana per il primo posto come regione vinicola di punta. I vini rossi rappresentano più di tre quarti della produzione. I vini rossi DOCG Barbaresco e Barolo ottenuti dall'uva Nebbiolo e vinificati da alcuni produttori sono stati la ragione principale di questa fama. Anche con questi, c'era ancora l'influenza francese, poiché il "padre naturale" di questi due vini era l'enologo francese Louis Oudart. In tempi moderni, i tre famosi viticoltori Angelo Gaja, Bruno Giacosa e Giacomo Bologna hanno fatto un importante lavoro di sviluppo nella sua tenuta Braida. Il Piemonte occupa un ruolo di primo piano sotto diversi aspetti. La più grande produzione di vino spumante in termini di volume ha luogo qui. La regione è anche il paese del vermouth d' Italia e del mondo, questo vino è stato "inventato" qui. Non esiste una zona IGT (vini di campagna); le zone DOC e DOCG (vini di qualità) sono:

In questa sezione trovi
attualmente 158,866 Vini e 24,641 produttori, di cui 2,731 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze