wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Regioni

Descrizioni dettagliate di tutte le denominazioni d'Europa con vitigni, tradizioni e disciplinari di produzione.

Spiacente, nessuna mappa regionale disponibile per Beaujolais AOC
Beaujolais AOC

Descrizione di Beaujolais AOC

La regione viticola francese fa parte della Borgogna in termini di diritto del vino e si trova all'estremo sud di questa regione viticola. Storicamente, però, il Beaujolais non ne ha mai fatto parte. Fa eccezione la parte settentrionale, che appartiene al dipartimento di Sâone-et-Loire e quindi amministrativamente alla Borgogna. La maggior parte, tuttavia, con la capitale Villefranche-sur-Saône, appartiene amministrativamente al dipartimento Rodano e quindi alla regione Rodano-Alpi. La parte più meridionale del Beaujolais forma la propria denominazione, Coteaux du Lyonnais. Si tratta di un'antica regione viticola, dato che, tra l'altro, sono stati scoperti resti di vigneti romani a Mont Broully (uno dei comuni del cru). Nel 7° secolo d.C., i monaci benedettini piantarono altri vigneti. Si tratta quindi di una regione vinicola molto antica.

Beaujolais - Weinberge

Il nome deriva dall'alta famiglia nobile borgognona dei Beaujeu, che governò qui nel periodo dal 950 al 1400. Ai piedi del loro castello-fortezza, la piccola città di Beaujeu fu fondata nel X secolo. La sua indipendenza dalla Borgogna arrivò con l'editto di Filippo II l'Ardito, duca di Borgogna (1342-1404), che vietò la coltivazione dell'uva Gamay nella Borgogna propriamente detta. Fino alla metà del XVII secolo, tuttavia, la viticoltura ha avuto qui solo un ruolo minore. Questo era anche dovuto alle scarse possibilità di trasporto del vino verso i grandi luoghi di acquisto, il vino era quindi principalmente consumato nella zona stessa. Fu solo con la costruzione del canale di Briare, che collegò i fiumi Loira e Senna a partire dal 1642, che il mercato si aprì finalmente a Parigi.

Zona, suolo e clima

L'area si estende per 50 chilometri di lunghezza e 30 chilometri di larghezza. A est si trova la valle del fiume Sâone, e a nord confina con la zona borgognona del Mâconnais, con cui Beaujolais si sovrappone in piccola parte. Ci sono due aree geologiche distinte. Nel nord, dove si producono i vini di migliore qualità, predomina il granito, ma nel sud predomina il calcare. Il clima temperato, ideale per la viticoltura, ha influenze continentali, atlantiche e mediterranee. I vigneti occupano circa 22.000 ettari di vigne ad un'altitudine compresa tra 200 e 450 metri in 96 comuni. Il mercato è dominato da grandi cooperative di viticoltori. Circa 2.500 viticoltori possiedono solo piccoli vigneti di pochi ettari.

Karte von Beaujolais / Karte von Burgund

Produzione di Beaujolais

Il Beaujolais rosso è prodotto principalmente dall'uva classica Beaujolais Gamay, la cui caratteristica speciale è la sua polpa bianca (il nome completo è Gamay Noir à Jus Blanc). In nessun altro luogo questa varietà ha un significato. Rappresenta il 99% dei vigneti. Questa monocoltura estrema è risultata dopo il disastro della fillossera. Il minuscolo resto è occupato da Aligoté, Chardonnay, Pinot Gris e Melon de Bourgogne per il vino bianco, ma questi sono anche ammessi fino a un massimo del 15% per il vino rosso e il rosé. Il pinot nero è stato permesso di essere miscelato con il vino rosso fino al 15% fino al 2015. Il Beaujolais Blanc e il Rosé sono quasi sconosciuti al di fuori della zona e non giocano alcun ruolo. I Beaujolais rossi devono essere vinificati a secco e sono di solito morbidi o poco tannici, freschi e aromatici.

Per il vino conosciuto come Beaujolais Nouveau per l'esportazione o, soprattutto sul mercato francese, come Beaujolais Primeur, le uve intere intatte sono fermentate con il metodo della macération carbonique, che produce molto acido carbonico. La fermentazione dura da una a due settimane. Questo permette di sviluppare pienamente il potenziale aromatico dell'uva Gamay. Il vino dal colore rosso rubino brillante al bluastro ha un'acidità relativamente alta e un aroma fruttato. Può essere commercializzato a partire dal terzo giovedì di novembre e può essere bevuto giovane entro un anno. La nuova annata esce con una grande festa a Beaujeu il mercoledì prima del terzo giovedì di novembre. C'è una fiaccolata, una festa e danze. Alla "Mise en Perce" a mezzanotte, ha luogo la spillatura. Ogni anno si producono 60 milioni di bottiglie del vino preferito al mondo, il 50% delle quali viene esportato in 200 paesi.

Questo vino prodotto rapidamente ha i suoi amanti, altrimenti non avrebbe tanto successo. Ma i suoi critici negano persino alla bevanda, chiamata anche "vino lecca-lecca", il diritto di chiamarsi "vino". A causa della particolare forma di tecnica di fermentazione utilizzata da molti viticoltori, vengono alla ribalta aromi di banane, caramelle, gomma da masticare e, nel peggiore dei casi, smalto per unghie (argilla solvente). Nel libro "Burgundy", l'autore britannico di vini e MoW Anthony Hanson cita un noto viticoltore della regione di Beaujolais che chiama denigratoriamente questa tecnica di fermentazione "masturbazione dell'acido carbonico". Così anche in Borgogna, nonostante il successo di vendite, la gente ha un'avversione per questo tipo di vino.

