wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Chianti Classico DOCG
Chianti Classico DOCG

Descrizione di Chianti Classico DOCG

Zona DOCG per il vino rosso nella regione italiana della Toscana. Questo vino, che è un livello superiore al "normale" Chianti, proviene dalla zona classica definita nel 1716 dal Granduca Cosimo III (1642-1723) della famiglia Medici, anche se all'epoca era molto più piccola. Nel 1932 furono aggiunte altre zone e comuni per completare l'area attuale. L'area densamente boscosa si estende per 70.000 ettari, ma solo 7.000 ettari sono utilizzati per la viticoltura. La periferia di Firenze fa da confine a nord, le montagne del Chianti a est, i fiumi Pesa ed Elsa a ovest e Siena a sud. La strada del vino "Via Chiantigiana", lunga circa 70 chilometri, collega le due città di Firenze e Siena. La zona comprende i comuni di Castellina, Gaiole, Greve e Radda nella loro interezza e i comuni di Barberino Val d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa in parte. Esiste anche una zona DOC separata per il vino dolce Vin Santo del Chianti Classico.

Gallo nero - Logos und Flasche

Il marchio della zona del Chianti Classico e anche del "Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico" è il Gallo nero, che si rifà alla leggenda descritta nel Chianti sulla creazione dei confini.

Tipi di suolo

I siti migliori sono le medie altitudini a sud di Greve, a nord di Radda e Castellina e i pendii che si estendono da Gaiole verso sud fino a Castelnuovo in direzione della Val d'Arbia. A differenza della normale zona del Chianti, ci sono numerose aree collinari tra i 250 e i 600 metri sul livello del mare con terreni asciutti e caldi. I terreni tipici del Chianti Classico sono il Galestro (marne calcaree sciolte) e l'Alberese (arenarie esposte agli agenti atmosferici), che non si inumidiscono eccessivamente nemmeno in caso di forti precipitazioni. Il Galestro ha dato anche il nome a un vino bianco IGT.

Chianti-Classico - Karte mit den Subzonen

Demarcazione dalla regione del Chianti

In passato, il Chianti-Classico ha avuto sempre più problemi a distinguersi dal suo "fratello minore" Chianti; i due vini venivano spesso confusi a causa della somiglianza dei loro nomi. Il Consorzio ha quindi emanato una serie di norme per sottolineare la differenza qualitativa. L'affermazione di base è che si tratta di due categorie di vino fondamentalmente diverse per metodi di produzione, caratteristiche qualitative e condizioni ambientali, nonostante alcune similitudini. I due vini possono quindi essere considerati indipendenti, anche se per ragioni storiche confluiscono nell'unica denominazione di origine protetta Chianti.

Chianti-Classico - Gaiole

Il nuovo regolamento dal 2006

Il nuovo regolamento è entrato in vigore nel 2006, dopo un periodo di transizione di alcuni anni. Il Chianti normale non può più essere prodotto nella regione del Chianti Classico. Se non vengono rispettati i limiti di resa o la gradazione alcolica minima, non è più consentita la possibilità (precedentemente esistente) di declassificazione a Chianti normale. L'imbottigliamento deve essere effettuato all'interno della zona di produzione, cosa che la legge italiana sul vino non richiede per nessun altro vino. Il vino può essere commercializzato non prima del 1° ottobre dell'anno successivo alla vendemmia.

La percentuale minima di Sangiovese è stata aumentata dal 75% all'80%, ma è consentito anche monovitigno. La percentuale di altre varietà rosse non può superare il 20%. Si tratta soprattutto di Canaiolo Nero, oltre a Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Le varietà bianche precedentemente ammesse, Malvasia del Chianti (Malvasia Bianca Lunga) e Trebbiano Toscano, sono ora vietate. La resa massima consentita si applica sia per pianta, con un massimo di tre chilogrammi per vite, sia per ettaro, con 7.500 chilogrammi (che corrispondono a una quantità totale di 52,5 ettolitri di vino); la resa massima del mosto è del 70%. La gradazione alcolica deve essere di almeno 12% vol. e il residuo zuccherino non deve superare i 4 g/litro. Con 12,5% vol. e un periodo di maturazione di 24 mesi (di cui almeno tre in bottiglia), può essere chiamato Riserva. Le Riserve sono prodotte dai migliori produttori solo in annate molto buone. Le annate migliori sono 1985, 1988, 1990, 1993, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2004.

Piramide di qualità a tre livelli dal 2014

All'inizio del 2014 è stata introdotta una nuova piramide di qualità a tre livelli. La base è costituita dal "Chianti Classico Annata". Il livello intermedio "Chianti Classico Riserva" corrisponde al "vecchio" disciplinare. La novità è il "Chianti Classico Gran Selezione" di alta qualità, con un periodo di maturazione di almeno 30 mesi (di cui almeno tre in bottiglia), in cui le uve devono provenire esclusivamente dal produttore. Il disciplinare è ancora più severo di quello della Riserva: colore rosso rubino intenso, profumo persistente e speziato, sapore asciutto ed equilibrato, almeno 13% di alcol in volume, almeno 4,5 g/l di acidità totale e almeno 26 g/l di estratto. Inoltre, questo vino non può essere imbottigliato nella folkloristica bottiglia di bastone Fiasco. I vini della vendemmia 2010 non ancora commercializzati possono essere dichiarati retroattivamente con la nuova classe di qualità.

Indicazione delle sottozone dal 2023

Il "Consorzio Chianti-Classico" ha adottato un nuovo regolamento per enfatizzare ulteriormente l'idea di origine. A partire dal 1° luglio 2023, i produttori di Chianti Classico potranno indicare le undici indicazioni geografiche aggiuntive UGA (Unità Geografica Aggiuntiva) introdotte nel 2021 sull'etichetta della categoria superiore "Gran Selezione" introdotta nel 2014. Le sottozone sono Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio (compresi Barberino Tavarnelle e Poggibonsi) e Vagliagli. In una seconda fase è prevista l'introduzione delle sottozone per le tipologie Annata e Riserva. La percentuale di Sangiovese sarà aumentata dall'attuale 80 al 90% e non saranno più ammesse varietà internazionali. Per il restante 10% potranno essere utilizzate solo altre varietà di vino rosso autoctone della Toscana.

I produttori

Tra i produttori più noti della zona del Chianti Classico ci sono Antinori, Antica Fattoria dei S. Andrea di Niccolò Machiavelli. Andrea di Niccolò Machiavelli, Badia a Coltibuono, Bianchi Bandinelli, La Brancaia, Cantine Leonardo da Vinci, Carobbio, Casa Emma, Castellani Spa, Castello Banfi, Castello dei Rampolla, Castello del Trebbio, Castello di Ama, Castello di Brolio (Ricasoli), Castello di Fonterutoli, Castello di Lucignano, Castello di Monsanto, Castello di Monterinaldi, Castello di Querceto, Castello di Verrazzano, Castello di Vicchiomaggio, Cennatoio, Collolungo, Dievole, Donatella Cinelli Colombini, Fattoria Casaloste, Fattoria di Cinciano, Fattoria di Fèlsina, Fattoria Le Fonti, Fattoria Viticcio, Fontodi, Frescobaldi, Guicciardini, Il Mandorlo, Isole e Olena, Istine, La Massa, Le Filigare, Mangiacane, Mannucci Droandi, Melini, Monte Vertine, Nittardi, Ormanni, Paneretta, Panzanello, Poci, Podere Casanova, Podere Il Palazzino, Podere Perseto, Quercia al Poggio, Querciabella, Ricasoli, Riecine, Rignana, Ruffino, San Leonino - Tenimenti Angelini, Tenuta Fontodi, Tenuta di Lilliano, Terre di Melazzano, Valiano, Vecchie Terre di Montefili, Vigna al Sole, Villa Branca, Villa Cafaggio, Villa Calcinaia, Villa Casale e Villa Montepaldi.

Mappa: Da Utente:Kattivik - Opera mia sulle Province della Toscana, CC BY 2.5, Link
Chianti-Gaiole: Chianti-Chaolo di Adbar - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link

In questa sezione trovi
attualmente 165,669 Vini e 25,036 produttori, di cui 3,179 produttori classificati.
Sistema di valutazione find+buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER