Risultati di ricerca
2,237 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Chianti Classico DOCG |
Descrizione di Chianti Classico DOCG
Area DOCG per il vino rosso nella regione italiana della Toscana. Questo vino, che è un gradino sopra il "normale" Chianti, proviene dalla zona classica definita già nel 1716 dal Granduca Cosimo III (1642-1723), che proveniva dalla famiglia dei Medici, ma che all'epoca era molto più piccola. Nel 1932 furono aggiunte altre aree o comuni che completarono l'area attuale. L'area, molto boscosa, copre 70.000 ettari, ma solo 7.000 ettari sono utilizzati per la viticoltura. La periferia di Firenze fa da confine a nord, le montagne del Chianti a est, i fiumi Pesa ed Elsa a ovest e Siena a sud. La strada del vino "Via Chiantigiana", lunga 70 chilometri, collega le due città di Firenze e Siena. L'area comprende per intero i comuni di Castellina, Gaiole, Greve e Radda, e in parte i comuni di Barberino Val d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa.
Tipi di suolo
I siti migliori sono considerati le medie altitudini a sud di Greve, a nord di Radda e Castellina, e i pendii che si estendono da Gaiole a sud di Castelnuovo verso la valle dell'Arbia. Rispetto alla normale area del Chianti, ci sono numerosi siti collinari tra i 250 e i 600 metri sul livello del mare, con terreni asciutti e caldi. I terreni tipici del Chianti Classico sono il Galestro (marne calcaree sciolte) e l'Alberese (arenaria degradata dagli agenti atmosferici), che non si bagnano troppo anche in caso di forti piogge. Il Galestro ha dato anche il nome a un vino bianco IGT. Il marchio della zona e anche del Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico è il Gallo nero, che risale alla leggenda della creazione dei confini. Come per il Chianti, esiste anche una zona DOC Vin Santo del Chianti Classico.
In passato, il Chianti Classico ha avuto sempre più problemi a distinguersi dal suo "fratello minore" Chianti, i due vini venivano spesso confusi a causa della somiglianza dei loro nomi. Pertanto, il Consorzio ha emesso alcuni standard per manifestare la differenza qualitativa. L'affermazione di base è che si tratta di due categorie di vino fondamentalmente diverse in termini di metodi di produzione, caratteristiche qualitative e condizioni ambientali, nonostante alcune similitudini. I due vini possono quindi essere considerati indipendenti, anche se per ragioni storiche confluiscono nell'unica denominazione di origine protetta Chianti.
Nuove normative a partire dal 2006
I nuovi regolamenti sono entrati in vigore nel 2006 dopo un periodo di transizione di alcuni anni. Nella zona del Chianti Classico non si può più produrre un normale Chianti. Se non vengono rispettati i limiti di resa o la gradazione alcolica minima, non è più ammessa la possibilità (precedentemente concessa) di declassificazione a Chianti normale. L'imbottigliamento deve essere effettuato all'interno della zona di produzione, cosa che non è altrimenti richiesta dalla legge vitivinicola italiana per nessun vino. La commercializzazione può avvenire non prima del 1° ottobre dell'anno successivo al raccolto.
La percentuale minima di Sangiovese è stata aumentata dal 75% all'80%, sebbene sia consentito anche monovitigno. La percentuale di altre varietà rosse può essere al massimo del 20%. Si tratta per lo più di Canaiolo Nero, ma anche di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Le varietà bianche precedentemente ammesse, Malvasia del Chianti (Malvasia Bianca Lunga) e Trebbiano Toscano, sono ora vietate. La resa massima consentita si applica sia per pianta, con un massimo di tre chilogrammi per vite, sia per ettaro, con 7.500 chilogrammi (che corrispondono a una quantità totale di 52,5 ettolitri di vino); la resa massima del mosto è del 70%. Il contenuto alcolico deve essere di almeno 12% vol. e il residuo zuccherino non deve superare i 4 g/l. Con 12,5% vol. e un periodo di invecchiamento di 24 mesi (di cui almeno tre in bottiglia), può definirsi Riserva. Le riserve sono prodotte solo dai migliori produttori in annate molto buone. Le annate migliori sono 1985, 1988, 1990, 1993, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2004.
