attualmente 162,144 Vini e 24,806 produttori, di cui 2,948 produttori classificati.
La cantina "K+K Kirnbauer" si trova nel comune di Deutschkreutz, nella regione vinicola del Mittelburgenland (Austria), in mezzo ai vigneti dell'azienda. L'azienda familiare è stata rilevata da Walter e Irmgard Kirnbauer nel 1975. Oggi è gestito da Markus Kirnbauer. I vigneti coprono 45 ettari, che sono ampiamente sparsi nei vigneti Baumfeld, Fabian, Gartenäcker, Goldberg, Hochbaum (con Zweigeltreben piantato nel 1960), Hölzl, Hölzläcker, Kart, Mitterberg, Neuberg, Pallischkreuz, Rohrbrunn, Satz, Siglos, Steinriegel, Tschikken e Weiselkreuz. Sono piantati al 90% con le varietà di vino rosso Blaufränkisch, Zweigelt, St. Laurent. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, il resto con le varietà di vino bianco Welschriesling, Sauvignon Blanc e Chardonnay. I criteri di qualità nel vigneto sono un'alta densità di viti, una potatura corta con un basso numero di occhi per vite, il diradamento (vendemmia verde) allo scopo di ridurre la resa e la cura intensiva del fogliame. La coltivazione ecologica viene effettuata secondo le regole certificate di Nachhaltig Austria, compresa la rinuncia a insetticidi ed erbicidi. Solo le uve fisiologicamente mature e sane vengono lavorate attraverso una raccolta manuale selettiva in più passaggi di ogni singolo acino.
La vinificazione è effettuata secondo principi non invasivi con il minor intervento possibile in cantina (quanto necessario, quanto meno possibile). Tutti i vini soddisfano i requisiti vegani. I vini bianchi fruttati maturano per alcuni mesi in acciaio inossidabile. I vini rossi completano la fermentazione malolattica in grandi botti di rovere e poi maturano per almeno un altro anno. I vini rossi di punta, tuttavia, sono invecchiati per almeno 18 mesi nelle circa 1.000 botti di barrique. Questi sono in parte fatti di legno di quercia che proviene dalla nostra foresta nel distretto Deutschkreutz di Girm. I barili di barrique sono cosparsi più volte al giorno di musica selezionata e rilassante (per esempio del noto violinista Toni Stricker) per l'effetto di speciali "vibrazioni". Il fiore all'occhiello della casa è la cuvée di vino rosso estremamente longevo "Das Phantom", che è miscelato da Blaufränkisch, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah e maturato in barrique francesi. Altri vini premium sono il "Forever" (Cabernet Sauvignon, Merlot) e il "Girmer" (Zweigelt), invecchiato per 36 mesi in barrique. I vini che risalgono al 1974 sono conservati nella cantina, compresa la prima annata fantasma del 1987. 200.000 bottiglie di vino sono prodotte annualmente. La cantina è membro di Vitikult e Blaufränkischland Mittelburgenland.