attualmente 171,284 Vini e 25,232 produttori, di cui 3,484 produttori classificati.
La cantina tradizionale si trova nel comune di Iphofen ( zona Steigerwald), nella regione vinicola tedesca della Franconia. La cantina appartiene alla famiglia dal 1630. Dopo la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), Hans Wirsching gettò le basi dell'attuale proprietà. A lui si deve in gran parte il nome del miglior sito di Iphöfer, il Julius-Echter-Berg. A partire dal 1966, il Dr. Heinrich Wirsching e suo fratello Hans l'hanno trasformata in un'azienda leader di 14a generazione. Nel frattempo, l'azienda è gestita da Andrea Wirsching e sua sorella Lena continuerà la leadership femminile. Il Dr. Uwe Matheus è responsabile delle operazioni e il Dr. Klaus-Peter Heigel è il maestro di cantina.
I vigneti si estendono per 90 ettari ai piedi dello Schwanberg nei singoli vigneti Julius-Echter-Berg, Kalb, Kronsberg con Gewann Kammer e Mönchshütte (Iphofen). Sono coltivate con le varietà da vino bianco Silvaner (40%), Riesling, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Bacco, Müller-Thurgau, Scheurebe e Gewürztraminer, nonché con le varietà da vino rosso Pinot Nero, Blauer Portugieser e Dornfelder. Nel 1952, Hans Wirsching piantò una delle prime viti di Scheurebe in Franconia, sul Kronsberg. Da allora, la cantina è una delle esperte di questo vitigno. La viticoltura naturale e rispettosa dell'ambiente è costantemente praticata. Attraverso misure appropriate, come il diradamento, si riducono notevolmente le rese per aumentare la qualità.
Secondo il modello di classificazione VDP, l'ampia gamma di prodotti è suddivisa in quattro livelli: Grosse Gewächse, Erste Lagen, Ortsweine e Gutsweine. Le uve, raccolte in modo selettivo a mano, vengono lavorate delicatamente. L'obiettivo è quello di produrre vini con freschezza ed effervescenza, oltre al carattere dell'annata e del vitigno. La cantina è specializzata in vini secchi della Franconia. I vini bianchi sono maturati in vasche di acciaio inox, i vini rossi nell'antica cantina a volta, per lo più in grandi botti di legno. Una piccola parte dei vini bianchi e rossi viene maturata in barrique francesi.
Dal 2016 vengono scambiate esperienze con la cantina partner "Kishor" nella Galilea occidentale in Israele, nell'ambito dell'iniziativa "TWIN-WINERY". In questo contesto, dal 2016 viene prodotto un Silvaner kosher. Si producono anche vini spumanti, spumanti rifermentati in bottiglia e liquori nobili (vinacce, mirabelle, WIRGIN). La produzione annuale è di circa 600.000 bottiglie di vino. L'azienda è membro del Deutsches Barrique-Forum e del VDP (Verband deutscher Prädikatsweingüter).