Risultati di ricerca
2,278 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Zone di produzione in La Rioja 3 growing regions
Descrizione di La Rioja
La regione autonoma di La Rioja, con capoluogo Logroño, si trova nel nord della Spagna e si estende per 5.045 km². Confina con le regioni di Castiglia-León e Aragona a ovest, sud ed est, e con le regioni dei Paesi Baschi e della Navarra a nord. Il confine settentrionale de La Rioja è approssimativamente identico al corso del fiume Ebro.
Rioja (il vino)
La regione vinicola della Rioja è una delle più importanti d'Europa ed è classificata come DOCa. La maggior parte dei vigneti, 60.000 ettari, si trova a La Rioja, ma una parte si trova anche nelle regioni dei Paesi Baschi (sottozona Alavesa) e della Navarra (parti della sottozona Rioja Oriental). La zona ha una storia viticola molto antica. Si sono conservati numerosi tini di fermentazione scolpiti nella pietra, a testimonianza di una viticoltura che risale a tempi remoti. Le più tipiche sono le guardaviñas che si trovano nella Rioja Alta ad Ábalos, Briones e San Asensio. Queste costruzioni in pietra a forma di cupola venivano utilizzate come ripari per i viticoltori e il loro bestiame in caso di maltempo e per monitorare i raccolti.
La zona d'origine
Gli sforzi per designare l'origine e selezionare la qualità hanno una lunga tradizione. Già nel 1560 i viticoltori decisero di apporre un marchio uniforme alle loro botti per garantire l'identità dei vini di questa zona. Nel 1635, il sindaco di Logroño vietò addirittura la circolazione dei carri nelle strade in cui si trovavano le cantine. Questo per timore che le vibrazioni causate dai veicoli potessero rovinare il mosto d'uva e influenzare il processo di maturazione dei vini. Il primo riferimento scritto al controllo di qualità risale al 1650. Nel 1787 fu fondata la "Real Sociedad Económica de Cosecheros de Rioja" (Reale Associazione Economica dei Viticoltori di Rioja) per promuovere la viticoltura, la vinificazione e il commercio del vino. All'inizio del XIX secolo, nella città di Haro nacque l'usanza della festa della Batalla del Vino, che viene tuttora celebrata annualmente.
Uno dei pionieri della Rioja fu il marchese Camilo Hurtado de Amézaga (1827-1888), che nel 1860 costruì una bodega in stile bordolese nella sua tenuta e da lì piantò le viti. Dopo l'invasione della fillossera a metà del XIX secolo, molti viticoltori francesi emigrarono nella zona e diedero impulso alla viticoltura. Nel 1902 fu emanato un decreto reale che definiva l'origine dei vini della Rioja e una norma di etichettatura. Nel 1926 fu istituito un Consiglio di Controllo, con il compito di delimitare la zona di Rioja, di supervisionare il rilascio del "sigillo di garanzia" e di proteggere il nome Rioja. Nel 1953 è stato creato il Consiglio di Controllo della Denominazione di Origine Rioja, che ha il compito di verificare, sulla base di campioni organolettici e di test analitici, se il vino rispetta il rigido disciplinare.
