attualmente 160,080 Vini e 24,662 produttori, di cui 2,851 produttori classificati.
La cantina si trova nel comune di San Michele all'Adige, in Trentino, nella doppia regione Trentino-Alto Adige. I monaci agostiniani fondarono qui la viticoltura intorno al 1145 e coltivarono i vigneti che oggi appartengono alla tenuta. Nel 1885 fu rilevato dalla famiglia Endrici (in dialetto "Endrizzi"). Francesco Endrici (bisnonno dei proprietari) è stato un pioniere nell'introduzione delle varietà Cabernet Sauvignon e Merlot all'inizio del XX secolo. Oggi l'azienda è gestita dai dottori Paolo e Christine Endrici. Gli enologi responsabili sono Thomas Battisti e Tiziana Piffer.
I vigneti trentini si estendono su 55 ettari di vigneto coltivati con le varietà di vino bianco Chardonnay, Nosiola, Pinot Bianco e Pinot Grigio, e con le varietà di vino rosso Pinot Nero,Moscato Rosa, Teroldego, Lagrein, Merlot e Cabernet Sauvignon. I vigneti sono coltivati secondo le regole certificate della viticoltura biologica. In questo contesto, vale la pena menzionare l'insediamento di uccelli canori nel vigneto per il controllo naturale dei parassiti come alternativa ai pesticidi.
I vini sono vinificati con l'obiettivo di preservare le caratteristiche aromatiche e varietali delle uve. Prima e durante la pressatura, le uve vengono trattate con azoto, freddo e acido carbonico per evitare ossidazioni indesiderate. Dopo una pressatura soffice, le uve da vino bianco vengono fatte fermentare con il Metodo Ganimede (speciali vasche di fermentazione). Per i vini rossi, viene effettuata una leggera sommersione delle vinacce da parte dell'acido carbonico di fermentazione per rilasciare meglio gli aromi e i coloranti. La gamma di prodotti comprende i vini DOC Trentino e Teroldego Rotaliano, nonché il vino IGT Vigneti delle Dolomiti.
Nella Maremma toscana, il vigneto "Serpaia di Endrizzi" è stato acquisito nel 2000. I vigneti si estendono per 30 ettari. Non essendoci strutture di cantina, subito dopo la vendemmia le uve vengono trasportate alla casa madre in Trentino, dove vengono lavorate immediatamente. Si producono il vino DOCG Morellino di Scansano (Morellino = Sangiovese) e le cuvée di vino rosso "Serpaiolo" e "Mèria" a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese.