wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Descrizione di Italia

La Repubblica Italiana, nell'Europa meridionale, con la sua capitale Roma, si estende per 301.338 km². La maggior parte del territorio nazionale si trova sulla penisola appenninica, circondata dal Mar Mediterraneo, e nelle adiacenti pianure del nord Italia. Comprende anche le grandi isole della Sicilia e della Sardegna, oltre a diversi gruppi insulari più piccoli e più grandi, come le Isole Lipari a nord della Sicilia e le Isole Ciclopi a est nel Mar Ionio, le Isole Egadi nel Mar Tirreno, le Isole Pelagiche tra Tunisia, Malta e Sicilia e Pantelleria a sud-ovest della Sicilia.

La maggior parte delle isole italiane appartiene alla regione Veneto e si trova principalmente al largo della terraferma di Venezia. Esistono confini terrestri con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia, nonché con i due piccoli Stati della Città del Vaticano e di San Marino, che sono completamente racchiusi nel territorio italiano come enclavi. La viticoltura è praticata da nord a sud in tutte le regioni della terraferma, ma anche nella maggior parte delle isole citate.

Italien - Karte

La storia

L'Italia è uno dei più antichi Paesi produttori di vino, con origini che risalgono almeno al 1.000 a.C.. A quell'epoca, gli Etruschi fecero la loro comparsa nell'Italia centrale e colonizzarono le aree delle attuali quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Toscana e Umbria. Le origini della cultura vinicola italiana risalgono principalmente alla colonizzazione greca, che portò la cultura viticola greca nella penisola nel X secolo a.C., a partire dalla Sicilia, dalla Campania e dalla Calabria. I Greci portarono con sé molti dei loro vitigni e chiamarono la terra ideale per la viticoltura Oinotria (terra di viti coltivate su pali). Anche i Fenici (punici), che in seguito divennero un nemico importante e stabilirono basi in Sicilia e nel Mediterraneo, esercitarono un'influenza in questo periodo. Dal VI secolo a.C. iniziò un vivace commercio con i Celti della Gallia (Francia), che importarono notevoli quantità di vino dall'Italia settentrionale e centrale.

Italien - Ausbruch des Vesuv Pompeji und Amphoren aus Apulien

Influenza della viticoltura europea

I Romani impararono volentieri da tutti questi popoli e portarono la viticoltura e la vinificazione a un alto livello di arte e prosperità. Nel III secolo a.C. la vite era diffusa in tutta la penisola e nel I secolo a.C. la cultura del vino raggiunse il suo apice. La città di Pompei fu il centro commerciale del vino e il principale fornitore di Roma fino alla sua distruzione a causa dell'eruzione del Vesuvio nel 79 a.C.. I vini antichi più famosi di questo periodo erano il Caecuber, il Falerner, il Raeticum e il Surrentiner. I Romani piantarono vigneti nelle nuove province acquisite nelle attuali Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria e Inghilterra. Il vino divenne un bene d'importazione e d'esportazione e i Romani già producevano botti di legno per il vino, avendo appreso questa tecnica dai Celti (Galli).

Autori romani di vino

Molti autori romani scrissero opere molto ampie sulla viticoltura e la cultura del vino nel Teril, fornendo così un quadro molto accurato. Lo spettro spazia da scritti puramente scientifici (didattici) a descrizioni poetiche e della cultura del mangiare e del bere. Una menzione particolare merita il Satyricon, un ritratto delle maniere dell'alta società romana. Gli autori più importanti in ordine cronologico sono Catone il Vecchio (234-149 a.C.), Virgilio (70-19 a.C.), Orazio (65-8 a.C.), Ovidio (43 a.C. - 8 d.C.), Columella (prima metà del I secolo), Petronio (14-66), Plinio il Vecchio (23-79) e Palladio (IV secolo). Il vino divenne un mezzo culturale di prim'ordine e, in continuità con il culto greco di Dioniso, il dio del vino Bacco godeva di grande venerazione. I Romani erano molto creativi quando si trattava di tecniche di vinificazione. Una specialità era l'aromatizzazione per rendere il vino più saporito e durevole.

Tecniche di vinificazione romane

Il vino frizzante veniva già prodotto conservando le anfore in acqua fredda di sorgente (interrompendo la fermentazione). Nel I secolo d.C. ci si occupava intensamente della selezione delle varietà di uva e si cercava di trovare il vitigno più adatto al rispettivo terreno. Plinio riconosceva che erano soprattutto la zona e il terreno, cioè l'origine e il terroir secondo la nomenclatura odierna, a determinare la qualità del vino e che, ad esempio, l'Uva Rhetica (varietà per il Raeticum) non produce buon vino al di fuori della sua area di coltivazione, ma produce solo quantità.

La coltivazione e l'invecchiamento monovitigno sono stati raccomandati per valutare meglio le varietà. Molti degli attuali vitigni autoctoni discendono dalle antiche varietà coltivate all'epoca. A causa del crollo dell'Impero Romano nel V secolo e dei disordini della migrazione dei popoli, la cultura del vino cadde nell'oblio e fu coltivata solo dai monasteri della Chiesa cattolica romana attraverso la produzione di vino di massa.

Il Medioevo

All'inizio del Rinascimento, nel XIV secolo, ci fu una grande ripresa. Per rivitalizzare la viticoltura, Papa Paolo III (1468-1549) vietò il vino francese e fece redigere delle perizie sul vino italiano. Già nel 1716, sotto il Granduca Cosimo III (1642-1723) della dinastia dei Medici, fu istituita in Toscana la zona del Chianti, facendo dell'Italia uno dei primi Paesi a denominazione d'origine. Tuttavia, solo nel XIX secolo, con la creazione di tipologie di vino come il Barolo, il Brunello di Montalcino e il Chianti, con l'aiuto della Francia, si è dato un nuovo inizio.

Le regioni vitivinicole

I terreni sono caratterizzati da una grande diversità, ma il clima ha fattori di influenza comuni nonostante le differenze locali. Le Alpi proteggono dai venti freddi del nord, mentre gli Appennini formano uno spartiacque meteorologico lungo 1.500 chilometri, dal Piemonte a nord alla Sicilia a sud. Il Mar Mediterraneo a est e il Mar Tirreno a ovest dello stivale, così come i numerosi fiumi e laghi, hanno un'influenza decisiva. Le regioni migliori hanno temperature comprese tra i 12 e i 16 °C, sufficienti precipitazioni nevose e piovose in inverno ed estati da calde a calde con sole fino all'autunno inoltrato. I vigneti sono piantati ad altitudini fino a 1.000 metri sul livello del mare. Le 20 regioni viticole coincidono con i confini politici regionali:

Regione (tedesco)

Regione (italiano)

Capitale

ettari

Abruzzo Abruzzo L'Aquila 33.000
Valle d'Aosta Valle d'Aosta Aosta 500
Puglia Puglia Bari 88.000
Basilicata Basilicata o Lucania Potenza 2.000
Emilia-Romagna Emilia-Romagna Bologna 53.500
Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia Trieste 27.000
Calabria Calabria Catanzaro 8.900
Campania Campania Napoli 25.600
Lazio Latio Roma 20.500
Liguria Liguria Genova 1.650
Lombardia Lombardia Milano 24.700
Marche Marche Ancona 16.000
Molise Molise Campobasso 5.400
Piemonte Piemonte Torino 44.000
Sardegna Sardegna ex Tinakria Cagliari 26.700
Sicilia Sicilia Palermo 119.000
Toscana Toscana Firenze 60.500
Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige Trento 15.500
Umbria Umbria Perugia 12.500
Veneto Veneto Venezia 96.400

Vitigni e vigneti

Il vino viene coltivato dal nord del Paese (Trentino-Alto Adige) all'estremo sud (Sicilia) e nelle isole del Mediterraneo. Tuttavia, le oltre 400 zone DOC e DOCG rappresentano solo un quinto della produzione di vino. Ci sono circa due milioni di produttori di uva, 340.000 cantine e 45.000 imbottigliatori di vino. All'inizio degli anni '90, la superficie vitata era ancora di oltre un milione di ettari, che si è ridotta di circa 200.000 ettari a causa dei programmi di estirpazione dell'UE.

Nel 2022, i vigneti coprivano 718.198 ettari e il volume di produzione di vino era di 49,8 milioni di ettolitri. Questo dato colloca l'Italia tra i leader assoluti a livello mondiale. Con oltre 2.000 varietà di uve, l'Italia ne possiede il maggior numero al mondo, molte delle quali di origine antica (greca). Tuttavia, "solo" 400 di questi sono ufficialmente autorizzati. L'indice dei vitigni (statistiche Kym Anderson):

Vitigno

Colore

Sinonimi / Nome italiano

Ettari

Sangiovese rosso Brunello, Prugnolo Gentile, Nielluccio 68.428
Trebbiano toscano bianco Trebbiano di Cesena, Tália, Ugni Blanc 35.441
Montepulciano rosso Cordisco, Morellone 32.724
Catarratto bianco bianco C. B. Comune, C. B. Lucido 28.563
Merlot rosso - 24.057
Chardonnay bianco - 19.769
Glera bianco fino al Prosecco 2009, Teran Bijeli 19.730
Trebbiano Romagnolo bianco T. della Fiamma, T. di Romagna 19.059
Pinot grigio bianco Pinot grigio 18.821
Barbera rosso B. Amaro, B. d'Asti, B. Dolce 15.006
Pinot grigio bianco Pinot grigio 17.281
Cabernet Sauvignon rosso Cabernet 14.240
Nero d'Avola rosso Calabrese, Niureddu Calavrisi 14.129
Tribidrag / Zinfandel rosso Primitivo 13.896
Moscato bianco bianco Moscato Bianco, Moscato Reale 13.334
Negroamaro rosso Abbruzzese, Purcinara 11.431
Aglianico rosso Aglianico del Vulture 9.627
Malvasia Bianca di Candia bianco M. Bianca, M. di Candia, M. Rossa 9.028
Garganega bianco Grecanico Dorato 8.522
Syrah rosso - 7.693
Nebbiolo rosso Chiavennasca, N. del Piemonte, Picotèner 7.551
Grillo bianco Ariddu, Riddu, Rossese Bianco 7.382
Vermentino bianco Favorita, Pigato 6.703
Lambrusco Salamino rosso Lambrusco Galassi, Lambrusco di Santa Croce 6.228
Corvina Veronese rosso C. Comune, C. Gentile, C. Nostrana, Cruina 6.222
Bonarda Piemontese rosso Balsamina, Bonarda 5.926
Lambrusco Maestri rosso Grappello Maestri, Lambrusco di Spagn 5.610
Cabernet Franc rosso Cabernet Frank 5.590
Garnacha Tinta rosso Cannonau, Tai Rosso, Vernaccia Nera 5.421
Pinot nero rosso Pinot Nero 5.057
Inzolia bianco Ansonica, Insolia 4.740
Verdicchio bianco bianco Trebbiano di Lugana, Trebbiano di Soave 4.674
Gaglioppo rosso G. di Cirò, Galloppo, Lacrima Nera 4.626
Dolcetto rosso Dolcetto Nero, Nibièu, Nibiò, Ormeasco 4.381
Sauvignon Blanc bianco Pellegrina, Sauvignon Bianco 3.935
Falanghina Flegrea bianco F. Beneventana, F. Flegrea 3.634
Rondinella rosso Nessuno Conosciuto 2.683
Croatina rosso Bonarda, Nebbiolo di Gattinara, Neretto 2.678
Trebbiano d'Abruzzo bianco T. Abruzzese, T. Campolese, T. di Teramo 2.630
Nero di Troia rosso Somarello, Uva di Troia 2.512
Sauvignonasse bianco Friulano, Tai, Tuchì (ex Tocai Friulano) 2.503
Cortese bianco Corteis, Cortese bianco 2.405
Pinot bianco bianco Pinot Bianco 2.337
Trebbiano Giallo bianco Greco di Velletri, T. dei Castelli, T. di Spagna 2.275
Fiano bianco Apiano, Fiano di Avellino 2.087
Greco bianco bianco Greco Bianco di Cosenza, Pecorello Bianco 2.050
Viognier bianco Viognier bianco 1.827
Grechetto di Orvieto bianco Grechetto Bianco, Grechetto Spoletino 1.824
Nerello Mascalese rosso Mascalese Nera, Nerello Calabrese 1.805
Ancellotta rosso A. di Massenzatico, Ancellotti, Lancellotta 1.700


La legge del vino

Fino al secondo dopoguerra l'attenzione era rivolta alla quantità. A partire dagli anni '60 si è verificato un profondo cambiamento. La prima zona a sperimentare il "miracolo enologico italiano" fu il Chianti-Classico in Toscana, dove si consumò una radicale rottura con il passato. Le cantine Antinori, Frescobaldi e Ricasoli in questa regione e più tardi Ca' del Bosco in Lombardia diedero un contributo decisivo. Nell'ultimo terzo del XX secolo, il vino italiano ha subito cambiamenti estremamente positivi. Nel 1963, una nuova legge sul vino introdusse la nuova denominazione di qualità "Denominazione di Origine Controllata" (DOC), che contribuì in modo decisivo al miglioramento della qualità. La Vernaccia di San Gimignano fu il primo vino DOC ad essere riconosciuto nel 1966. Il livello più alto "Denominazione di Origine Controllata e Garantita" (DOCG) è stato raggiunto solo nel 1980. Ulteriori modifiche sono state apportate nel 1992 con la "Legge Goria", dal nome del Ministro dell'Agricoltura Giovanni Goria (1943-1994), che ha introdotto il livello IGT.

Categorie di vini / livelli di qualità

Nell'agosto 2009 è entrato in vigore per tutti gli Stati membri il regolamento del mercato vinicolo dell'UE, che ha apportato modifiche fondamentali alle denominazioni dei vini e ai livelli di qualità. Sono state introdotte le seguenti nuove denominazioni e livelli di qualità (vedi anche i dettagli alla voce Sistema di qualità):

  • Vino (ex Vino da Tavola) = vino; senza e con indicazione dei vitigni e/o dell'annata di vendemmia
  • IGP o la vecchia denominazione alternativa IGT = vino di campagna
  • DOP o le vecchie denominazioni alternative DOC e DOCG = vino di qualità.

Nell'aprile 2010 è entrata in vigore la nuova legge nazionale sul vino, che sostituisce il decreto n. 164 del 1992. Non ci si è accontentati di un semplice adeguamento alla nuova normativa europea, ma sono state apportate alcune modifiche sostanziali. Le vecchie e le nuove denominazioni possono essere utilizzate alternativamente o insieme. Questa possibilità esiste per evitare un "appiattimento" della DOCG sulla DOC, in quanto entrambe verrebbero standardizzate se si utilizzasse esclusivamente la DOP e la DOCG continuerebbe ad essere posta al di sopra della DOC in termini di qualità. In sintesi, ora esistono regolamenti più severi e formulati in modo più chiaro.

IGT (Indicazione Geografica Tipica) o
IGP (Indicazione Geografica Protetta)

I vini regionali devono essere sottoposti a un esame analitico (l'esame sensoriale viene effettuato solo per i vini DOC/DOCG). Il vino deve presentare caratteristiche tipiche e geograficamente determinate. I requisiti sono inferiori al livello DOC/DOCG o DOP. Le aree sono solitamente molto più ampie e in alcuni casi comprendono intere regioni. A partire dagli anni '80, l'alta qualità di alcuni vini IGT della Toscana ha portato al termine Super Tuscan. Esistono in totale 118 vini IGT/IGP, che rappresentano circa il 30% della produzione. Un'area può coprire un'intera regione, come la Toscana.

DOC (Denominazione di Origine Controllata) o
DOP (Denominazione di Origine Protetta)

Questi vini di qualità a denominazione di origine controllata devono essere lavorati e maturati a partire da determinate varietà di uve secondo quantità e metodi specifici (vedi sotto). Alcune zone DOC producono un solo vino, altre ne producono diversi con colori, vitigni o tipologie differenti. L'equivalente tedesco per i vini altoatesini è la denominazione QbA (Qualitätswein bestimmter Anbaugebiete). I 332 vini DOC rappresentano circa il 25%.

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)

Questi vini di qualità a denominazione di origine controllata e garantita rappresentano la più alta "classe d'onore" italiana, che garantisce l'autenticità di vini particolarmente pregiati. I 74 vini DOCG rappresentano solo il 5% circa della produzione. Per un elenco completo, vedere sotto.

Ulteriori denominazioni di qualità

Tre termini sono utilizzati per caratterizzare la qualità speciale dei vini di qualità. Il termine Classico designa aree di origine tradizionali o zone centrali all'interno di un'area DOC/DOCG o DOP che sono di qualità migliore o favorite dal suolo e dal clima. Ad esempio, esiste una zona DOCG Chianti e una zona DOCG Chianti-Classico. Le denominazioni Superiore e/o Riserva sono consentite per i vini con una maggiore gradazione alcolica, limiti di resa più bassi e/o un periodo di invecchiamento più lungo.

Disciplinare di produzione

Il disciplinare varia notevolmente a seconda della zona DOC/DOCG.

Varietà di uve

Per i vini DOC/DOCG o DOP (vini di qualità) possono essere utilizzati solo i vitigni autorizzati, mentre per i vini IGT/IGP (vini di campagna) sono ammessi anche i vitigni in coltivazione sperimentale. Devono essere indicate nel disciplinare, che può essere anche in percentuale con una tolleranza dell'1% (in precedenza era prescritta solo la composizione nei vigneti). Anche l'uva da tavola può essere vinificata; il precedente divieto è stato abolito.

Ulteriori regolamenti

Oltre alle varietà di uva, sono previsti la forma della bottiglia, i periodi minimi di maturazione in botte e in bottiglia, i valori minimi per il contenuto alcolico, l'acidità e l'estratto totale (estratto secco), nonché il colore e l'aroma. Prima della commercializzazione viene effettuato un test sensoriale e analitico.

Informazioni sull'etichetta

Per i vini di qualità eccezionale è possibile indicare anche la sottozona, il comune, la frazione, la zona microclimatica, la cantina (fattoria, cascina o podere) e la parcella del vigneto (vigna). Questo sottolinea ancora di più l'importanza dell'origine.

Vini DOCG

I vini DOCG rappresentano generalmente l'apice assoluto dei vini italiani. Se i vini mantengono la loro qualità per almeno cinque anni, ottengono lo status di DOC e di DOCG non prima di altri cinque anni. In teoria, anche un singolo vino di marca eccezionale può ottenere la DOCG se "onora l'Italia", ma questo non è ancora accaduto. Il primo vino a essere classificato come DOCG è stato il Vino Nobile di Montepulciano in Toscana nel 1980, seguito nello stesso anno da Barbaresco, Barolo e Brunello di Montalcino. È passato un tempo relativamente lungo prima che il primo vino bianco, l'Albana di Romagna dall'Emilia-Romagna, venisse incoronato nel 1987. I primi vini frizzanti o spumanti sono stati l'Asti Spumante e il Moscato d'Asti del Piemonte nel 1994. L'elenco delle 76 DOCG:

Zona DOCG (nome alternativo)

Colore

Vitigno principale

Regione

Aglianico del Taburno rosso Aglianico Campania
Aglianico del Vulture Superiore rosso Aglianico Basilicata
Albana di Romagna bianco Albana Emilia-Romagna
Alta Langa bianco, rosato Chardonnay, PN Piemonte
Amarone della Valpolicella rosso Corvina, Corvinone Veneto
Asti (Asti Spumante) bianco Moscato bianco Piemonte
Bagnoli Friularo (Friularo di Bagnoli) rosso Raboso Piave Veneto
Barbaresco rosso Nebbiolo Piemonte
Barbera d'Asti rosso Barbera Piemonte
Barbera del Monferrato Superiore rosso Barbera Piemonte
Bardolino Superiore rosso Corvina Veneto
Barolo rosso Nebbiolo Piemonte
Brachetto d'Acqui (Acqui) rosso Brachetto Piemonte
Brunello di Montalcino rosso Brunello Toscana
Canelli bianco Moscato di Canelli Toscana
Cannelino di Frascati bianco Malvasia Lazio
Carmignano rosso Sangiovese Toscana
Castel del Monte Bombino Nero rosso Bombino Nero Puglia
Castel del Monte Nero di Troia Riserva rosso Nero di Troia Puglia
Castel del Monte Rosso Riserva rosso Nero di Troia Puglia
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva bianco Verdicchio Marche
Cerasuolo di Vittoria rosso Nero d'Avola Sicilia
Cesanese del Piglio rosso Cesanese Lazio
Chianti rosso Sangiovese Toscana
Chianti-Classico rosso Sangiovese Toscana
Colli Bolognesi Pignoletto bianco Pignoletto Emilia-Romagna
Colli di Conegliano bianco, rosso vari Veneto
Colli Euganei Fior d'Arancio bianco Moscato Veneto
Colli Orientali del Friuli Picolit bianco Picolit Friuli
Conegliano-Valdobbiadene Prosecco bianco Glera Veneto
Conero (Rosso Conero Riserva) rosso Montepulciano Marche
Dogliani rosso Dolcetto Piemonte
Dolcetto di Diano d'Alba rosso Dolcetto Piemonte
Dolcetto di Ovada Superiore (Ovada) rosso Dolcetto Piemonte
Elba Aleatico Passito (Aleatico P. dell'Elba) rosso Aleatico Toscana
Erbaluce di Caluso bianco Erbaluce Friuli, Veneto
Fiano di Avellino bianco Fiano Campania
Franciacorta bianco, rosato Chardonnay, PN Lombardia
Frascati Superiore bianco Malvasia Lazio
Gattinara rosso Nebbiolo Piemonte
Gavi (Cortese di Gavi, Gavi di Gavi) bianco Cortese Piemonte
Ghemme rosso Nebbiolo Piemonte
Greco di Tufo bianco Greco bianco Campania
Lison bianco Tai/Friulano Friuli, Veneto
Montecucco Sangiovese rosso Sangiovese Toscana
Montefalco Sagrantino rosso Sagrantino Umbria
Montello Rosso rosso Merlot, Cab. Franc Veneto
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane rosso Montepulciano Abbruzzo
Morellino di Scansano rosso Morellino Toscana
Moscato d'Asti bianco Moscato bianco Piemonte
Moscato di Scanzo rosso Moscato di Scanzo Lombardia
Nizza rosso Barbera Piemonte
Offida bianco, rosso vari marche
Oltrepò Pavese Metodo Classico bianco, rosato Pinot nero Lombardia
Piave Malanotte (Malanotte del Piave) rosso Raboso Piave Veneto
Primitivo di Manduria Dolce Naturale rosso Primitivo Puglia
Ramandolo bianco Verduzzo Friuli
Recioto della Valpolicella rosso Corvina, Rondinella Veneto
Recioto di Gambellara bianco Garganega Veneto
Recioto di Soave bianco Garganega Veneto
Roero bianco, rosso Arneis, Nebbio Piemonte
Rosazzo bianco Friulano Friuli
Ruchè di Castagnole Monferrato rosso Ruchè Piemonte
Sforzato di Valtellina (Sfursat) rosso Chiavennasca Lombardia
Soave Superiore bianco Garganega Veneto
Suvereto rosso vari Toscana
Taurasi rosso Aglianico Campania
Terre Alfieri bianco, rosso Arneis, Nebbiolo Piemonte
Terre Tollesi (Tullum) bianco, rosso Montepulciano e altri Abruzzo
Torgiano Rosso Riserva rosso Sangiovese Umbria
Val di Cornia Rosso (Rosso della Val di Cornia) rosso Sangiovese, CS Toscana
Valtellina Superiore rosso Nebbiolo Lombardia
Verdicchio di Matelica Riserva bianco Verdicchio Marche
Vermentino di Gallura bianco Vermentino Sardegna
Vernaccia di San Gimignano bianco Vernaccia Toscana
Vernaccia di Serrapetrona Vernaccia rossa Vernaccia Nera Marche
Vino Nobile di Montepulciano rosso Sangiovese Toscana


Istituzioni, enti e personalità

Tra i più influenti scrittori e critici enologici italiani si annoverano Burton Anderson, Daniele Cernilli, Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni, Luigi Veronelli e Franco Ziliani. Lavorano o pubblicano su molte riviste e guide enologiche come Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli-Guide. La più importante fiera internazionale del vino è il Vinitaly.

Pompei: Da MapMaster - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link
Anfore pugliesi: Da AlMare - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link

Mappa: Di TUBS - Opera propria, elementi modificati di Bergamo, CC BY-SA 3.0, Link

In questa sezione trovi
attualmente 165,387 Vini e 25,033 produttori, di cui 3,160 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER