attualmente 160,123 Vini e 24,698 produttori, di cui 2,851 produttori classificati.
La casa di champagne e commercio con sede a Urville, nel dipartimento dell'Aube, è stata fondata nel 1808 ed è ancora di proprietà della famiglia. Dal 2016, Michel Drappier e sua moglie Sylivie sono affiancati dall'ottava generazione della famiglia. Charline (nata nel 1989) è responsabile del marketing e delle vendite, suo fratello Hugo (nato nel 1991) delle vigne e della vinificazione. Le cantine furono costruite dai cistercensi già nel XII secolo. L'azienda attribuisce grande importanza alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità. Dal 2016 è la prima tenuta in Champagne a essere certificata come neutrale rispetto all'anidride carbonica e ha ottenuto il sigillo ambientale "Écoact". Gli impianti fotovoltaici coprono il 75% del fabbisogno elettrico. I vigneti si estendono su 62 ettari, coltivati a Pinot Nero (70%), Pinot Meunier, Chardonnay e vecchie viti. Le uve sono fornite anche da partner contrattuali. La gestione è condotta secondo le linee guida della viticoltura biologica (ecologica) certificata. Gli champagne sono prodotti con un uso minimo di zolfo.
La gamma di prodotti comprende i marchi Carte d'Or Brut (90% Pinot Noir, 10% Chardonnay), Brut Nature Sans Soufre (100% Pinot Noir, senza zolfo, senza dosaggio), Carte Blanche, Rosé Val des Demoiselles, Signature Blanc de Blancs e il Millésime (champagne millesimato) Grande Sendrée Brut (55% Pinot Noir, 45% Chardonnay). Il Presidente Charles de Gaulle (1890-1970) serviva champagne Drappier ai suoi ospiti durante i ricevimenti privati nella sua residenza di Colombey-les-Deux-Églises (dove è anche sepolto). Lo champagne millesimato "Cuvée Collection" (80% Pinot Noir, 20% Chardonnay) prende il nome in suo onore. Le bottiglie sovradimensionate Melchisedech (30 l), Primat (27 l) e Salomon (20 l) sono imbottigliate.
Immagine: Drappier
Anno | Nome | Vino | Premio |
---|---|---|---|
2016 | CONCURSO INTERNACIONAL DE VINOS BACCHUS | GRANDE SENDRÉE ROSÉ, 2006 | Bacchus de oro |