wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Chianti DOCG
Chianti DOCG

Descrizione di Chianti DOCG

Area DOCG per il vino rosso nella regione italiana della Toscana. Il vino prende il nome dal paesaggio collinare tra le due città di Firenze e Siena ed è probabilmente uno dei più conosciuti in Italia. Il nome deriva probabilmente da quello di una famiglia etrusca. La prima menzione di un vino Chianti risale al 1404, quando il famoso mercante Francesco Datini (1335-1410), originario di Prato, acquistò un vino bianco a Vignamaggio. In origine, il termine Chianti si riferiva solo alle aree intorno a Radda, Gaiole e Castellina, in provincia di Siena, a sud del nucleo classico del Chianti-Classico. I feudatari della confederazione del Chianti vi possedevano vigneti già nel XIII secolo.

Chianti - Weinberge

Origine dei confini

C'è una bella leggenda sull'origine dei vecchi confini. I cittadini ostili delle città-stato di Siena e Firenze volevano porre fine alle loro eterne dispute di confine e determinare le sfere di influenza attraverso una gara. Al primo canto del gallo, due cavalieri - uno di Siena e uno di Firenze - dovevano partire. Il punto in cui si sarebbero incontrati sarebbe stato il confine definitivo tra le due città. I senesi avevano un gallo bianco, che nutrivano così tanto che diventava grasso e pigro e dormiva a lungo. I fiorentini, invece, avevano un gallo nero che facevano morire di fame in modo che iniziasse a cantare molto presto. Pertanto, il loro corridore poté partire molto prima e incontrò il suo avversario 15 chilometri prima di Siena, a Fonterutoli. Questo ha dato a Firenze gran parte della regione del Chianti. L'emblema del Chianti-Classico è il Gallo nero e ricorda questo evento.

Vecchie regole di produzione

Un Chianti rosso era già prodotto nell'Alto Medioevo. Tuttavia, le varietà di uva utilizzate sono certamente cambiate e all'epoca non erano prescritte in modo così rigoroso, o non venivano seguite per mancanza di controllo, e venivano utilizzate in modo molto individuale. Probabilmente ogni viticoltore produceva il suo Chianti in base alle varietà disponibili nel suo vigneto. Secondo una documentazione del 1773, il Chianti a quel tempo era composto in gran parte da Canaiolo Nero con quantità minori di Sangiovese, Mammolo e Marzemino, cioè tutte varietà rosse. Ma vengono citate anche le varietà bianche "Tribbiano e San Colombano" (una varietà di Trebbiano e la Verdea).

Ricasoli

Il leggendario barone Bettino Ricasoli (1809-1880) condusse numerosi esperimenti a partire dal 1850 per trovare una ricetta ottimale. In una lettera del 1872, riassume il risultato. Ha raccomandato il Sangiovese come vitigno principale determinante (75%, per l'aroma e la potenza) e il Canaiolo Nero (15%) per la morbidezza. La Malvasia bianca del Chianti (Malvasia Bianca Lunga) è stata suggerita come aggiunta per i vini pronti per il consumo giovane, ma espressamente sconsigliata per i vini che possono essere conservati per periodi più lunghi. Il Trebbiano Toscano bianco non era previsto nella sua ricetta, ma è stato aggiunto successivamente (fino al 10%). Sono state ammesse anche altre varietà (fino al 5%). Ma fino alla fine del XIX secolo, la maggior parte dei viticoltori ha continuato a utilizzare la vecchia ricetta con un'alta percentuale di Canaiolo Nero. Le raccomandazioni proposte da Ricasoli hanno tardato a prendere piede tra le aziende vinicole attente alla tradizione. A metà del XX secolo, il Chianti divenne finalmente un vino di massa imbottigliato nelle tipiche bottiglie Fiasco avvolte nella rafia ed esportato in grandi quantità.

Espansione dell'area

I vigneti del Chianti si espansero enormemente in tutte le direzioni. Ciò avvenne a nord fino a Greve e San Casciano, a est attraverso le montagne fiorentine fino ad Arezzo, a sud ben oltre Siena e a ovest fino a Pisa, molto vicino alla costa tirrenica. Il Granducato di Toscana, sotto Cosimo III (1642-1723) della famiglia Medici, definì già nel 1716 una delle prime denominazioni di origine protetta per le zone vinicole. Si tratta di Carmignano, Chianti, Pomino e Val d'Arno di Sopra. Per decreto, furono fissati i confini e fu vietato che i vini provenienti da altre zone potessero essere così denominati. Oggi sembra ovvio, ma all'epoca si trattava di un'innovazione rivoluzionaria. L'attuale regione del Chianti, che nel frattempo è cresciuta, non è un'area chiusa, ma si sovrappone a molte altre zone DOC, oppure il Chianti può essere prodotto anche in altre zone DOC. Si tratta di Carmignano, Montalcino, Montepulciano, Pomino, Val d'Arbia, Valdichiana Toscana e Vernaccia di San Gimignano.

