Risultati di ricerca
2,237 Risultati
Loading più risultati ...
Loading più risultati ...
Zone di produzione in Alsazia 4 growing regions
Descrizione di Alsazia
La regione vinicola si trova nel nord-est della Francia al confine con la Germania formato dal Reno. I dipartimenti Bas-Rhin e Haut-Rhin formarono una regione amministrativa francese separata Alsazia (Région Alsace) nel 1973 fino al 2015. Nell'ambito delle fusioni regionali, dal 2016 è stata creata la regione Grand Est (Grande Oriente) con capitale a Strasburgo, che comprende Alsazia, Lorena e Champagne-Ardenne. La viticoltura era praticata dai Celti (Galli) prima dei Romani che apparvero qui nel II secolo. Dopo un declino nel V secolo a causa dell'invasione delle tribù germaniche, fiorì di nuovo sotto l'influenza degli ordini monastici cattolici. Nel IX secolo sono già documentati circa 160 villaggi di viticoltori. Nel XVI secolo, la viticoltura raggiunse la sua massima espansione con più del doppio del numero di vigneti attuali. All'epoca, esisteva già una sorta di sistema di denominazione e i vini alsaziani venivano esportati in tutti i paesi europei. L'associazione dei viticoltori di Riquewihr all'epoca specificava la data di vendemmia come "il più tardivo e maturo possibile" e i vitigni "nobili" ammessi. La varietà Elbling ha dovuto essere sradicata. L'alsaziano era considerato il miglior vino tedesco dell'epoca, spesso fortificato con alcol e aromatizzato con spezie.
A causa della devastazione durante la guerra dei trent'anni (1618-1648), la maggior parte della terra fu distrutta. Lentamente ci fu di nuovo una ripresa e fino alla metà del XIX secolo la superficie viticola crebbe fino a 30.000 ettari. Poi la fillossera e la muffa hanno colpito anche qui. Le aree si sono ridotte a meno di 10.000 ettari nel 1950. Per circa sette secoli, l'Alsazia fu territorio tedesco, nel 1860 divenne parte della Francia, poi dal 1870 al 1918 fu di nuovo parte dell'impero tedesco, e dopo di che (con una breve interruzione durante la seconda guerra mondiale) fu di nuovo parte della Francia. Dal 1871 al 1918 ci fu il Reichsland Alsazia-Lorena. A causa di questo sviluppo storico, la cultura vinicola dell'Alsazia è tedesca in termini di varietà di uva e di produzione e differisce molto dalle altre regioni viticole francesi.
Vigneti, clima e suolo
I vigneti coprono 15.000 ettari di vigne, che si estendono ai piedi delle montagne dei Vosgi in una stretta fascia, spesso larga solo due chilometri, da Strasburgo a nord per 110 chilometri lungo il confine tedesco fino a Mulhouse a sud. L'intera frontiera orientale con la Germania è formata dal Reno. Le montagne dei Vosgi sul lato occidentale influenzano fortemente il clima. La catena montuosa, con il Großer Belchen alto 1.424 metri come cima, tiene fuori la maggior parte delle precipitazioni provenienti dall'Oceano Atlantico, per questo l'Alsazia è una delle zone della Francia con meno precipitazioni. Ci sono inverni freddi, una primavera mite ed estati calde e secche con siccità in alcuni anni. Una caratteristica distintiva sono i molti tipi di suolo diversi con sabbia, ghiaia, loess, calcare, argilla, ardesia, granito e roccia vulcanica.
L'Alsazia è divisa nel dipartimento meridionale di Haut-Rhin (Alto Reno) e in quello settentrionale di Bas-Rhin (Basso Reno). In passato, l'Haut-Rhin aveva un clima un po' più mite rispetto al Bas-Rhin settentrionale, ma ci sono dei cambiamenti dovuti al cambiamento climatico. A causa del riscaldamento globale, i vini più freschi e fruttati vengono sempre più spesso dal centro e dal Basso Reno. I migliori terroir si trovano lungo le colline da nord a sud, mentre le zone più produttive sono in pianura. Il centro vinicolo si trova a poche città a nord e a sud di Colmar con il famoso Riquewihr. Questo villaggio del vino è oggi completamente sotto protezione monumentale. La strada del vino "Route du Vin" di 170 chilometri da Marlenheim nel nord a Thann nel sud tocca molti dei villaggi produttori di vino nella zona panoramica.
Varietà di uva
I "sette vitigni dell'Alsazia" sono le varietà di vino bianco Gewurztraminer, Muscat (le due varietà Muscat Blanc e Muscat Ottonel sono spesso usate insieme), Pinot Blanc (allo stesso modo - Pinot Blanc e Auxerrois), Pinot Gris (precedentemente Tokay Pinot Gris - ma ora proibito dalla decisione dell'UE), Riesling e Sylvaner, così come l'unica varietà di vino rosso Pinot Noir. Delle altre varietà, Chasselas dovrebbe essere menzionato, ma si è ridotto in area e produce vini piuttosto semplici. Lo Chardonnay è ammesso solo per i Crémants (vini spumanti). Le due varietà tradizionali, Goldriesling e Knipperlé (Ortlieber), non sono più importanti. I vini bianchi sono prodotti a più del 90%. Il vino rosso è fatto principalmente da Pinot Noir e a volte viene prodotto anche come Blanc de noirs bianco. Il tipo di vinificazione (da secco a dolce) non è indicato sull'etichetta.
Denominazioni
Ci sono tre denominazioni. Il COA Alsazia rappresenta poco meno del 75% della produzione. La maggior parte sono vini varietali fatti dal 100% di una varietà indicata sull'etichetta. Se questo manca, si tratta di una cuvée di diverse varietà, che sono commercializzate come Edelzwicker (anche Gentil). Il Klevener de Heiligenstein del comune di Heiligenstein ha una posizione speciale. Il COA Crémant d'Alsace per i vini spumanti fermentati in bottiglia rappresenta oltre il 20% della produzione. Il COA Alsazia Grand Cru si applica ai 51 Grands Crus. I vini dolci hanno una tradizione molto forte in Alsazia da secoli. Le denominazioni "Alsace Vendange Tardive" (vendemmia tardiva) e "Alsace Sélection de Grains Nobles" (bacche di marciume nobile) sono aggiunte ad Alsace o Alsace Grand Cru. Si producono anche vin de paille (vino di paglia) e vin de glace (vino di ghiaccio). I vini d'Alsazia, a parte il crémant, sono imbottigliati nelle sottili flûtes (flauti).
Produttori
Ci sono più di 1.000 viticoltori e alcune grandi cooperative di viticoltori. A partire dagli anni '90 c'è stato un forte spostamento verso la viticoltura biodinamica con una rigorosa riduzione delle rese. Circa il 10% dei vini alsaziani sono prodotti da una grande cooperativa di Eguisheim sotto il marchio "Wolfberger". Altri produttori sono Léon Beyer, Domaine Bott-Geyl, Ernest Burn, Cave de Pfaffenheim, Marcel Deiss, Dirler-Cadé, Pierre Frick, Rémy Gresser, Domaine Jean-Marie Haag, Hugel et Fils, Josmeyer, Maison Jülg, Kreydenweiss, Kuentz-Bas, Seppi Landmann, André Ostertag, Martin Schaetzel, Domaines Schlumberger, Jean-Paul Schmitt, Schoffit, Vincent Stoeffler, Trimbach, Domaine Weinbach e Zind-Humbrecht.
Di Domenico-de-ga da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, link
Produttori classificati in Alsazia 7
I vini recentemente degustati 138




I vitigni più interessanti
Più informazioni nella rivista
- Seconda fila un cazzo! BEST OF Silvaner
- Domaine Robert Haag & Fils Riesling 2010, Scherwiller, Alsazia, Francia
- Vini con una responsabilità sociale In primo pianoVignerons Engagés
- AB, Vignerons Engagés, HVE, Terra Vitis: quali sono le differenze? Certificazioni biologiche per il vino francese
- Molta potenza per pochi soldi In primo piano: Côtes du Rhône Villages Rouge
- Grande qualità a prezzi convenienti In primo piano: Crozes-Hermitage
- Il pendio che non si arrende mai In primo piano: Côte-Rôtie
- Tanta freschezza dopo 40 anni di affinamento in bottiglia L'enologo di Piper Heidsieck Emilien Boutillat lancia una serie da collezione per gli appassionati
- Il mondo del vino in 55.000 etichette Intervista con il collezionista di etichette Eric Inglessis
- "Trovare il proprio futuro guardando al passato Intervista: Eve e Philippe Guigal in Côte-Rôtie parlano della realizzazione di progetti innovativi per la Casa