attualmente 159,010 Vini e 24,646 produttori, di cui 2,773 produttori classificati.
La cantina si trova nel comune di Saint-Cannat (dipartimento Bouches-du-Rhône) nella regione viticola francese della Provenza. È di proprietà della famiglia dal 1929. A quel tempo, Alexandre Luc consegnava l'uva alla cooperativa locale. Tuttavia, il vigneto fu abbandonato dopo la sua morte. Nel 1987, è stato riattivato dal nipote Jean-Paul Luc con il reimpianto. Dopo aver studiato enologia, la figlia Minna è entrata in azienda nel 1998 e il primo vino è stato un vino di campagna Bouches-du-Rhône nel 1999 con solo 2.900 bottiglie. I vigneti coprono 15 ettari di vigne su terreni calcarei e si trovano tra Aix-en-Provence e Salon-de-Provence. Sono piantati con le varietà di vino rosso Syrah, Cabernet Sauvignon, Mourvèdre (Monastrell), Caladoc e Marselan, così come con le varietà di vino bianco Vermentino, Roussanne e Marsanne.
La viticoltura biologica è praticata secondo le regole ECOCERT certificate dal 2012. Questo include, tra l'altro, la completa rinuncia ai pesticidi e ai fertilizzanti chimici. Anche gli animali selvatici sono tollerati nel vigneto. Attraverso misure appropriate come la potatura e il diradamento, ci sono rese estremamente basse con un massimo di 25 hl/ha. Solo l'uva sana e matura viene raccolta a mano. I vini rossi sono fermentati spontaneamente in vasche d'acciaio da 20 a 50 hl con i lieviti del vigneto e poi sottoposti a una lunga macerazione per estrarre il colore e i tannini. Vengono imbottigliati dopo due anni di invecchiamento in botti di legno con una leggera filtrazione e una solforazione minima, e sono invecchiati in bottiglia per altri tre anni prima della commercializzazione. I vini bianchi vengono affinati in vasche d'acciaio per 12 mesi dopo la fermentazione spontanea.