wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Gigondas AOC
Gigondas AOC

Descrizione di Gigondas AOC

La zona AOC per i vini rossi, i vini rosati e i vini bianchi si trova nella parte meridionale del Rodano. È classificato come cru (top appellation). Già nel 1924 si è cercato di stabilire una denominazione di origine separata. A quel tempo, il vino era ancora chiamato in modo un po' dispregiativo "Châteauneuf-du-Pape des pauvres" (Châteauneuf-du-Pape dei poveri). È pronto da bere un po' prima del suo "fratello maggiore", ma rientra ugualmente tra i grandi vini rossi francesi. I vigneti si estendono su un totale di 2.750 ettari, di cui circa 1.250 ettari sono coltivati a vite. Si trovano esclusivamente nel comune di Gigondas, ai piedi della catena montuosa delle Dentelles de Montmirail, nel dipartimento di Vaucluse.

Gigondas - Gemeinde

Il nome deriva dal latino jucunditas (gioia o benessere). Si tratta di una piccola città costruita dai Romani, probabilmente un luogo di villeggiatura. Si suppone che Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) fosse già un amante dei vini. Negli anni Sessanta del XIX secolo, la viticoltura fu notevolmente rilanciata dalla famiglia Raspail, in particolare dall'avvocato e politico Eugène Raspail (1812-1888). Aveva ereditato dal padre il "Domaine Le Colombier" (l'attuale Château Raspail), acquisì il "Domaine des Bosquets" nel 1861 e commercializzò i vini attraverso il porto di Roquemaure ai commercianti di Valence, Lione, Saint-Étienne e Parigi. Come viticoltore, le sue attività hanno creato le basi per la classificazione della zona come denominazione nel 1971. A partire dagli anni '70 del XIX secolo, la zona fu gravemente colpita dalla fillossera.

Gigondas - Château und Etikett

Solo all'inizio degli anni '60 i vigneti sono stati nuovamente piantati su pendii o grandi terrazze. Le aree in pendenza a 300-500 metri sul livello del mare sono costituite in gran parte da ghiaia e calcare con un sottile strato di argilla. I terreni alluvionali più pianeggianti della pianura sono intervallati da argilla rossa contenente detriti (terre rouge). Il clima è mediterraneo, con temperature molto calde in estate, rinfrescate dal vento freddo autunnale del Mistral. I vini rossi, che rappresentano il 95% della produzione, sono caratterizzati da un carattere forte, alcolico e fruttato. Sono assemblati con un massimo dell'80% di Grenache Noir (Garnacha Tinta), almeno il 15% di Syrah e/o Mourvèdre, oltre a tutte le varietà rosse ammesse nelle Côtes du Rhône, tranne il Carignan Noir (Mazuelo). Per il rosé vale lo stesso discorso, con regole meno rigide.

Dall'annata 2023, anche i vini bianchi sono stati classificati come AOC; le aree rappresentano solo circa 16 ettari. La varietà principale è la Clairette Blanche (Clairette) con almeno il 70%, ma viene anche vinificata monovitigno. Può essere miscelato con le tradizionali varietà di vino bianco della Valle del Rodano. Si tratta di Bourboulenc, Clairette Rose, Grenache Blanc (Garnacha Blanca), Marsanne, Piquepoul Blanc e Roussanne, oltre a un massimo del 5% di Viognier e Ugni Blanc (Trebbiano Toscano).

I produttori più noti sono Cave des vignerons de Gigondas (cooperativa di viticoltori), Château de Montmirail, Château de Saint-Cosme, Château du Trignon, Château Raspail, Château Redortier, Château de Saint-Cosme, Clos du Joncuas, Domaine Amadieu, Domaine La Bouissière, Domaine Brusset, Domaine de Font-Sane, Domaine des Travers, Domaine du Cayron, Domaine du Grand Montmirail, Domaine du Pesquier, Domaine Raspail-Ay, Montirius e Domaine Notre Dame des Pallière.

Gigondas: par Jean-Marc Rosier da rosier, CC BY-SA 3.0, Lien
Château Raspail: di Véronique PAGNIER - Opera propria, Pubblico dominio, Link

In questa sezione trovi
attualmente 161,943 Vini e 24,803 produttori, di cui 2,923 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze