wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Colli Orientali del Friuli DOC
Colli Orientali del Friuli DOC

Descrizione di Colli Orientali del Friuli DOC

Zona DOC (anche Friuli Colli Orientali) per vini rossi e bianchi nella regione Friuli Venezia Giulia; vicino al confine con Slovenia e Austria. Il nome significa "colline orientali del Friuli". L'area del Collio Goriziano DOC, in provincia di Gorizia, confina a sud con il fiume Judrio che ne costituisce il confine. Entrambe le aree geologicamente simili appartenevano un tempo all'impero austriaco degli Asburgo. Tuttavia, mentre Udine divenne italiana già nel 1866, Gorizia divenne parte dell'Italia solo dopo la prima guerra mondiale all'inizio degli anni '20. La zona copre l'area collinare nella parte orientale della provincia di Udine con 14 comuni raggruppati a forma di mezzaluna intorno alla città di Udine. Questi sono Attimis, Buttrio, Faedis, Cividale, Corno di Rosazzo, Manzano, Nimis, Povoletto, Prepotto, Premariacco, San Pietro al Natisone, San Giovanni al Natisone, Tarcento e Torreano. Si estende sotto forma di una lunga catena di colline ai margini della pianura di Udine da Buttrio a sud fino a Tarcento a nord. I vigneti, in gran parte terrazzati, coprono circa 2.100 ettari di vigneti su terreni di marna calcarea e arenaria ad un'altitudine che va dai 100 ai 350 metri sul livello del mare. Sono protetti dai venti freddi del nord dalle Prealpi Giulie, mentre l'aria mite del Mediterraneo crea un microclima molto favorevole alla viticoltura.

Colli Orientali del Froiuli - Weingut Torre Rosazza

La grande area è strutturata in cinque sottozone con tre zone DOCG. La sottozona Cialla comprende una zona a nord del comune di Prepotto. Le due sottozone Ribolla Gialla di Rosazzo e Pignolo di Rosazzo comprendono parti dei comuni di Corno di Rosazzo, Manzano e San Giovanni al Natisone in provincia di Udine con la zona DOCG di Rosazzo. La sottozona Schioppettino di Prepotto comprende parte del comune di Prepotto. La sottozona Refosco di Faedis comprende parti dei comuni di Attimis, Faedis, Nimis, Povoletto, Tarcento e Torreano con le zone DOCG Ramandolo e Colli Orientali del Friuli Picolit.

I vini monovarietali devono contenere almeno l'85% della rispettiva varietà, il 15% può essere costituito da altre varietà autorizzate. I vini bianchi sono Chardonnay, Malvasia (Malvasia Istriana = Malvazija Istarska), Pinot Bianco (Pinot Blanc), Pinot Grigio (Pinot Gris), Ribolla Gialla, Riesling Renano (Riesling), Sauvignon (Sauvignon Blanc), Friulano - ex Tocai Friulano (Sauvignonasse), Traminer Aromatico (Gewürztraminer) e Verduzzo Friulano.

I vini rossi sono Cabernet (Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pignolo, Pinot Nero (Pinot Noir), Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Tazzelenghe. I tipi Bianco, Dolce e Rosso possono essere prodotti utilizzando qualsiasi vitigno autorizzato (tranne il Traminer Aromatico nel caso del Bianco).

Le sottozone possono essere indicate sull'etichetta dopo il nome della DOC per certi tipi di vino. Per le sottozone Ribolla Gialla di Rosazzo, Pignolo di Rosazzo, Schioppettino di Prepotto e Refosco di Faedis (Refosco Nostrano = Refosco di Faedis) c'è solo un vino con vitigno ja nel nome. Nella sottozona Cialla, invece, ci sono i tipi di vino Bianco, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Rosso, Refosco dal Peduncolo Rosso e Schioppettino. Per i vini con almeno 24 mesi di maturazione la denominazione Riserva può essere usato. Per i vini della sottozona Cialla è di almeno 50 mesi, per lo Schioppettino di Preppoto 46 mesi e per il Refosco di Faedis 38 mesi.

Immagine: © Torre Rosazza

In questa sezione trovi
attualmente 162,144 Vini e 24,806 produttori, di cui 2,923 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze