attualmente 160,227 Vini e 24,698 produttori, di cui 2,872 produttori classificati.
La cantina si trova nel comune di Trento (Trento), nella regione vinicola italiana del Trentino. L'inizio risale al 1950, quando alcuni viticoltori fondarono una cooperativa di viticoltori. Fu solo nel 1957 che iniziò la produzione di una propria cantina e la commercializzazione dei suoi vini. Nel 1964 viene costruita la sede a Ravina di Trento e dal 1977 in poi viene ampliata fino a raggiungere negli anni l'attuale dimensione di 80.000 metri quadrati. Cavit, come cooperativa di secondo grado, non ha un proprietario, ma membri costituiti da famiglie di viticoltori uniti in una cooperativa. L'obiettivo dell'azienda è quello di promuovere la cultura del vino di qualità in Trentino. Il volume di produzione è circa il 60% in Trentino. Cavit riunisce undici cooperative di viticoltori, che comprendono oltre 5.250 viticoltori con una superficie totale coltivata di 6.350 ettari distribuiti su tutto il territorio regionale. Dalla raccolta e consegna delle uve alla commercializzazione, Cavit controlla l'intero processo di produzione. Circa 200 dipendenti sostengono le cantine associate. Attraverso la formazione e l'assistenza ai viticoltori, si apre la strada alle tecniche di coltivazione più avanzate. Il team di gestione è composto da Lorenzo Libera (Presidente), Enrico Zanoni (Amministratore Delegato), Andrea Nicolini (Direttore Export), Andrea Faustini (Enologo e Direttore Scientifico del Team Agronomico), Fabrizio Marinconz (Enologo ed Enologo) e Paolo Turra (Enologo degli Spumanti).
Il processo di produzione segue il sistema PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola) con l'obiettivo di ottenere una viticoltura intelligente ed ecosostenibile. Il progetto è stato lanciato da Cavit in collaborazione con due centri di ricerca per garantire la migliore gestione e resa possibile. Questo sistema di viticoltura di precisione permette di controllare tutta la catena di produzione, dal vigneto al prodotto in bottiglia. Le uve provengono da diverse aree di coltivazione con diversi suoli, ecosistemi e climi. La zona può essere divisa in cinque macroclimi, questi sono la Valle di Cembra, la Valle dell'Adige, la Piana Rotaliana, la Vallagarina e la Valle di Laghi. Le varietà di vino bianco coltivate sono Chardonnay, Müller-Thurgau, Nosiola, Gewürztraminer,Moscato Giallo, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc, e le varietà di vino rosso Pinot Nero, Schiava Grossa, Schiava Gentile, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein e Marzemino.
La produzione di Cavit è certificata SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata). I viticoltori membri hanno aderito a questo sistema di qualità per la produzione integrata (KIP). La coltivazione viene effettuata secondo le linee guida della protezione integrata delle piante. Inoltre, Cavit ha un certo numero di vigneti coltivati biologicamente e la cantina è certificata per l'elaborazione di vini biologici. Inoltre, tutti i vini bianchi sono adatti ai vegetariani e ai vegani. Ogni fase della produzione del vino è monitorata da personale esperto e da laboratori interni computerizzati per l'analisi e il controllo della qualità. La cantina ha una capacità di stoccaggio di circa 300.000 ettolitri e una delle linee di imbottigliamento meccanico più moderne del mondo. Completamente automatizzato e gestito da robot, questo è alimentato da pannelli fotovoltaici in modo neutrale rispetto alle emissioni di CO2.
La gamma di prodotti comprende vini delle zone DOC Trento, Trentino e Teroldego Rotaliano, così come la zona IGT Vigneti delle Dolomiti. La "Cantina Altemasi", che ha iniziato la sua attività nel 1993, produce spumanti Trento DOC con metodo classico. Sotto la linea di prodotti "Maso", i vini di zone speciali (crus) sono prodotti in collaborazione con l'Istituto del Vino di San Michele all'Adige. La linea di prodotti "Trentini Superiori" comprende vini provenienti da una selezione dei migliori vigneti. I vini premium sono la DOC Trento "Altemasi Riserva" (Chardonnay e Pinot Nero, dégorgement dopo 68 mesi), la DOC Teroldego Rotaliano Superiore Riserva "Maso Cervara" (30 mesi in barrique e botti di legno, 6 mesi in bottiglia) e la DOC Trentino Superiore "Rulendis" (Pinot Grigio). Ogni anno vengono prodotte circa 65 milioni di bottiglie. Circa l'80% viene esportato, i principali paesi clienti sono USA, Regno Unito e Germania.
Anno | Nome | Vino | Premio |
---|---|---|---|
2015 | MONDIAL DU MERLOT | Bottega Vinai Merlot 2012, Trentino DOC | GOLD |
2015 | MONDIAL DU ROSE | Cavit Lunetta, Trentin Haut Adige, vino spumante | GOLD |
2016 | Mondial du merlot | Bottega Vinai Merlot, 2013 | GOLD MEDAL |
2020 | Mondial des Vins Extrêmes | TRENTO DOC ALTEMASI MILLESIMATO 2016 | Gold |