Piramide della qualità a tre livelli dal 2014
All'inizio del 2014 è stata introdotta una nuova piramide della qualità a tre livelli. La base è il "Chianti Classico Annata". Il livello medio "Chianti Classico Riserva" corrisponde al disciplinare "vecchio". Un nuovo livello di qualità è il "Chianti Classico Gran Selezione", con un periodo di maturazione di almeno 30 mesi (di cui almeno tre in bottiglia), in cui le uve devono provenire esclusivamente dal produttore. Il disciplinare è ancora più severo di quello della Riserva: colore rosso rubino intenso, profumo persistente e speziato, sapore asciutto ed equilibrato, almeno 13% di alcol in volume, almeno 4,5 g/l di acidità totale e almeno 26 g/l di estratto. Inoltre, questo vino non può essere imbottigliato nella folkloristica bottiglia di bastone Fiasco. I vini non ancora commercializzati a partire dall'annata 2010 potranno essere dichiarati retroattivamente con la nuova classe di qualità.
Produttori
Tra i produttori più noti dell'area del Chianti Classico ci sono le cantine Antinori, Antica Fattoria dei S. Andrea di Niccolò Machiavelli, Badia a Coltibuono, Bianchi Bandinelli, La Brancaia, Cantine Leonardo da Vinci, Carobbio, Casa Emma, Castellani Spa, Castello Banfi, Castello dei Rampolla, Castello del Trebbio, Castello di Ama, Castello di Brolio (Ricasoli), Castello di Fonterutoli, Castello di Lucignano, Castello di Monsanto, Castello di Monterinaldi, Castello di Querceto, Castello di Verrazzano, Castello di Vicchiomaggio, Cennatoio, Collolungo, Dievole, Donatella Cinelli Colombini, Fattoria Casaloste, Fattoria di Cinciano, Fattoria di Fèlsina, Fattoria Le Fonti, Fattoria Viticcio, Fontodi, Frescobaldi, Guicciardini, Il Mandorlo, Isole e Olena, Istine, La Massa, Le Filigare, Mangiacane, Mannucci Droandi, Melini, Monte Vertine, Nittardi, Ormanni, Paneretta, Panzanello, Poci, Podere Casanova, Podere Il Palazzino, Podere Perseto, Quercia al Poggio, Querciabella, Ricasoli, Riecine, Rignana, Ruffino, San Leonino - Tenimenti Angelini, Tenuta Fontodi, Tenuta di Lilliano, Terre di Melazzano, Valiano, Vecchie Terre di Montefili, Vigna al Sole, Villa Branca, Villa Cafaggio, Villa Calcinaia, Villa Casale e Villa Montepaldi.
Mappa: Da Utente:Kattivik - Opera mia sulle Province della Toscana, CC BY 2.5, Link
I vini recentemente degustati 1757

I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- Cambiamenti climatici, spumante e Sangiovese Frescobaldi tra tradizione e futuro
- Il vino che viene dal carcere Sull'isola-prigione italiana di Gorgona, i detenuti gestiscono un vigneto
- In primo piano: Chianti Classico Eccellenti 2019, 2020 molto promettenti
- Collezione dell'anno 2021 - Toscana Lisini
- La Toscana rafforza il suo ruolo di pioniere dell'enoturismo Nuove tendenze e esigenze fanno nascere nuove offerte nell'era post-Covid
- Italia: cantine vuote, piccole quantità, prezzi più alti Le elevate perdite nella vendemmia e il costo delle materie prime fanno aumentare notevolmente i prezzi del vino
- Il cambiamento climatico altera la viticoltura tradizionale in Toscana Intervista con l'agronomo italiano Paolo Storchi sul futuro del Sangiovese
- Come il Sangiovese sfida il cambiamento climatico Nuove tecniche di coltivazione dovrebbero proteggere la varietà tradizionale nella Toscana sempre più calda
- Classici in transizione BEST OF Chianti Classico
- La doppia leadership BEST OF Brunello di Montalcino