attualmente 171,285 Vini e 25,232 produttori, di cui 3,487 produttori classificati.
La "Weingut / Klosterkellerei Muri-Gries" si trova a Gries, vicino a Bolzano, nella regione vinicola italiana dell'Alto Adige ( regione Trentino-Alto Adige). L'origine del monastero odierno risale al 1845, quando i monaci benedettini di Muri, nel cantone svizzero di Argovia, rilevarono il monastero dei canonici agostiniani di Gries, che a quel tempo era già stato sciolto. Oltre al vigneto Muri-Gries, il monastero gestisce anche dei frutteti, una fattoria di montagna a Kampidell vicino a Jenesien e un vivaio del monastero. Per molto tempo, il vino prodotto dal monastero è stato utilizzato principalmente per i propri bisogni. Christian Werth è responsabile come amministratore delegato ed enologo.
Dall'inizio degli anni 60, il vino fu anche imbottigliato per la prima volta. I vigneti comprendono 35 ettari di viti di proprietà, e le uve di altri 20 ettari sono fornite da agricoltori a contratto. Il cuore della tenuta è il vigneto Klosteranger, che è circondato da vecchi muri di pietra ed è stato iscritto nel registro fondiario austro-ungarico nel 1901. I suoli sono costituiti da materiale dilavato dal fiume Talfer su un sottosuolo di porfido quarzifero di Bolzano.
Le varietà di vino rosso Lagrein, Blauburgunder (Pinot Noir), Rosenmuskateller, Vernatsch (Schiava Grossa) e Grauvernatsch (Schiava Grigia) sono coltivate e lavorate all'80%, e le varietà di vino bianco Weißburgunder (Pinot Blanc), Pinot Gris, Chardonnay, Gewürztraminer, Silvaner e Sauvignon (Sauvignon Blanc) al 20%. Il Lagrein, la varietà più importante con l'80%, è particolarmente coltivato. Per i nuovi impianti di Lagrein, vengono utilizzati solo biotipi della nostra selezione. I vigneti sono coltivati secondo i metodi della viticoltura naturale e integrata, con un basso stress del bestiame e un intervento delicato sulla crescita delle piante e sull'ambiente.
I vini sono prodotti nelle due linee Muri-Gries e Abtei Muri come DOC Südtiroler, Kalterersee, St. Magdalener e Terlaner Weißburgunder. Sono fermentati in vasche d'acciaio e, a seconda del tipo di vino, invecchiati in acciaio inossidabile, in grandi botti di legno o in barrique. Tra i vini premium ci sono il Lagrein Riserva Abtei Muri, il Kalterersee Auslese Classico (Vernatsch) e il Terlaner Weißburgunder Riserva. Tutti i vini possono essere degustati e acquistati nell'enoteca del monastero. La cantina è membro dell'associazione "Weingüter Südtirols".