Chianti - Bereiche

Il Chianti di oggi

L'intera area del Chianti (Chianti e Chianti-Classico) comprende vigneti nelle sei province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, con circa 7.000 produttori in oltre 100 comuni. La superficie vitata totale è di circa 24.000 ettari, di cui 7.000 ettari per la zona del Chianti-Classico, considerata la migliore in termini di qualità. Inoltre, esiste una denominazione di origine più ristretta all'interno dell'area, con sette sottozone che possono essere elencate sull'etichetta. Si tratta del Chianti Colli Aretini intorno ad Arezzo, del Chianti Colli Fiorentini intorno a Firenze, del Chianti Colline Pisane intorno a Pisa, del Chianti Colli Senesi intorno a Siena, del Chianti Montalbano intorno a Carmignano, del Chianti Montespertoli (dal 1997) e del Chianti Rufina intorno a Pontassieve. Rufina, Colli Senesi e Colli Fiorentini sono considerati i migliori. Tutti gli altri vini delle zone periferiche sono chiamati semplicemente Chianti.

1967 DOC e 1984 DOCG

Entrambe le aree hanno ricevuto la classificazione DOC nel 1967 e la classificazione DOCG nel 1984. La classificazione DOC prevedeva essenzialmente ancora la ricetta Ricasoli originale, in cui erano ammesse fino al 30% di varietà bianche. Anche la resa estremamente elevata di 80 hl/ha e il contenuto minimo di estratto erano ancora molto generosi. Lo status di DOCG, tuttavia, è stato poi associato a grandi cambiamenti. Le varietà bianche Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti non erano più obbligatorie, ma erano alternativamente limitate a un massimo del 10% per il Chianti e del 6% per il Chianti Classico.

Inoltre, la resa è stata notevolmente ridotta e l'età minima delle viti per la DOCG Chiantis è stata fissata ad almeno cinque anni. Ciò ha comportato un significativo miglioramento della qualità, che ha avuto un effetto molto positivo soprattutto sulla conservabilità e sulla longevità dei vini. Inoltre, era consentito un massimo del 10% di altre varietà di uve rosse, come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Era consentito anche l'affinamento in barrique, ma per lo più in botti molto più grandi (fino a 100 hl). Questo ha cambiato lo stile austero del Chianti rosso, piuttosto leggero, in un vino rosso scuro, ricco di tannini e di buona longevità, che è tra i migliori in Italia tra i produttori di alto livello.

Modifica dei regolamenti nel 1996

Nel 1996 è stata apportata una modifica con norme parzialmente diverse per il Chianti e il Chianti-Classico (si veda qui). Per il Chianti, i regolamenti per sottozona sono leggermente diversi per quanto riguarda la resa per ettaro, la gradazione alcolica e l'acidità. In linea di principio, la commercializzazione può avvenire non prima del 1° marzo dell'anno successivo al raccolto. La miscela di vitigni prescritta è composta da un minimo del 75-100% di Sangiovese, un massimo del 10% di Canaiolo Nero, un massimo del 10% di altri vitigni a bacca rossa autorizzati e un massimo del 10% di varietà bianche Trebbiano Toscano e/o Malvasia del Chianti (Malvasia Bianca Lunga). La resa massima è di 9.000 kg per ettaro per il Chianti normale e di 8.000 kg per ettaro per le sette sottozone.

Il contenuto massimo di zucchero residuo è di 4 g/l. La gradazione alcolica minima per il Chianti normale e le sottozone Colli Aretini, Colli Senesi, Colline Pisane e Montalbano è di 11,5% vol.; per le sottozone Colli Fiorentini, Rufina e Montespertoli e per il Superiore è di 12% vol. Anche la Riserva è a 12% vol. e a 12,5% vol. per le sei sottozone ad eccezione di Montespertoli. La Riserva deve maturare per almeno due anni, di cui almeno tre mesi in bottiglia. Nell'intera regione del Chianti si producono circa 100 milioni di litri di vino all'anno, un quarto dei quali è Chianti Classico. La tecnica del gouverno, un tempo comune, viene usata raramente. Per consentire ai produttori di produrre altri vini DOC, sono state create le denominazioni DOC Colli dell'Etruria Centrale e Vin Santo del Chianti.

Mappa: Da Utente:Kattivik - Opera mia sulle Province della Toscana, CC BY 2.5, Link

In questa sezione trovi
attualmente 160,081 Vini e 24,672 produttori, di cui 2,851 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze