attualmente 158,866 Vini e 24,641 produttori, di cui 2,731 produttori classificati.
La cantina cooperativa nella zona vinicola italiana dell'Alto Adige ( regione Trentino-Alto Adige) è stata creata nel 2010 dalla fusione della "Weinkellerei Meran" (Merano, fondata nel 1952) e della "Burggräfler Kellerei" (Marling, creata nel 1984 dalla fusione della "Marlinger Kellerei" e della "Algunder Kellerei"). Questo ha unito la zona vinicola occidentale dell'Alto Adige da Lana a sud attraverso Merano fino a Riffian a nord e Algund a Kastelbell a ovest sotto un unico tetto. I 380 membri con molti piccoli e micro produttori coltivano i migliori vigneti a Merano e nei comuni circostanti di Algund, Tyrol, Kuens, Riffian, Schenna, Marling, Tscherms e Lana. Nella parte occidentale dell'Alto Adige, la zona di coltivazione si estende nella Val Venosta.
La produzione del vino ha luogo a Marling; Stefan Kapfinger è responsabile come maestro di cantina o enologo. Nel 2013, la cantina ricostruita è stata messa in funzione, dove vengono offerte visite guidate dalla primavera all'autunno. I vigneti coprono un totale di 260 ettari di vigneti per lo più terrazzati. Le varietà di vino bianco Pinot Bianco, Kerner, Riesling, Müller-Thurgau, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Goldmuskateller e Gewürztraminer, così come le varietà di vino rosso Meraner Vernatsch (Schiava Meranese), Lagrein, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot vengono lavorate. La cura elaborata delle vigne è eseguita a mano con metodi di coltivazione ecologici. La quantità di uva si riduce drasticamente più volte durante il ciclo di vegetazione nel vigneto. Solo l'uva matura e sana viene lavorata attraverso un'attenta e selettiva raccolta a mano.
Secondo la massima della casa, devono essere prodotti vini che sottolineano il carattere speciale della rispettiva zona di coltivazione. La gamma di prodotti comprende le linee "Festival" (vini tipici della varietà), "Graf" (vini eleganti con un carattere forte dalla riduzione della resa per migliorare la qualità), "Vinschgau"( vini minerali di montagna) e la linea di punta "Lagen" (vini da vigneti individuali appositamente selezionati). A seconda del tipo, i vini sono invecchiati in vasche d'acciaio, in grandi botti di legno o in barrique. I vini sono commercializzati con le denominazioni DOC Burggräfler, Meraner, Südtiroler e Vinschgau. Il fiore all'occhiello della casa è il DOC Merano Pinot Bianco "V Years". Dopo la pressatura e la fermentazione a grappolo intero, viene invecchiato per cinque anni sulle fecce fini in vasche d'acciaio e botti di legno. L'intera gamma può essere degustata tutto l'anno nella cantina panoramica, da dove si può godere di una vista sulla conca di Merano e sui vigneti.
Anno | Nome | Vino | Premio |
---|---|---|---|
2015 | MONDIAL DES PINOTS | Alto Adige Pinot Nero Zeno, 2012, Alto Adige DOC | MÉDAILLES GRAND OR |