Risultati di ricerca
2,277 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Barbaresco DOCG |
Descrizione di Barbaresco DOCG
Area DOCG per il vino rosso nella regione italiana del Piemonte. I vigneti si estendono per 500 ettari, suddivisi in circa altrettante parcelle. La zona comprende i comuni di Barbaresco (con oltre il 50%), Neive e Treiso, oltre ad Alba con la sottozona San Rocco Seno d'Elvio in provincia di Cuneo. Altre possibili indicazioni geografiche sono Albesani, Asili, Ausario, Balluri, Basarin, Bernadot, Bordini, Bricco di Neive, Bricco di Treiso, Bric Micca, Cà Grossa, Canova, Cars, Casot, Castellizzano, Cavanna, Cole, Cottà, Currà, Faset, Fausoni, Ferrere, Gaia-Principe, Gallina, Garassino, Giacone, Giacosa, Manzola, Marcarini, Marcorino, Martinenga, Meruzzano, Montaribaldi, Montefico, Montersino, Montestefano, Muncagota, Nervo, Ovello, Pajé, Pajorè, Pora, Rabajà, Rabajà-Bas, Rio Sordo, Rivetti, Rizzi, Roccalini, Rocche Massalupo, Rombone, Roncaglie, Roncagliette, Ronchi, San Cristoforo, San Giuliano, San Stunet, Secondine, Serraboella, Serracapelli, Serragrilli, Starderi, Tre Stelle, Trifolera, Valeirano, Vallegrande e Vicenziana. Questi possono essere elencati in etichetta preceduti da Vigna.
Come per il Barolo, l'enologo francese Louis Oudart è stato determinante per la sua nascita. Il vino da uve Nebbiolo, che egli vinificò in secco nella tenuta del Castello di Neive nel 1862, fece scalpore a livello internazionale. All'epoca, tuttavia, il comune di Neive non faceva ancora parte della regione del Barbaresco, che fu aggiunta solo nel 1933. Il primo Barbaresco secco con questo nome fu poi pressato a Barbaresco nel 1890 dall'enologo Domizzio Cavazza (direttore della scuola di viticoltura di Alba). Questa può essere considerata la nascita del vino di oggi. A partire dagli anni Sessanta, il famoso enologo Angelo Gaja contribuì maggiormente all'enorme incremento della qualità del Barbaresco.
La classificazione DOC avvenne nel 1966, il riconoscimento come DOCG nel 1980. A partire dalla metà degli anni '80 furono sperimentate nuove tecniche come tempi di fermentazione brevi, affinamenti in botte più brevi e affinamenti in barrique. Il Barbaresco è prodotto con uve Nebbiolo in purezza al 100%. È molto simile al Barolo e viene anche chiamato "il fratello minore del Barolo" o "il vino della regina". Anche il terreno di marna calcarea è simile al tortonium delle zone del Barolo, La Morra e Barolo. A causa della maturazione anticipata delle uve dovuta al clima, tuttavia, è un po' più mite del Barolo, meno robusto e ricco di alcol, e quindi ha una durata e una conservabilità più brevi. Ma non è affatto privo di tannino e acidità. L'età migliore per il Barbaresco è tra i cinque e i dieci anni. Le annate migliori sono 1982, 1985, 1988, 1990, 1993, 1997, 1998 e 2000.
Il Barbaresco deve maturare per 26 mesi, la Riserva per 50 mesi, di cui 9 in botti di legno. Entrambi i vini devono avere almeno 12,5% di alcol in volume. Ogni anno vengono prodotte circa tre milioni di bottiglie. I produttori più noti sono Piero Busso, Ca' del Baio, Cascina Luisin, Castello di Neive, Pio Cesare, Ceretto, Cigliuti, Giuseppe Cortese, Fontanabianca, Gaja, Giacosa Bruno, La Contea, Lano, La Spinetta, Marchesi di Gresy, Moccagatta, Montaribaldi, Fiorenzo Nada, Oddero, Giorgio Pelissero, Produttori del Barbaresco, Prunotto, Roagna, Rocca Albino, Bruno Rocca, Scarpa, Sottimano, Terrenostre e Veraldo.
Immagine: CC BY-SA 3.0, Link
I vini recentemente degustati 750


Più informazioni nella rivista
- L'eleganza vince Barbaresco
- Luci e ombre In primo piano: Barbaresco
- Risultati fluttuanti In primo piano: Barbaresco
- Cru in piemontese Le denominazioni dei vigneti di Barolo e Barbaresco
- L'estate è arrivata tardi In primo piano: Barolo
- Collezione dell'anno 2021 - Piemonte Cavallotto Tenuta Bricco Boschis
- I sorì eroici - vigneti baciati dal sole Un gruppo di giovani produttori piemontesi lotta per la valorizzazione dei vigneti eroici
- Affrontare il caldo BEST OF Barolo
- Salvataggio all'ultimo momento BEST OF Barbaresco
- BEST OF Piemonte settentrionale Il sacchetto