attualmente 171,597 Vini e 25,221 produttori, di cui 3,475 produttori classificati.
La cantina si trova nel comune di Treiso (provincia di Cuneo) nella regione italiana del Piemonte. Il nome deriva dalla frazione di Pertinace di Treiso, che a sua volta risale all'imperatore romano Publius Helvius Pertinax (126-193). La cantina è stata fondata nel 1973 da Mario Barbero come cantina comunitaria. Oggi, Cesare Barbero è responsabile della cantina, Stefano Giordano è l'enologo. I vigneti dei 17 partner o membri coprono un totale di 100 ettari di vigneti. Le varietà di vino rosso Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Pinot Nero (Pinot Noir) e Cabernet Sauvignon, così come le varietà di vino bianco Arneis, Chardonnay e Moscato Bianco (Muscat Blanc) sono coltivate e lavorate. I vigneti sono coltivati secondo le regole certificate del sistema di qualità SQNPI per la produzione integrata. La gamma di prodotti comprende vari vini DOC/DOCG Alta Langa, Barbaresco, Barbera d'Alba, Barolo, Dolcetto d'Alba, Langhe e Moscato d'Asti. A seconda del tipo di vino, sono invecchiati in serbatoi di acciaio inox o in grandi botti di legno (da 40 a 105 hl). I vini premium della casa sono il Barbaresco Nervo (100% Nebbiolo, 18 mesi di invecchiamento in botte), il Dolcetto d'Alba (100% Dolcetto, 6 mesi in acciaio) e la Barbera d'Alba (100% Barbera, 9 mesi di invecchiamento in botte). Circa 650.000 bottiglie di vino vengono prodotte ogni anno. Circa il 40% di questo viene esportato, principalmente negli Stati Uniti. L'azienda è membro dell'Associazione Albeisa e del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.