attualmente 171,598 Vini e 25,221 produttori, di cui 3,472 produttori classificati.
La cantina "Schlosskellerei Turmhof Tiefenbrunner" si trova a Entiklar, una frazione del comune di Kurtatsch (Cortaccia) nella pianura altoatesina (provincia di Bolzano), nella regione vitivinicola italiana dell'Alto Adige (Trentino-Alto Adige). Le origini di questa cantina tradizionale risalgono alla menzione documentata della "Tenuta Linticlar" nel 1225. Dopo il 1675, i proprietari della tenuta cambiarono più volte fino a quando la tenuta assunse il nome attuale, Tiefenbrunner. Nel 1848, la tenuta iniziò a operare come cantina commerciale e ad acquistare uve da viticoltori a contratto. L'apertura di un Buschenschank nel 1968, oggi il popolare "Bistro Castel Turmhof", ha dato il via all'imbottigliamento del vino. Oggi l'azienda è gestita dalla quinta generazione, Sabine e Christof Tiefenbrunner con i loro due figli Anna e Johannes. L'enologo Stephan Rohregger dirige attualmente le sorti della cantina. Vale la pena ricordare che dal 1910 il fabbisogno di energia elettrica è coperto da energia rinnovabile proveniente dalla propria centrale idroelettrica.
I vigneti della famiglia Tiefenbrunner si estendono su 25 ettari e vanno da 220 a 1.000 metri sul livello del mare. Inoltre, l'uva proveniente da un totale di 45 ettari viene portata da viticoltori dei dintorni. Vengono lavorate le varietà di vino bianco Pinot Bianco, Chardonnay,Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer, Müller-Thurgau e Goldmuskateller, nonché le varietà di vino rosso Vernatsch, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein, Pinot Nero e Rosenmuskateller. La costruzione di nuovi vigneti viene effettuata tenendo conto dei vantaggi dei siti e dei vitigni. La potatura viene eseguita secondo il metodo Simonit & Sirch, che consente una crescita controllata. Nella misura in cui le condizioni meteorologiche lo consentono, la protezione naturale delle piante viene praticata in modo mirato.
I vini sono offerti nelle seguenti linee di prodotto: Selezione VIGNA (piccoli vigneti tradizionali, invecchiamento accurato), Selezione LINTICLARUS (uve provenienti dai migliori vigneti, riserve), Selezione TURMHOF (vigneti collinari selezionati, invecchiamento in parte in legno) e MERUS Classico (invecchiamento tradizionale, carattere varietale). Le uve vengono sempre pigiate e fatte fermentare in vasche di cemento a forma di tulipano a basse temperature. A seconda del tipo di vino e della linea di qualità, i vini giovani vengono conservati in botti di cemento, in botti di legno o su barrique fino al raggiungimento della maturità ottimale. I vini rossi corposi e alcuni vini bianchi vengono affinati per 9-12 mesi in barrique. I vini Linticlarus maturano anche in bottiglia fino a un anno.
I vini DOC dell'Alto Adige comprendono i prodotti di qualità FELDMARSCHALL VON FENNER Müller-Thurgau ( resa massima di 30 hl/ha), TOREN Cabernet Sauvignon Riserva (30 hl/ha), AU Chardonnay Riserva (35-45 hl/ha), TURMHOF Sauvignon Blanc (45-55 hl/ha) e LINTICLARUS Lagrein Riserva (30-50 hl/ha). La produzione totale annua è di circa 750.000 bottiglie, di cui circa il 75% sono vini bianchi. I principali paesi di esportazione dei vini sono la Germania, la Svizzera, i Paesi Bassi e, all'estero, gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. La cantina è membro dell'associazione "Konsortium Südtiroler Wein".