I vini più longevi e tannici sono vinificati con la classica fermentazione in mosto e sono solitamente imbottigliati solo dopo un anno. Ogni anno, la seconda domenica di dicembre, c'è un'asta (vendita) di vini con uno scopo benefico. Questo "Hospices de Beaujeu" si è tenuto per la prima volta nel 1797. Questo era 62 anni prima dei ben più famosi Hospices de Beaune. Il prezzo di una bottiglia post deve essere superato fino a quando la fiamma di una candela si spegne. L'associazione possiede 65 vigneti. Una particolarità del Beaujolais è la tradizionale bottiglia di servizio Pot Lyonnais con una base di vetro estremamente spessa, che permette di mantenere più a lungo il vino precedentemente raffreddato sul tavolo.

Classificazione del Beaujolais

La piramide di qualità a più livelli è basata sulla classificazione della Borgogna per i vigneti o i vini, che è comune in tutta la regione. Invece di quattro, però, ci sono solo tre livelli, il che significa che non ci sono Grands Crus:

Beaujolais

Questa semplice denominazione è aperta a tutti i viticoltori, ma la maggior parte è utilizzata solo nella metà meridionale della regione, che ha circa 10.000 ettari di vigneti. Qui predomina un terreno calcareo argilloso con arenaria. I vini prodotti qui sono molto più leggeri che al nord e non raggiungono la loro qualità. È richiesto almeno il 10% di alcol in volume. I produttori più importanti sono grandi cooperative come Cave Beaujolaise du Bois-d'Oingt, Cave Coopérative Beaujolaise de St-Verand e Les Vignerons de la Cave Bully. La denominazione Beaujolais Supérieur si applica ai vini con 10,5% di alcol in volume.

Villaggi del Beaujolais

La denominazione copre circa 5.000 ettari di vigneti nel nord. La linea di demarcazione fittizia a sud è il comune di Villefranche-sur-Saône. I suoli sono composti da granito, porfido e ardesia con sabbia e argilla (senza calce). L'erosione della roccia granitica sotto forma di sabbia di quarzo forma uno strato da dieci centimetri a diversi metri di spessore in alcuni luoghi. Questo è il terreno su cui l'uva Gamay produce i migliori risultati. Un totale di 38 comuni hanno il diritto di portare il nome di Beaujolais sull'etichetta, di cui i dieci elencati qui sotto hanno lo status di cru. Se si tratta di una miscela di due o più comuni, deve essere usato "Beaujolais Villages". Otto comuni hanno il diritto di commercializzare i vini come Mâcon-Villages e quattro di loro anche come Saint-Véran.

Beaujolais Crus

Dieci comuni della zona nord hanno lo status di cru, ma a differenza delle altre denominazioni, questo si applica esclusivamente ai vini rossi. I loro vigneti coprono circa 7.000 ettari. Questi vini in particolare hanno reso famoso il nome Beaujolais. A prima vista, molti di loro non sono riconoscibili come Beaujolais, poiché spesso sull'etichetta appare solo il comune. Si possono anche aggiungere nomi di campi e siti. I comuni sono Brouilly, Chénas, Chiroubles, Côte-de-Brouilly, Fleurie, Juliénas, Morgon, Moulin-à-Vent, Régnié e Saint-Amour. I vini dei Crus Chénas, Morgon e Moulin-à-Vent sono considerati i migliori. Nove cru (tranne Régnié) possono anche commercializzare vini di Gamay come Bourgogne. Dappertutto nel Beaujolais, questo è negato solo ai (pochi) vini fatti con Chardonnay o Pinot Noir.

Produttori di Beaujolais

Tra i produttori più noti del Beaujolais ci sono Boisset, Château du Bluizard, Domaine Jean-Marc Burgaud, Domaine F&J. Calot, Château de La Chaize, Domaine Champagnon, Domaine Emile Cheysson, Michel Chignard, Louis-Claude Desvignes, Domaine Desperrier, Duboeuf, Jean Foillard, Domaine de la Fully, Domaine Gay-Coperet, Château des Jacques, Paul Janin, Bernard Jomain, Domaine Benoit Trichard, Hubert Lapierre, Jean Lathuilière, Domaine des Marrans, Domaine Laurent Martray, Alain Michaud, Domaine Gilbert Picolet, Domaine Dominique Piron, Jean-Charles Pivot, Michel Tête, Château Thivin, Dom. des Terres Dorées, Dom. Benoit Trichard e Domaine du Vissoux.

Vigneti: di Geoff Wong - Flickr come Paese del vino, CC BY 2.0, link.
Mappa a sinistra: Di Cyril5555 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link
Mappa a destra: di DalGobboM¿!i? -Opera propria, GFDL ,

In questa sezione trovi
attualmente 160,217 Vini e 24,697 produttori, di cui 2,872 produttori classificati.
Sistema di valutazione Find+Buy Campioni per la degustazione Palinsesto editoriale

Eventi nelle tue vicinanze