attualmente 163,477 Vini e 24,832 produttori, di cui 3,001 produttori classificati.
La cantina si trova nel comune di Mezzolombardo in Trentino, nella doppia regione Trentino-Alto Adige. La cantina è stata fondata nel 1901. Oggi è di proprietà di Elisabeta Foradori e di Emilio e Theo Zierock. I vigneti coprono 25 ettari di vigneti propri, da altri 4 ettari vengono acquistate le uve. Le varietà di vino bianco Pinot Grigio (Pinot Gris), Manzoni Bianco e Nosiola, così come la varietà di vino rosso Teroldego vengono lavorate. Dal 2009, la viticoltura biodinamica è praticata secondo le regole certificate delle due associazioni DEMETER e ICEA. La gamma di prodotti comprende vari vini IGT Delle Dolomiti. I vini dei singoli vigneti Morei, Sgarzon e Fontanasanta sono vinificati in Tinajas (anfore spagnole di argilla). Tra i vini premium, il "Granato" (Teroldego da vecchi ceppi, 18 mesi in grandi botti di legno) e la Nosiola Fontanasanta (8 mesi di macerazione in tinaja). Ogni anno vengono prodotte circa 150.000 bottiglie di vino, il 70% delle quali viene esportato in Germania, Norvegia, Svizzera, Canada, Giappone e Stati Uniti. La cantina è membro dell'associazione biodinamica "La Renaissance des Appellations".
In Maremma(Toscana), a nord di Grosseto, "Ampeleia" opera come seconda cantina dal 2003. I vigneti si estendono su 50 ettari, piantati con le varietà di vino rosso Cabernet Franc, Sangiovese, Merlot, Grenache Noir (Garnacha Tinta), Carignan Noir (Mazuelo), Mourvèdre (Monastrell) e Alicante Henri Bouschet.