Nel 1991, un decreto ministeriale ha conferito alla regione di origine Rioja l'attributo "calificada" (qualificata), elevandola così al primo livello qualitativo spagnolo DOCa. Il nome deriva dal fiume Oja (Rio Oja). La zona, lunga oltre 100 chilometri, si estende su entrambe le sponde del fiume Ebro e sulle pendici delle colline adiacenti. Il clima è mite, con estati brevi e splendidi autunni. Il forma di allevamento tradizionale è l'en vaso a cespuglio (gobelet), ma si stanno diffondendo sempre più le viti a telaio. La vasta area della Rioja è suddivisa in tre sottozone, che si differenziano anche per le condizioni del suolo e la qualità del vino; la Rioja Alta è considerata la zona di migliore qualità:
Rioja Alta
Questa zona, con Haro come centro vinicolo, si trova a sud del fiume Ebro e a ovest del capoluogo Logroño, interamente nella provincia di La Rioja. Sotto l'influenza dell'Atlantico, il clima è caratterizzato da estati calde, autunni miti e inverni freschi. I vigneti sono situati su terreni sedimentari misti ad argilla calcarea e ferruginosa. La varietà dominante è il Tempranillo, seguito da Mazuelo e Graciano, tutti con bucce leggermente più spesse e ricche di estratto rispetto ad altre zone della Rioja. È qui che si producono i migliori Rioja. I vini rossi corposi, con alti livelli di acidità e tannini, sono eccellenti per l'invecchiamento in botte e possono essere conservati a lungo.
Rioja Alavesa
Questa zona si trova a nord del fiume Ebro, interamente nei Paesi Baschi. Il clima è simile a quello della Rioja Alta, con prevalenza di terreni calcareo-argillosi. Il vitigno dominante è il Tempranillo, con una buccia un po' più sottile. Qui predominano vini rossi leggeri, fruttati e speziati, con alcol medio e acidità totale. Possono essere consumati come vini giovani, ma sono anche adatti all'invecchiamento in botte. Di norma, non sono conservabili come quelli della Rioja Alta.
Rioja Oriental (ex Rioja Baja)
Questa zona è l'area più orientale e si estende a est di Logroño attraverso due province autonome, Navarra (che, confusamente, è anche un'area DO separata) e La Rioja. Questa zona più calda e secca ha un clima mediterraneo con precipitazioni più scarse. I vigneti sono prevalentemente su argille ferruginose con sedimenti. Il vitigno dominante è la Garnacha Tinta. Si producono vini rossi ricchi di estratto e ad alta gradazione alcolica, fino al 15% di alcol in volume, e vini rosati. I vini aromatici e spesso precoci, che di solito possono essere gustati giovani, non sono considerati nobili come quelli delle altre regioni della Rioja.
I vitigni e i tipi di vino
Il vitigno più importante e tipico della Rioja è il Tempranillo, che rappresenta quasi i due terzi della superficie viticola con quasi 28.000 ettari. La varietà bianca più diffusa è la Viura (Macabeo), con 8.000 ettari. Circa il 75% della Rioja è prodotto come vino rosso. Molte persone non sanno nemmeno che esistono altre versioni, perché la Rioja è per lo più associata al vino rosso. Il resto è costituito da vini rosati con il 15% e da vini bianchi con il 10%. A differenza delle varietà autoctone classiche, le varietà "non residenti" della Rioja non possono essere indicate sull'etichetta. L'antica usanza di avvolgere le bottiglie con il tradizionale alambrado in rete metallica color oro è oggi praticata da relativamente pochi produttori.
Vino rosso e rosato (vino tinto e vino rosado)
Si tratta di vini rossi composti per l'80% da varietà Tempranillo con porzioni di Garnacha Tinta, Graciano e Mazuelo, oltre alle varietà Maturana Parda e Maturana Tinta (Trousseau Noir), ammesse dal 2007. Sono ammesse anche le varietà di vino bianco, ma è raramente praticato. Si tratta di un massimo del 5% per l'assemblaggio di uve intere e di un massimo del 15% per la macération carbonique. Con un permesso speciale, possono essere utilizzati anche Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini rossi sono quasi esclusivamente vinificati secchi, il vino rosato anche semidolce.
Vino bianco (Vino blanco)
Il vino bianco è prodotto con Viura (Macabeo), Malvasía Riojana (Alarije) e Garnacha Blanca, oltre a Chardonnay, Sauvignon Blanc (insieme al massimo del 50%), Maturana Blanca, Tempranillo Blanco, Turruntés (Torrontés) e Verdejo, ammessi dal 2007. Viene inoltre vinificato prevalentemente secco.
Vini IGP (vini di campagna)
Esiste anche un'ampia zona IGP lungo quattro valli fluviali, denominata Valles de Sadacia; si veda in proposito.
I livelli di qualità
La vinificazione tradizionale e dominante è caratterizzata da un lungo affinamento in barrique in botti di rovere americano da 225 litri. Si ottengono così vini dal colore quasi bruno, con tipiche note di vaniglia, spezie e limone e tannini morbidi. I tempi di maturazione sono requisiti minimi, ma molte bodegas tradizionali li prolungano oltremodo. A seconda della durata della maturazione in botte e in bottiglia, si distinguono quattro categorie:
Joven (giovane = vino giovane)
Il Rioja giovane (in bianco, rosso e rosé) porta solo la denominazione "Garantia de Origen" e arriva sul mercato pochi mesi dopo la vendemmia. Tuttavia, può anche essere maturato o invecchiato per un breve periodo in botti di rovere. Questi vini di pronta beva vanno gustati giovani. La quota di produzione è del 40%.
Crianza (educazione = maturazione)
I vini rossi devono essere maturati per almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in botte e il resto in bottiglia, prima di poter essere commercializzati. Per i vini rosati e bianchi è di 18 mesi (in passato anche 24), di cui 6 mesi in botte. La quota di produzione è del 40%.
Reserva
I vini rossi devono essere affinati per almeno 36 mesi, di cui almeno 12 in botte. Per i vini bianchi è di 24 mesi, di cui almeno 6 in botte. I rosados (vini rosati) non sono disponibili come Reserva o Gran Riserva. La quota di produzione è di circa il 15%.
Gran Riserva
I vini rossi devono maturare per cinque anni, di cui due in botte. Alcune bodegas producono vini bianchi longevi con sei mesi in botte e 42 mesi in bottiglia. La quota di produzione è solo del 3%.
I nuovi termini di qualità
Nel 2019 il Consejo Regulador Rioja ha stabilito nuovi criteri di qualità. L'obiettivo è quello di rafforzare la fiducia dei consumatori nel marchio Rioja. A tal fine, sono stati creati nuovi termini che possono comparire sull'etichetta. Questi riguardano l'origine, l'età dei vitigni, l'invecchiamento dei vini in termini di contenitore e di tempo di maturazione, nonché le quantità prodotte. In futuro, i nuovi termini saranno verificati ogni sei mesi per un ulteriore sviluppo. Tutti i nuovi termini saranno inseriti in fondo all'etichetta.
Viñas viejas
Il 90% del vino deve essere ottenuto da viti di età compresa tra i 35 e i 100 anni.
Viñascentenarias o Viñas prefiloxéricas
Il 90% del vino deve essere ottenuto da viti di età superiore a 100 anni (centenarias) o piantate prima del 1900 (prefiloxéricas = prima della fillossera).
Vini d'altura
Il 90% del vino deve provenire da viti piantate a un'altitudine superiore a 550 metri.
Madurados en Bodegas (invecchiato in cantina)
Può essere utilizzato solo senza riferimenti o immagini che facciano riferimento a barrique, rovere o legno. I termini "envejecido" o "invecchiato" non possono essere utilizzati.
Ediciones o colecciones seleccionadas y limitadas (quantità limitate).
In questo caso il produttore deve indicare il numero di bottiglie prodotte e a cosa si riferisce l'edizione o la collezione.
Viñedos en propiedad (Vigneto del produttore)
Un vino con almeno il 90% di viti provenienti da vigneti coltivati in proprio. I vigneti devono essere stati coltivati dal produttore per almeno dieci anni senza interruzioni.
Imbottigliato in azienda (Imbottigliamento da parte del produttore)
Il produttore è anche proprietario del marchio.
Nuove elaborazioni con lías / hormigón / tinajas de barro
I termini "lías"(lievito), "hormigón"(vasca di cemento) o "tinajas de barro"(ceramica) possono essere utilizzati senza l'aggiunta di "madurado" (stagionato).
Cosecha
Quando si utilizza questo termine, è necessario indicare anche l'annata.
Viñedos singulares
All'interno della zona di Rioja, dal 2017 è possibile designare aree di origine più piccole, come parrocchie, comuni e vigneti, come terroir speciale sull'etichetta Rüpcken. Per la classificazione come vigneto singolo, le viti devono avere almeno 35 anni. Le rese sono limitate a 5.000 kg/ha per le varietà di vino rosso e a 6.922 kg/ha per le varietà di vino bianco. La resa in succo è limitata a 65 l/100 kg di uva, la coltivazione deve essere ecologica e l'uva deve essere raccolta a mano. Inoltre, i vini devono essere sottoposti a due degustazioni di qualità: una poco dopo il completamento della fermentazione e una seconda poco prima della commercializzazione. In queste ultime, la qualità deve essere giudicata "eccellente" dalla maggioranza degli assaggiatori. Attualmente (2023) ci sono circa 150 vigneti singoli di proprietà di 90 proprietari, per un totale di 246 ettari.
I produttori
Ci sono circa 20.000 viticoltori, ma il 98% di loro produce solo uva e la consegna a grandi cantine o bodegas. Le oltre 500 bodegas producono circa tre milioni di ettolitri di vino all'anno, il 40% dei quali viene esportato in tutto il mondo. I produttori più noti sono Alicia Rojas, Barón de Ley, Berberana, Bilbaínas, Bodegas Altanza, Bodegas Franco Españolas, Bretón Criadores, Campillo, Carlos Serres, Castillo de Fuenmayor, Corrál, CVNE, Domecq Bodegas, El Coto de Rioja, Faustino, Finca Allende, Larchago, La Rioja Alta, López de Heredia, Luis Cañas (Bodega Amaren), Marqués de Cáceres, Marqués de Griñón, Marqués de Murrieta, Marqués de Riscal, Marqués de Vargas, Martínez Bujanda, Monteabellón, Montecillo, Muga, Ontañón, Paternina, Primicia, Puelles, Ramón Bilbao, Remírez de Ganuza, Riojanas, Roda, Telmo Rodríguez, Torre de Oña, Viña Salceda, Viñedos de Aldeanueva, Viñedos del Contino, Viñedos y Bodegas de La Marquesa e Winner Wines.
Guardaviña: di Patricia Maine Degrave su Pixabay
Vigneto: da Pradillacarlos su Pixabay
Briones: di Emilio García da Parla, Spagna - Viñedos, CC BY-SA 2.0, Link
Produttori classificati in La Rioja 17
I vini recentemente degustati 822




I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- "La sostenibilità fa parte del DNA della nostra famiglia". Vicky Gonzalez-Gordon di Gonzalez Byass sul vino e lo sherry nel cambiamento climatico
- Montsant Più radiante con ogni passo
- Il terroir del Montsant Rocce, montagne e dolci valli fluviali a sud
- Storia della viticoltura nel Montsant Di anfore romane, fillossera e cattedrali del vino
- Scoprire Montsant Assaporare il vino, vivere la natura, vivere la cultura
- Montsant nel piatto Specialità regionali tra le mandorle, Cipolle e vermouth
- Le cantine sulla montagna sacra della Catalogna La DO Montsant a ovest di Tarragona sta vivendo una ripresa: molti giovani enologi impegnati hanno scoperto da soli il terroir. Insieme ai viticoltori affermati, stanno mettendo i loro vini sulle migliori mappe del mondo.
- BEST OF Bierzo Nuovo vino da vecchie vigne
- Incontrare il team Sascha Pablo Koch
- Così si sbatte anche senza petardi Le raccomandazioni di spumante per le feste (e anche per tutti gli altri giorni)