attualmente 170,470 Vini e 25,153 produttori, di cui 3,410 produttori classificati.
L'azienda vinicola "Il Sogno" si trova nel comune di Mombaruzzo (provincia di Asti), nella regione italiana del Piemonte. È stata fondata nel 2015 da Rudolf Längauer. Vincenzo Muni è l'enologo. Vengono affittate anche due junior suite con piscina. La cantina è in parte interrata e l'edificio che la sovrasta è stato costruito secondo i massimi principi ecologici, con mattoni forati verticalmente di 50 cm, finestre in legno e alluminio con vetri termici e il massimo isolamento possibile nella zona del tetto. L'elettricità è fornita da un impianto fotovoltaico, il riscaldamento dall'energia geotermica e l'approvvigionamento idrico proviene in parte dalla rete idrica locale, l'acqua di servizio da una cisterna di acqua piovana e dal nostro pozzo.
I vigneti si estendono per 2,4 ettari e sono coltivati con le varietà di vino rosso Merlot, Freisa, Barbera e Syrah, oltre alla varietà di vino bianco Cortese. Se necessario, vengono acquistati da 500 a 900 kg di uva per la Barbera d'Asti BIO. Dalla vendemmia 2018, i vigneti sono coltivati secondo i criteri della viticoltura biologica certificata da Valoritalia-IT-BIO-015. Questi includono, ad esempio, la concimazione con humus prodotto dalla stessa azienda con talee verdi, letame di cavallo e vinacce, oltre a tè di compost e microrganismi attivi. La resa è limitata a un massimo di 2.500-3.000 kg/ha.
L'uva viene raccolta a mano in piccole cassette. L'uva viene lavorata delicatamente per gravità. La fermentazione avviene con i lieviti del vigneto, che vengono estratti dalle bucce e propagati. Si evita il più possibile lo zolfo e si utilizzano lieviti inattivi per stabilizzare il vino nelle barrique. Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox aperte da 1 .200 litri, con una costante follatura e sovraspruzzatura manuale. La pressatura delicata avviene a soli 1,2 bar. Dopo due o tre anni di affinamento in barrique, i vini vengono conservati in bottiglia per altri uno o due anni prima di essere commercializzati.
La gamma di prodotti comprende i vini DOC Cortese dell'Alto Monferrato, Monferrato e Freisa d'Asti, nonché i vini DOCG Barbera d'Asti e Nizza. I vini premium sono la DOC Monferrato "Quattro per Tre" (la migliore botte di ogni cuvée di Barbera, Merlot, Syrah e Freisa viene assemblata dopo 2 anni di invecchiamento e matura per un altro anno in barrique), la DOC Nizza Barbera (le 3-4 migliori botti di Barbera maturano per 3 anni in barrique) e la DOC Cortese dell'Alto Monferrato "Il Bianco"( Cortese monovitigno da 1 a 2 anni in barrique). L'etichetta viene ridisegnata ogni anno da un artista. Ogni anno vengono prodotte tra le 4.700 e le 7.000 bottiglie di vino. Di queste, l'80% viene esportato in Austria e Germania.